By

Antomaio
Monumento al Che a Santa Clara

Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che

In tutta Cuba la memoria della Revolución è ancora molto vivida ma è a Santa Clara che bisogna andare per respirare quel battito di eternità che continua ad attirarci. Un viaggio a Cuba non può prescindere dalla storia di quella Rivoluzione capace di portare una piccola isola dei Caraibi al centro del mondo. A Cuba...
Leggi
barili di porto in una cantina storica

Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia

Il suo sapore avvolgente, speziato e liquoroso, ha fatto del vino di Porto un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Prodotto esclusivamente con uve della regione del Douro, nel nord del Portogallo, il porto ha una storia molto antica. Una visita alla città di Porto, proprio dove il fiume sfocia nell’Atlantico, non può dirsi completa senza...
Leggi
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa

Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile

Se sognate un contatto immersivo con la natura più selvaggia, incontri ravvicinati con gli animali più belli e più temuti, tramonti infuocati e sensazioni forti, il Safari in Africa è la vostra meta. I leggendari “Big five”, non sono la sola ragione per partire: ci sono diversi modi di fondersi con la straordinaria natura africana...
Leggi
grosso elefante sulla riva del fiume Chobe

Parco Chobe in Botswana: nella terra dei giganti

Non è un caso se il Parco Nazionale del Chobe è chiamato anche la “Terra dei giganti”. Qui si trova il più grande gruppo di elefanti di tutta l’Africa, composto da quasi 100.000 esemplari che si muovono liberamente in una natura incontaminata e ricchissima di biodiversità. Il Chobe National Park si trova nel nord est...
Leggi
Azulejos nel chiostro della Cattedrale di Porto

Azulejos: dove ammirare a Porto le tipiche piastrelle smaltate

Le piastrelline smaltate tipiche del Portogallo e conosciute come azulejos, vestono le facciate delle case e delle chiese di Porto e regalano alla città una nota di azzurro. Quella tra Porto e gli azulejos è una storia d’amore che si dipana lungo mille anni di storia. Introdotti dai Mori che li utilizzavano per i pavimenti,...
Leggi
battito d'ali durante le danze di accoppiamento dei fenicotteri della Camargue

L’elegante danza nuziale dei fenicotteri rosa in Camargue

E’ all’inizio dell’inverno che i fenicotteri rosa si ritrovano in Camargue per l’appuntamento galante che apre la stagione degli amori. Proprio come in un ballo ufficiale, questi eleganti animali si muovono con grazia, seguendo i passi di una complessa coreografia, alla ricerca dell’anima gemella. Ai bordi delle lagune salmastre di una delle regioni più affascinanti...
Leggi
vetrina di una liuteria di Cremona, città dei violini

I violini di Cremona e l’arte della liuteria Patrimonio Unesco

Cinquecento anni di capacità artigiana, pazienza, conoscenza e sperimentazione hanno reso i violini di Cremona famosi nel mondo. Il saper fare liutario, ovvero l’arte della costruzione del violino, è dal 2012 Patrimonio Unesco della cultura immateriale. Non si può visitare Cremona senza pensare alla sua tradizione musicale, da Monteverdi a Ponchielli, e senza tener conto...
Leggi
Bolgheri, viale dei Cipressi

Visitare Bolgheri: i cipressi del Carducci e le vigne del Sassicaia

Visitare Bolgheri, aggiornato 02/01/2015 Visitare Bolgheri significa immergersi nella storia e nella cultura del cuore di quella bellissima terra di Toscana così feconda di personalità eccellenti e stravaganti. Bolgheri è conosciuta da tutti per il suo spettacolare viale di cipressi celebrato dal Carducci nell’ode “Davanti San Guido”. “Giganti giovinetti” li definisce il poeta col suo...
Leggi
cacciatore dei Boscimani nel Kalahari

Boscimani, gli antichissimi cacciatori del Kalahari oggi senza terra

Una turista tedesca incontrata durante il mio recente viaggio in Botswana mi ha raccomandato di partecipare alla “passeggiata con i Boscimani”. Lei aveva trovato l’esperienza estremamente istruttiva. Io invece ho avuto una sensazione totalmente diversa. Di fronte allo sparuto gruppo di San, questo il vero nome dei Boscimani, che seminudi ci hanno mimato tecniche di...
Leggi

Mostarda e torrone, i sapori antichi di un Natale vintage

Se penso al mio Natale di bambina, rivedo tavolate di parenti, cugini rumorosi e soprattutto alcuni alimenti che comparivano solo in quel periodo, come la mostarda e il torrone. Per mio papà non era Natale senza il lesso con la mostarda. Un accompagnamento agrodolce tipico del Nord Italia dal gusto decisamente piccante. Per mio nonno...
Leggi
1 2 3 30

Ultimi Post

barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025
grosso elefante sulla riva del fiume Chobe
Parco Chobe in Botswana: nella terra dei giganti
27/01/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi