A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

prospettiva del ponte di Brooklyn

Attraversare a piedi il ponte di Brooklyn è stato il mio sogno di bambina.

Guardavo la confezione delle chewing gum con il disegno di un ponte con i tiranti, dritto e piatto come le gomme a cui dava il nome. Brooklyn, la gomma del ponte! E la mia mente partiva per un viaggio dall’altro lato del mondo per vedere finalmente quel ponte e assaggiare le chewing gum che vi venivano prodotte. Perché, non c’erano dubbi, la fabbrica doveva essere esattamente sotto una delle arcate di quel bellissimo ponte!

Scoprire che le mitiche gomme del ponte erano prodotte a Lainate, vicino a Milano è stata una enorme delusione.

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

Invece arrivare al ponte di Brooklyn a piedi e fermarmi a guardare lo skyline di New York, è ogni volta un’emozione fortissima.

Il ponte di Brooklyn e New York

Doveva essere questo il nome del ponte dato che nel 1883, all’epoca della costruzione, il popoloso distretto di Brooklyn non era ancora parte della città di New York. Il ponte attraversa il braccio di mare, comunemente chiamato East River – che separa l’isola di Manahattan da Brooklyn.

Per molto tempo restò il ponte sospeso più lungo del mondo e nonostante i numerosi incidenti che hanno accompagnato la sua costruzione, continua ad essere una struttura strabiliante e un simbolo di New York.

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona
ph Pixabay

Come sempre accade per le cose nuove, non tutti i newyorkesi apprezzarono la costruzione del ponte, temendo soprattutto che potesse crollare. Per dimostrare la sicurezza della costruzione, ci fecero passeggiare sopra 21 elefanti!

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

Altri ponti attraversano l’East River: Il Manhattan o il Williamsburg Bridge ma le torrette di mattoni con gli archi gotici da cui partono i tiranti del ponte di Brooklyn lo rendono proprio un monumento e tale è stato classificato nel 1964.

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

A piedi per ammirare New York

Le foto migliori si fanno al tramonto ma il momento della giornata che preferisco è l’imbrunire quando le luci della città iniziano ad accendersi.

Il mio consiglio è di attraversare il Brooklyn Bridge in direzione Manahttan, partendo da Dumbo, il quartiere di Brooklyn ai piedi del ponte che è assolutamente imperdibile. Salendo per le sale di Washington Street si raggiunge il passaggio pedonale sopraelevato con splendidi scorci di Lower Manhattan.

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

Arrivati verso la metà si vede benissimo la Statua della Libertà e poi si può iniziare a riconoscere i grattacieli: l’Empire State Building, Il Chrysler, la Trump Tower…..

E’ stupendo ammirare l’intreccio dei cavi e dei tiranti che formano una giungla di acciaio, perdersi tra la folla frettolosa, schivare le biciclette che sfrecciano veloci e sfiorano i pedoni. Fermarsi ogni due passi a guardare il panorama e immaginarsi il ponte il giorno della Maratona di New York, quando diventa un fiume di gente.

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

Ma la cosa che davvero mi emoziona quando cammino sul ponte è guardare le luci dei palazzi del Financial District che sembrano a un passo. Le file di finestre accese formano delle geometrie sulle facciate; di solito cerco di sbirciare dentro gli uffici, immagino le persone che lavorano con le camicie bianche botton down e i piedi sulla scrivania. Vedo troppi film americani ? Può darsi, ma questa è una delle tante realtà della poliedrica New York e proprio per questa sua capacità di essere unica e diversa io la adoro.

A piedi sul ponte di Brooklyn, quando New York mi emoziona

Aricoli correlati

30 Risposte
  1. Io non sono mai stata a NY ed è un viaggio che sogno da molto tempo. Attraversare a piedi il ponte di Brooklyn penso sia un desiderio di molti, una di quelle cose che tanti vorrebbero fare una volta nella vita! Prima o poi lo farò anch’io!

  2. Il ponte di Brooklyn è un’icona così forte e potente da far innamorare chiunque! New York resta la mia città preferita insieme a Londra e non vedo l’ora di tornarci!

  3. Penso che se potessi mi trasferirei a New York domani!
    Una città fantastica, piena di attività e di vita! Il ponte rimane nell’immaginario di tutti anche per tutte le foto che sono state scattate durante la sua costruzione

  4. Sento i brividi ad immedesimarmi in quelle stesse emozioni. NY é uno dei grandi sogni che conservo e che rimarranno nel cassetto ancora un po’.

    1. Antomaio

      anche per me la prima volta è stata un’emozione forte, adesso ci torno ogni volta che posso e lo skyline mutato dopo l’11 Settembre mi provoca sempre una stretta al cuore

  5. Ho sempre ammirato moltissimo il ponte di Brooklyn ma purtroppo non ho ancora avuto modo di attraversarlo. Fra pochi mesi farò uno scalo di circa 20 ore a NY, arrivando alle 14 e ripartendo alle 8 del giorno dopo. Secondo te oltre a una passeggiata sul ponte cosa posso includere in queste poche ore?

    1. Antomaio

      Manhattan non è vicinissima all’aeroporto, tieni conto anche del tempo che ci metti ad arrivarci. Rimanendo nella Lower Manhattan sicuramente una visita al Ground Zero dove sorgevano le due Torri anche senza visitare il museo, il parco con le due enormi fontane ricavate dalle fondamenta delle Twin Towers è davvero emozionante e poi puoi arrivare fino al porto turistico che adesso sarà sicuramente terminato e fai un giro a Wall Street. Tutto lì vicino! Buon viaggio!!!

  6. Tiziana

    Chi mi conosce sa che New York Manhattan è la mia città del cuore…è come stare dentro un film e nonostante l’abbia visitata 3 volte ho ancora tante cose da vedere.
    Il Ponte di Brooklin è….il Ponte di Brooklin.

    1. Antomaio

      Cara Titti, condivido il tuo pensiero. Anche per me New York è stato un colpo di fulmine e ne ho sempre tanta nostalgia

  7. La delusione per aver scoperto che le gomme Brooklyn non erano fatte a Brooklyn è stata pari alla scoperta della non esistenza di Babbo Natale – e non ero più una ragazzina 😉
    Comunque la passeggiata sul ponte è una delle emozioni più forte mai provate, una cosa da non perdere a New York!

  8. Vado un pochino contro corrente: new york è stato il mio primo viaggio intercontinentale ma non è una città che ho amato o sognato in maniera folle. E’ stata una bella esperienza, ma non una di quelle che mi ha emozionato di più 🙂

    1. Antomaio

      New York provoca reazioni discordanti, per me è stato un colpo di fulmine mentre mio marito la pensa come te. IO ci sono stata credo sei o sette volte e lui solo due!

  9. Il Ponte di Brooklyn anche per me è stata un’emozione grandissima. Ho fatto il tuo stesso percorso e me lo ricordo come fosse oggi… e che panorami poi!

  10. Alessandra

    Che emozione dev’essere stata passeggiare su quel ponte! Ma come le gomme da masticare con il ponte sono prodotte a Lainate??? Che delusione!!!

    1. Antomaio

      anche per me, credimi, scoprire che le gomme del ponte non erano americane è stata una grande delusione!

  11. Noi abbiamo visitato solo Manhattan e il ponte non lo abbiamo attraversato ma siamo certe che prima o poi torneremo nella Grande Mela e ci faremo anche questa passeggiata e molte altre. Il ponte deve essere un colosso architettonico molto affascinante, peccato non poterlo attraversare masticando una delle famose gomme!

  12. Libera

    Mi ritrovo moltissimo in quanto affermi. Anche io ho percorso il ponte a piedi ed è stata un’emozione indescrivibile . Mi sono sentita come la protagonista di un film o di una serie tv

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Cosa vedere ad Atlanta inseguendo il sogno di Martin Luther King
07/04/2025
Holi, la festa dei colori in India: un’infusione di energia positiva
31/03/2025
La cattedrale di Toledo, il patrimonio artistico più ricco di Spagna
24/03/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi