Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Gli otto ponti che si snodano sinuosamente sul mare spesso tempestoso a collegare 17 isolotti, sono la parte più scenografica della stupenda Atlantic Ocean Road.

La Atltanterhavsveien che collega Molde con Kristiansund, nella zona dei Fiordi Occidentali della Norvegia, è stata definita una delle strade panoramiche più belle del mondo.

Una natura straordinaria si fonde armoniosamente con l’ingegneria più moderna. Il risultato è una meraviglia per gli occhi. Il percorso della Atlantic Ocean Road resta un’esperienza indimenticabile del mio viaggio in Norvegia verso Capo Nord.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Atlantic Ocean Road: un condensato di emozioni

La Strada Atlantica RV64 segue la costa norvegese per un centinaio di chilometri. verso il mare aperto. Il paesaggio è fatto di rocce scure, brughiere e zone umide create dalle maree,

Il tratto più spettacolare è quello tra Vevang e Averøya. Otto chilometri di ponti arditi, terrapieni e viadotti che scavalcano le onde dell’oceano e uniscono un arcipelago di isole, isolette e scogli.

Quando abbiamo percorso la Atlantic Ocean Road il tempo era bruttissimo, nuvole basse e pioggia insistente, forse il giorno peggiore di tutto il viaggio. Eppure, mi è piaciuta tantissimo. Il mare era di un colore plumbeo ma non particolarmente agitato. Le foto spettacolari delle onde che spazzano il ponte più alto, sono scattate in autunno, il periodo in cui le tempeste si abbattono frequentemente su questo tratto di mare.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

La strada nacque dalla necessità di trasportare il pesce di queste acque ricchissime. Scartato perché troppo pericoloso il progetto di una ferrovia, nel 1983, si iniziò il progetto della strada. I lavori furono rallentati dal clima ma in sei anni vennero portati a termine nonostante i numerosi uragani che colpirono il cantiere. Inizialmente la strada era a pedaggio ma con una correttezza che a noi fa quasi sorridere, divenne gratuita una volta recuperati i costi dell’investimento di ben dodici milioni di dollari.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Il ponte più famoso è lo Storseisundet con la sua scenografica curvatura. E’ stato utilizzato in numerosi spot pubblicitari e compare anche nello 007 “No time to die”. La sua altezza di 23 metri consente alle imbarcazioni di entrare nel fiordo. Non dobbiamo dimenticare infatti che la Atlantic Ocean Road è diventata un’attrazione turistica ma ha una funzione specifica ed è percorsa ogni anno da milioni di automezzi.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Road trip lungo la Strada Atlantica

Per godervi appieno la bellezza di questo percorso, eletto “costruzione norvegese de secolo” nel 2005, imboccate la Atlantic Ocean Road a Bud, un delizioso villaggio di pescatori. I robuer rossi si affacciano sul porticciolo e il paesaggio circostante ha il fascino delle terre “ultime” oltre le quali c’è solo l’infinito del mare. Se avete tempo raggiungete con una strada sterrata l’Affumicatoio Dragen, una piccola realtà famigliare che crea un prodotto di ottima qualità. I salmoni pescati in zona sono affumicati con legno ed erbe aromatiche locali, con un’attenzione quasi maniacale. Si possono assaggiare ed acquistare i diversi tipi di salmone e trota e vi assicuro che sono eccezionali.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Lungo il tragitto si trovano diversi punti panoramici costruiti con architetture modernissime nell’ambito di un progetto volto a promuovere le strade panoramiche norvegesi. Ritroveremo lo stesso concetto percorrendo la sorprendente Kystriksveien più a nord.

Nel punto panoramico di Askevägen, una piattaforma di vetro alla fine del molo si sporge sull’oceano.

Nell’area di Eldhusøya, ai piedi dello strepitoso Storseisundet si può percorrere a piedi un sentiero sopraelevato che fa il giro dell’isola per cogliere in tutti gli aspetti la meraviglia del ponte. Noi abbiamo sfidato il vento e la pioggia battente e ne abbiamo affrontato il primo pezzo. Il ponte sembra sparire dietro la collina e poi ricomparire per gettarsi nel vuoto del mare con una torsione mozzafiato. Per fortuna c’è anche un bar per riscaldarsi e asciugarsi un pò!

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Dalla strada, il ponte compare all’improvviso, altissimo sul mare e le macchine che lo percorrono sembrano davvero gettate verso il nulla. La nebbia che ci circondava ha reso il passaggio sullo Storseiundet molto adrenalinico, mai quanto lo deve essere stato per i due ciclisti che abbiamo incontrato in senso opposto e che abbiamo sentito urlare non so se di paura o di gioia. E’ talmente bello ed emozionante che lo abbiamo attraversato tre volte avanti e indietro per poi proseguire verso Averøy

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Per gli irriducibili della pesca, il Myrbaerholmbrua è costruito in modo da avere ai lati delle passerelle apposta per pescare.

Una volta arrivati a Karvag, sull’isola di Averøy, la Atlantic Ocean Road procede all’interno. Potete deviare sulla FV247 (direzione Kvernes) e costeggiare la parte meridionale: il panorama sul fiordo è bellissimo.

Infine raggiungete Kristiansund con il tunnel sottomarino che passa sotto il Bremsnesfjorden. L’ Atlanterhavstunnelen è lungo quasi sei chilometri e con i suoi 250 metri è uno dei più profondi al mondo.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Nel lungo itinerario lungo la costa norvegese verso Capo Nord, il percorso alternativo della Strada dell’Oceano Atlantico è stato un magnifico collegamento tra le tappe di Ålesun e Trondheim.

Smart tip. Per assaporare la bellezza di un viaggio sulla Atlantic Ocean Road senza la fatica di portarvi l'auto dall'Italia, cliccate sul seguente link: www.discovercars.com. Senza costi aggiuntivi troverete l'operatore migliore per la vostra destinazione.

In fondo la vera essenza del viaggio non è la destinazione ma il viaggio stesso.

Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Aricoli correlati

19 Risposte
  1. Dato che amo la pioggia e il cielo plumbeo, penso proprio che anche io avrei apprezzato tantissimo questo tratto di strada spettacolare. Purtroppo, pur essendo stata in Norvegia diverse volte, non ho mai percorso quel ponte che tra l’altro ho visto in diverse fotografie online proprio nei giorni scorsi. Che luoghi magnifici, una bellezza che toglie il fiato.

  2. Che super viaggio on the road, quelli che preferisco. Paesaggi sconfinati, villaggi e piccoli luoghi in cui lasciare il cuore. Adoro questi racconti!!

  3. Abbiamo visto un fantastico documentario su questa strada proprio pochi giorni fa, e l’ho trovato affascinante. Mio marito darebbe la mano destra pur di percorrere questi ponti! 🙂

  4. Debora

    Sono sicula, nelle mie vene scorre il mare ed adoro il caldo. Forse per queste ragioni tutte le mie esplorazioni si sono orientate verso destinazioni calde. Ma devo ammettere che leggendo il tuo racconto un pensiero ha accarezzato la mia mente, esplorare questi paesaggi. Questa lettua è stata illuminante.

  5. Molto suggestiva l’idea di mettersi in strada e percorrere chilometri con il panorama dei fiordi norvegesi ad estendersi, davanti, dietro e di lato. L’unica cosa è che avrei proprio paura di attraversare il famoso Storseisundet, ma devo dire che sono una di quelle passeggere che alle salite o ripide discese ha il cuore in gola.

  6. Libera

    La curvatura del ponte mi ha ipnotizzato. Penso che dal vivo sia davvero impressionante , mi hai incuriosito tantissimo

    1. avevo letto di questo spettacolare tratto di strada ma la realtà ha superato di gran lunga ogni aspettativa e nonostante la pioggia resta come una delle emozioni più belle del viaggio

  7. Marina

    Se il brutto tempo ha creato un’atmosfera tutta particolare e suggestiva, posso solo immaginare come deve essere percorrere questo itinerario con il bel tempo! Spero davvero di tornare presto in Norvegia, perchè è davvero un paese bellissimo.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi