Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Cartello vittoria cubana alla Baia dei Porci

Oggi le spiagge della Baia dei Porci Playa Larga e Playa Giròn – sono frequentate dai turisti per le immersioni nei loro meravigliosi fondali . Il mare tocca tutte le sfumature del blu.

Il ricordo dello sbarco americano è ormai sbiadito, come i cartelli che inneggiano alla Revolutiòn. Ma al Museo di Playa Giròn il tempo sembra essersi fermato a quel lontano 17 Aprile del 1961.

Nel piccolo museo, che sorge nel luogo simbolo della Guerra Fredda, si respira ancora un’atmosfera carica di orgoglio e di speranza .

Poco prima dell’entrata alla Baia dei Porci, un enorme cartello che il sole implacabile continua a scolorire, recita così:

“Playa Giròn, primera gran derrota del imprialismo yanqui en América latina”.

Accanto, tra la polvere della strada, passano carretti trainati da cavalli stanchi, vecchie Lada color crema e auto americane che hanno perso la loro brillantezza.

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Cosa è successo alla Baia dei Porci

Quello della Bahia de los Cochinos – o Baia dei Porci come la conosciamo noi – è uno degli episodi più controversi del secolo scorso. Causò una pericolosissima tensione tra le due superpotenze di allora, Usa e Urss.

Il 17 Aprile 1961 un gruppo di esuli cubani rifugiati negli Stati Uniti e sostenuti dal governo americano, tentò di invadere Cuba e rovesciare la neonata dittatura di Castro.

Gli Stati Uniti consideravano l’America Latina un pò come il loro “cortile di casa” e il regime comunista di Cuba era pericoloso perché avrebbe potuto diffondersi in altre aree.

Non volendo esporsi direttamente mandarono avanti gli ex cubani che Castro aveva privato delle proprietà terriere. Avrebbe dovuto essere un attacco lampo ma non andò proprio così.

Gli arei non centrarono gli obiettivi, le imbarcazioni si incagliarono nella barriera corallina, gli uomini male addestrati furono catturati o uccisi.

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Questa incredibile vittoria della piccola Cuba sul gigante statunitense provocò sia un rafforzamento della leadership di Castro che uno spostamento dell’isola verso l’influenza sovietica.

La catastrofica invasione delle Baia dei Porci fu un duro colpo per l’amministrazione Kennedy ma soprattutto generò la crisi dei missili di Cuba. I russi infatti infatti posizionarono le loro testate sull’isola e la guerra nucleare si evitò per un pelo. I tesissimi negoziati si conclusero con il ritiro dei missili in cambio della garanzia di non attaccare più Cuba.

Iniziò così un durissimo embargo che, nonostante molti tentativi, dura ancora oggi.

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Il racconto del Museo

Il Museo commemorativo di Playa Giròn ha ovviamente un’impostazione propagandistica ma io l’ho trovato molto interessante e anche commovente.

Vi sono molte immagini di un giovane Fidel in azione mentre scruta l’orizzonte indossando l’immancabile divisa. Mezzi sequestrati agli americani, armi, munizioni, cartine, divise e cimeli di varia natura.

Mi è piaciuta molto la parte iniziale del percorso che sottolinea ed enfatizza quanto d buono ha fatto la Rivoluzione. Una più equa distribuzione della terra e una massiccia campagna di alfabetizzazione, vera arma di sviluppo ed emancipazione.

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Un filmato dell’epoca di quindici minuti proiettato in una saletta apposita, racconta i fatti. La vittoria cubana ottenuta in sole 72 ore, i 156 caduti anche civili, la difesa preparata dai soldati e l’aiuto dei campesinos intervenuti con il cuore a difesa della Patria. Gli aerei dei controrivoluzionari con le false insegne cubane e la richiesta di uccidere tutti i gusanos, i vermi traditori.

I prigionieri furono invece scambiati con 53 milioni di dollari di medicine e cibo.

Particolarmente toccante è il muro con i ritratti e le storie delle vittime cubane, ragazzi giovani che sognavano un futuro. Mi commuovono sempre le vite stroncate dalla guerra da qualunque parte della barricata siano state.

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Cuba non è solo musica, rum e un mare da favola. E’ anima, sofferenza, storia. E un viaggio nell’isola è un arricchimento umano e culturale.

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn
Per altre notizie su Cuba, vi consiglio di leggere:
Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Viaggio a Cuba, tutto il fascino della Isla Grande – itinerari e info

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

Visitare l’Avana, emblematica capitale di Cuba

Baia dei Porci, il fallimento americano al Museo di Playa Giròn

I colori di Trinidad, la città coloniale più bella di Cuba

Aricoli correlati

20 Risposte
  1. Una storia di cui ricordavo poco o niente. Mi è stato utile rispolverare questo capitolo di storia, anche se in effetti non è poi così lontana e fa riflettere su come gli equilibri politici siano sempre molto precari e a rischio di crollare da un momento all’altro.

  2. Hai ragione questo è una ramo della storia di Cuba che spesso si tralascia soffermandosi sul lato marino e vacanziero ma effettivamente la storia dell’isola e dei suoi abitanti è così complessa che merita davvero un approfondimento come una visita in questo museo

  3. Sebbene sia stata una guerra lampo, anche io non posso fare a meno di commuovermi per i caduti perchè, qualunque sia la guerra, c’è sempre un prezzo e viene sempre pagato dai più giovani e questo, nella mia mente, è qualcosa di profondamente sbagliato e disturbante.

  4. L’episodio della Baia dei Porci mi venne chiesto alla maturità dalla mia docente di storia e lo ricordo come se fossi ieri nonostante siano passati 13 anni. Interessante che ci sia un museo che spieghi cos’è successo e ci faccia riflettere su di un episodio che cambiò per sempre la storia di Cuba.

  5. Libera

    Ricordo molto bene l’episodio storico e hai fatto bene a ricordarlo, a maggior ragione che oggi l’area è raggiunta solo per le immersioni. Abbiamo la memoria corta, bene rinfrescarsela ogni tanto.

  6. Mi hai ricordato una pagina di storia studiata anni fa e che a malapena ricordavo. Ecco perché articoli come il tuo sia i musei commemorativi sono importanti: per non dimenticare mai.

  7. Questa non la sapevo proprio! Ci sono pezzi di storia extra europea che ignoro completamente. Il bello di viaggiare (o leggere di viaggi altrui) e’ anche quello di scoprire queste storie!

  8. Ho visto un paio di film che trattano questo argomento ed è un avvenimento storico che affascina molto sia me che mio marito. Questo museo sarebbe un dei tanti motivi per visitare Cuba!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi