Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua

Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua

Come non innamorarsi di Bagno Vignoni? Il piccolo borgo della Val d’Orcia mi è rimasto nel cuore dal primo istante in cui ci ho messo piede e mi sono chiesta se non avevo attraversato la porta del tempo.

Nel silenzio di un pomeriggio d’inverno, quando il giorno comincia a scolorire in una leggera foschia, la piazza di Bagno Vignoni sembrava sospesa in una dimensione onirica. Già, perché in realtà la piazza di questo gioiello della Toscana, non è altro che una grande vasca rettangolare circondata da edifici rinascimentali.

Un’immagine suggestiva che rimane scolpita nella mia memoria anche se a Bagno Vignoni sono tornata altre volte e ho apprezzato la luce del tramonto e il vociare dei turisti.

Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua

Le proprietà termali delle acque di Bagno Vignoni, che sgorgano a 50°C da una profonda sorgente vulcanica, erano già note agli etruschi. I romani le ritenevano sacre agli dei e alle ninfe come rivela un’iscrizione scolpita nel marmo di quello che doveva essere un tempietto votivo.

Fu però nel medioevo, grazie alla sua posizione lungo la via Francigena, che il borgo conobbe il suo periodo più importante. I pellegrini diretti a Roma si fermavano per una sosta ristoratrice e pagavano profumatamente per accedere ai bagni.

Nelle acque di Bagno Vignoni si immerse Lorenzo dè Medici e anche Papa Pio II Piccolomini – quello che fece di Pienza la città ideale- che aveva una residenza estiva proprio sulla piazza.

Vi consiglio di leggere:

La cattedrale di Pienza, città ideale voluta dal Papa

Santa Caterina da Siena, a cui è dedicato il loggiato sul lato corto della vasca, usava bagnarsi dove l’acqua è più calda in segno di penitenza.

Fino agli anni ’20 del 1900 abitanti e turisti facevano il bagno caldo in piazza, oggi non è più possibile, logicamente, ma in paese ci sono alcuni stabilimenti termali.

Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua

La vasca rettangolare di 49 x 24 metri che caratterizza la Piazza delle Sorgenti, risale al 1500. la circondano bellissimi edifici rinascimentali che hanno sostituito le locande e le case del periodo medioevale. Oltre allo splendido loggiato, affaccia sulla piazza anche la chiesa di San Giovanni Battista.

Le acque della sorgente sono ricche di sali minerali e hanno importanti proprietà terapeutiche. Dalla piazza, l’acqua si incanala verso il fiume e forma un reticolo di pozze e rigagnoli che costituiscono il Parco dei Mulini.

Bagno Vignoni è una frazione di San Qurico d’Orcia dove vivono solo trenta abitanti. Si trova all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia e dal 2004 è Patrimonio dell’Umanità.

Il paesaggio delle Crete Senesi che attraverserete per raggiungere Bagno Vignoni non ha bisogno di descrizioni, è di una bellezza incomparabile e rende ancora più magico l’incontro con il borgo.

La piazza diventa davvero fiabesca all’imbrunire quando le luci si riflettono nell’acqua e le pietre delle case si colorano di oro. Concedetevi un aperitivo romantico a bordo della vasca e passeggiate per le stradine del centro storico a caccia di piccole botteghe con prodotti tipici.

Un angolo che più toscano non potrebbe essere, dove bellezza naturale e sensibilità dell’uomo hanno creato il connubio perfetto.

Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua

Ogni anno a inizio Settembre, si svolge la manifestazione ” I colori del libro” con mostre-mercato, reading e incontri d’autore. Per maggiori info sulle date: www.toscanalibri.it

Aricoli correlati

20 Risposte
  1. Purtroppo è uno dei borghi che ancora non sono riuscita a visitare in Val D’ Orcia. Purtroppo il tempo in viaggio scorre via troppo velocemente e non si riesce mai a completare un itinerario programmato in precedenza nei minimi dettagli. Spero di poter vedere Bagno Vignoni in primavera, per approfittare dell’esplosione di colori tipica della stagione.

  2. Una piazza fatta d’acqua è diversa da qualunque altra piazza io abbia visto. Davvero un colpo d’occhio, con la superficie dell’acqua e gli edifici che si riflettono come in uno specchio.
    Non conoscevo Bagno Vignoni: un altro posto da aggiungere alla lista ormai lunghissima dei posti da vedere in zona!

  3. Splendida Bagno Vignoni! Sono stata tante volte in zona ma non mi è mai capitata di vederla, mannaggia! E dire che anni fa d’estate eravamo sempre soliti trascorrere due settimane in Val d’Orcia!

  4. E da un sacco di tempo che vorrei fare un giro nel Parco dei Mulini e in particolare a Bagno Vignoni perchè continuo a vedere online foto che mi fanno sbavare tantissimo e non capisco perchè, ogni volta che passo lì vicino, sono sempre troppo di fretta per fermarmi… questa cosa deve finire!

  5. Libera

    Io sono sempre molto attratta dalle città sull’acqua ma Bagno Vagnoni mi ha davvero incantato. Non conoscevo questa località ma è incredibile.

  6. Che spettacolo! Trovo che gli specchi d’acqua, di qualsiasi natura essi siano, rendano il paesaggio ancora più magico!
    Ed effettivamente è così anche qui!

  7. Ma sai quante volte con mio marito abbiamo organizzato una gita fuori porta a Bagno Vignoni e alla fine non siamo mai riusciti a vederlo! Non so perchè, ma m’ispira così tanta bellezza e romanticismo! Prima o poi ci andrò!

  8. Arianna

    Bellissima, ci sono stata e mi è piaciuta molto. La Toscana ogni volta è comunque una conferma. La zona delle crete senesi poi è davvero suggestiva, qui che poi si può fare benessere e visite, spettacolo!

  9. Non so nemmeno io quante volte ho visitato la Toscana e i pressi della Val d’Orcia ma non sono mai riuscita a fermarmi a Bagno Vignoni, nonostante me ne abbiano parlato tutti con grande entusiasmo. Giuro, la prossima volta non me lo perderò!

  10. Io sono sospetta per parlare: amo la Toscana e sono sposata con un toscano…quindi, che dire? Ci sono stata lì due estati fa, mentre visitavo San Quirico d’Orcia e Pienza. Il paesaggio, come hai descritto, è inspiegabile! Le crete senesi e questo borgo ti fanno sognare!

    Essendo stata in alta stagione c’era tantissima gente, però magari d’inverno/autunno riesco a cogliere di più la sua essenza! Proveerò 🙂

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi