Milano la ex fiera diventa Citylife e i grattacieli del Portello disegnano un nuovo skyline

Il Portello, il quartiere di Milano della ex fiera, diventa Citylife. Un progetto di riqualificazione urbana che ha dato a quest’area un volto nuovo e decisamente molto moderno.

Ma quanto è cambiata e sta cambiano Milano in questi ultimi anni? Nascono nuovi quartieri, quelli vecchi si modificano, acquistano una nuova forma, i grattacieli ridisegnano il profilo della città che diventa sempre più bella.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline

Dopo i grattacieli di Porta Nuova e la magnifica Piazza Gae Aulenti, è ora la volta delle Tre Torri e della ex fiera.

Milano e la Fiera Campionaria

Nell’Aprile del 1920 ai Bastioni di Porta Venezia si svolge la prima Fiera Campionaria di Milano che nel 1923 si sposta nella Piazza delle Armi dove resterà fino al 2006, anno del suo trasferimento a Rho.

Negli anni settanta, la Fiera Campionaria diventa la vetrina più prestigiosa del Made in Italy all’estero e traina il boom economico di quel periodo.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
lo spazio FieramilanoCity con la nuova copertura metallica

Dei tanti padiglioni che per 90 anni hanno composto la fiera di Milano, rimangono adesso le due belle palazzine liberty di Largo Domodossola e il Padiglione 3 di Piazza VI Febbraio.

Il piccolo spazio FieramilanoCity che ospita ancora alcune manifestazioni di piccole dimensioni, è stato modernizzato con una copertura di metallo.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline

Il resto dell’area di 255,000 mq , è oggetto del progetto di riqualificazione urbana più ampio d’Europa. Ne sono molto orgogliosa da milanese e da italiana, è la nostra “High Line” per fare un paragone con l’installazione newyorkese di cui ho parlato in questo articolo.

Con la creazione di edifici residenziali, spazi pubblici, stazione della metropolitana e un grande centro commerciale si ridisegnano gli spazi del quartiere Portello di Milano, la ex fiera diventa Citylife.

Le Tre Torri

Lo “storto”, il “dritto” e il “curvo”, sono questi i tre nuovi grattacieli che spiccano sulla piazza omonima proprio all’uscita della linea 5 della metropolitana.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline

La Torre Generali, progettata dall’architetta irachena Zaha Hadid è alta 177 metri. Io la trovo elegantissima con quella sua torsione che sembra il punto di partenza per elevarsi ancora. Toglierei quella gigantesca insegna rossa…..

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
La Torre Hadid – lo “storto”

La Torre Allianz del giapponese Arata Isozaki è altissima e dritta, sembra quasi oscillare tanto pare esile vista da sotto e i due enormi tiranti posti alla sua base non fanno che confermare questo senso di precarietà. Con i suoi 209 metri è l’edificio più alto di Milano. Sulla sua sommità è stata quindi posta una copia della Madonnina del Duomo. Lo statuto della città prevede infatti che il simbolo di Milano sia issato sul suo edificio più alto che fino ad oggi sono stati il Duomo, il Pirellone e il Palazzo della Regione.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
La Torre Allianz – il “dritto”

La Torre Libeskin che sarà ultimata nel 2020, ha una bellissima forma curva. E’ stata studiata con i massimi criteri di sostenibilità per ridurre i consumi di energia e di acqua.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
La Torre Libeskin – il “curvo”

Dalla Piazza Tre Torri si accede direttamente al Centro Commerciale Citylife. Ci sono molti negozi e ristoranti, io personalmente non l’ho trovato particolarmente elegante. In una zona così nuova mi sarei aspettata qualcosa di più moderno e innovativo.

Le residenze

E’ sempre lei, l’irachena Zaha Hadid, l’ideatrice di questi palazzi che ricordano delle enormi navi da crociera. Si tratta di sette edifici di forma e altezza diversa ma molto omogenei. Il colore dominante è il bianco e le grandi vetrate delle terrazze lasciano entrare la luce esterna. Mi piacciono moltissimo perché affacciano sul parco e perché sembrano solcare il mare della città.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
una delle residenze Hadid

I palazzi Libeskin mi piacciono di meno: secondo me c’è troppo cemento e perdono in leggerezza. Sono comunque molto moderni e si integrano perfettamente nel nuovo ambiente.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
le residenze Liebskin

La vecchia Milano

Una cosa che mi è piaciuta molto di questo nuovo quartiere Citylife, è la convivenza dell’ipermoderno con le vecchie case di Milano, le palazzine liberty, la fontana di Piazza Giulio Cesare.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
palazzine liberty

Gli stili si esaltano a vicenda in un connubio che è l’essenza di Milano, con le sue radicate tradizioni che non contrastano con la proiezione verso il nuovo.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline

La Fontana delle quattro stagioni risale agli anni ’20, in stile classico con elementi neobarocchi. E’ una parte di storia della città quando su questa Piazza, si apriva l’entrata della Fiera.

Il Parco

Passeggiando tra grattacieli e palazzine storiche, si può godere di alcuni allestimenti di arte moderna come le fontanelle con i rubinetti a forma di animali o il Coloris di Pascale Marthine Tayou, una sagoma in calcestruzzo che rappresenta il planisfero terreste su cui sono posti di pali metallici dai colori pastello.

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline
l’installazione Coloris

Nella zona orientale di Citylife, si trovano gli Orti Fioriti, uno uno spazio verde, di circa 6.000 mq a disposizione dei cittadini. Gli orti sono divisi in zone come quella delle erbe, delle zucche e delle piante aromatiche.

Come raggiungere Citylife

Il modo più semplice e anche più divertente per raggiungere la zona della ex fiera divenuta Citylife, è la linea M5 della Metropolitana, la Lilla e scendere alla fermata Tre Torri.

La linea 5 della Metro ha la particolarità di essere completamente automatizzata ovvero i treni sono senza conducente. Io adoro posizionarmi davanti e osservare i binari, gli scambi e le stazioni come se stessi guidando. Lo so è un pò da bambini ma cosa c’è di più bello che tornare ogni tanto bambini?

Milano la ex fiera diventa Citylife e  i grattacieli del Portello disegnano un  nuovo skyline

Aricoli correlati

24 Risposte
  1. Di Milano ho solo visto la stazione, per un cambio veloce che mi avrebbe portato a Novara. E già la stazione e bastata a farmi capire che architettonicamente parlando, Milano è una città decisamente all’avanguardia. Mi piace questa zona, mi piacciono le forme sinuose dei palazzi e le installazioni. Sono davvero curiosa di farci un salto.

    1. Antomaio

      A me ha fatto un certo effetto vedere delle costruzioni così moderne nel luogo dove sorgeva la Fiera Campionaria! Milano avanza a passi da gigante non c’è che dire

  2. Abito a Milano 5 giorni su 7 e non ho ancora avuto tempo di esplorare citylife! Mi sono ripromessa di andarci in primavera e farò un servizio fotografico completo. Grazie dell’articolo, ricco di indicazioni utili

  3. Abito a Milano da sempre e ne ho visti crescere i grattacieli, in particolare le 3 Torri si stagliano in una zona aperta proprio di fronte a casa mia e le ho viste salire piano dopo piano. La torre PWC però, come minimo, doveva essere più o meno alta uguale alle altre, mi sembra troppo bassa :)!
    Trovo che Milano si stia rimodernando molto ed era ora di entrare a far parte delle città europee con uno skyline degno!

  4. Interessante il contrasto tra vecchio e nuovo, i progetti di riqualificazione secondo me dovrebbero tenerne sempre conto. Sono contenta che a Milano sia stato fatto e che il risultato sia così bello…

    1. Antomaio

      Anche secondo me le riqualificazioni devono tenere conto della storia di quello che c’era e integrare il moderno non semplicemente sostituirlo; in alcuni casi ci riusciamo bene anche noi italiani

  5. sia via da Milano da diversi anni e se non per qualche gita fuori porta non conosco più i nuovi progetti, chissà che con questo progetto MIlano diventi ancora più famosa, se lo merita

    1. Antomaio

      pensa che adesso nella ex Fiera hanno fatto l’ospedale da campo… ma è il bello di Milano questo sapersi adattare rapidamente alle diverse situazioni

  6. Da non milanese mi è un po’ dispiaciuto vedere abbattere le strutture della ex Fiera Milano dove ero stata diverse volte negli anni ’80 quando mio padre partecipava al BIAS; mentre a metà anni ’90 con le amiche non ci samo perse un’edizione del BIT per sognare le mete delle vacanze estive. Ricordo ancora bene la mitica Porta Carlo Magno (Gate 17) per le tante volte che ci sono passata sotto. Tuttavia mi rendo conto che lo spostamento della fiera a Rho abbia creato uno spazio ottimale per riqualificare l’area e ridisegnare lo skyline di Milano in modo da renderla una città più attuale e moderna, proiettata al futuro. Tra i vari edifici del complesso CityLife mi entusiasma quello che si avvita su se stesso, ossia la Torre Hadid. Mi emoziona come un edificio gotico con quella sua spinta verso l’alto. Invece la Torre Allianz non mi piace e la Torre Libeskin l’ho vista in costruzione. Chissa che per il prossimo BIT non riesca a fare una scappata a Milano per vederle tutte e tre terminate e farmi così un’idea complessiva, magari ammirandole dalla Fontana delle Quattro Stagioni. A giudicare dalla tua foto il colpo d’occhio da quella posizione verso i grattacieli è sensazionale

    1. Antomaio

      Anche io ho tanti ricordi della Fiera e di quanto era importante per Milano. Quante sfilate abbiamo organizzato in quei padiglioni… ma è bello guardare avanti e dare nuova vita agli edifici

  7. Credo sia stato fatto un ottimo lavoro dando vita a Citylife. L’ultima volta che sono stata a Milano era ancora in realizzazione, amo molto lo stile di Zaha Hadid (soprattutto per la fotografia) e mi piacerebbe realizzare qualche scatto 😉

    1. Antomaio

      io che mi ricordo quando al Portello c’era la famosa fiera campionaria sono sempre stupita di come sia stata recuperata quell’aera e di come Milano sappia sempre essere al passo coi tempi

  8. Milano sta facendo grandi passi avanti, diventato sempre più di stampo europeo. Sta cambiando continuamente e chissà cos’altro ci riserverà la mia città! 😀

    1. Antomaio

      purtroppo la pandemia ci ha fatto segnare un pò il passo ma sono certa che ci riprenderemo e la città continuerà ad essere proiettata verso il futuro, ci sono ancora tante aree da recuperare

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi