Categoria

Golosità  dal mondo

E’ attraverso il cibo che si comprende la vera identità di un popolo. Ecco perché ho pensato ad una rubrica che parlasse delle golosità del mondo.

Quante parole, frasi, modi di dire sono legati al cibo?I Ciò che mangiamo parla di noi più di qualunque altra cosa.

Mi piace, quando viaggio, assaggiare le specialità locali, lasciarmi tentare da sapori nuovi, profumi intriganti, abbinamenti inusuali.

Mi incuriosisce sempre la capacità dei popoli di inventare cose buone. Anche dove la natura non è particolarmente generosa, l’ingegno delle donne (soprattutto) e degli uomini, ha saputo creare piatti deliziosi.

La nostra bella Italia poi è ricca di cose buone, pietanze semplici o elaborate, prodotti del territorio a volte sconosciuti. Ogni borgo ha la sua specialità culinaria, la sua ricetta segreta tramandata di generazione in generazione per quel piatto speciale che racchiude i sapori della tradizione.

Ogni tanto mi diverto a provare a cucinare le golosità dal mondo che  ho assaggiato nei miei viaggi. A volte il risultato è accettabile altre completamente disastroso.

E.. un’ultima cosa che mi piace fare: raccontare gli aneddoti legati al cibo. Ci sono sempre leggende, miti, superstizioni e tradizioni che rendono ancora più intrigante la scoperta delle varie golosità.

Piazza Della Vittoria a Lodi

La trippa di San Bassiano che a Lodi protegge da tutti i mali

Il 19 Gennaio a Lodi si festeggia San Bassiano e, per tradizione si mangia la trippa. Bassiano, che fu vescovo della città alla fine del 300, era originario di Siracusa; quando si convertì al cristianesimo per sfuggire alle ire del padre rimasto pagano, fuggì a Ravenna e poi per volere divino venne a Lodi. Secondo...
Leggi

Smørrebrød a Copenaghen: imperdibili!

In Danimarca è d’obbligo assaggiare almeno una volta gli smørrebrød che a Copenaghen sono davvero imperdibili. Ma cosa sono gli smørrebrød ? Una via di mezzo tra le tartine e i sandwich aperti. Decisamente bellissimi da vedere, invitanti, golosi, e – ovviamente – super calorici. Letteralmente la parola smørrebrød significa “burro sul pane” (smor on...
Leggi

I 13 dolci di Natale: leggenda e tradizione sulle tavole provenzali

La tradizione vuole che siano 13 i dolci di Natale che devono comparire sulla tavola la notte del 24 Dicembre, scopriamoli uno ad uno.
Leggi

I pomodori verdi fritti si mangiano ancora al Whistle Stop Café

“Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” è un bellissimo film del 1991 tratto da un romanzo di Fanny Flagg e interpretato, tra gli altri da Kathy Bates. Il film narra la storia di due donne, molto diverse per carattere e temperamento ma ugualmente anticonformiste e coraggiose. Insieme gestiscono un locale , che serve degli...
Leggi
tortelli e tortellini

Tortelli e tortellini lungo la Via Emilia

Tortelli e tortellini ma anche tortellini, anolini, cappelletti e cappellacci. Viaggio in Emilia Romagna tra storia e leggenda della pasta ripiena.
Leggi

I calissons, la prelibatezza di Aix-en-Provence

I deliziosi calissons di Aix, dolcetti a base di melone candito, zucchero e pasta di mandorle.
Leggi
il forno dove acqustare le navettes

Le navettes di Marsiglia, il dolce della Candelora

Alla scoperta delle navettes di Marsiglia, un dolce fragrante e profumato dalle origini misteriose e mistiche.
Leggi
1 2 3

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi