Categoria

EUROPA
barili di porto in una cantina storica

Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia

Il suo sapore avvolgente, speziato e liquoroso, ha fatto del vino di Porto un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Prodotto esclusivamente con uve della regione del Douro, nel nord del Portogallo, il porto ha una storia molto antica. Una visita alla città di Porto, proprio dove il fiume sfocia nell’Atlantico, non può dirsi completa senza...
Leggi
Azulejos nel chiostro della Cattedrale di Porto

Azulejos: dove ammirare a Porto le tipiche piastrelle smaltate

Le piastrelline smaltate tipiche del Portogallo e conosciute come azulejos, vestono le facciate delle case e delle chiese di Porto e regalano alla città una nota di azzurro. Quella tra Porto e gli azulejos è una storia d’amore che si dipana lungo mille anni di storia. Introdotti dai Mori che li utilizzavano per i pavimenti,...
Leggi
battito d'ali durante le danze di accoppiamento dei fenicotteri della Camargue

L’elegante danza nuziale dei fenicotteri rosa in Camargue

E’ all’inizio dell’inverno che i fenicotteri rosa si ritrovano in Camargue per l’appuntamento galante che apre la stagione degli amori. Proprio come in un ballo ufficiale, questi eleganti animali si muovono con grazia, seguendo i passi di una complessa coreografia, alla ricerca dell’anima gemella. Ai bordi delle lagune salmastre di una delle regioni più affascinanti...
Leggi
santons provenzali in un mercatino

I santons provenzali: il presepe simbolo di tradizione e di identità

Articolo aggiornato 5 Novembre 2024 I santons provenzali, sono le statuine del tipico presepe della Provenza: rappresentano gli abitanti di un villaggio del 1700, con i loro mestieri e i loro costumi tradizionali. Quella dei santons è una tradizione che va al di là della fede. E’ simbolo dell’identità di un popolo ancora fortemente legato...
Leggi
Parador di Cardona

I Paradores spagnoli: alloggi di charme in edifici storici

Se state pensando ad un on the road in Spagna o semplicemente ad un fine settimana in una città d’arte, vi suggerisco di prendere in considerazione l’alloggio nei Paradores. Antichi monasteri, caserme, castelli medioevali e residenze reali sono stati trasformati in lussuose residenze di charme. Un modo per calarsi nella cultura del luogo apprezzando il...
Leggi
Tramonto a Toledo

Cosa vedere a Toledo, la città delle spade e delle culture

Nella mia lista ideale delle cose da vedere a Toledo, splendida città castigliana, metterei al primo posto il colpo d’occhio. Dallo sperone roccioso circondato per tre lati dal Tago, il suo profilo ha qualcosa di magnetico: severo e accattivante allo stesso tempo. Non sono particolarmente originale in questa mia emozione, dato che prima di me,...
Leggi
i mulini di Don Chisciotte a Consuegra

I mulini di Don Chisciotte e i paesaggi della Mancha

Sono l’emblema della regione i mulini di Don Chisciotte: i giganti della Mancha che hanno ispirato le avventure dell’hidalgo più famoso della storia. Il romanzo di Cervantes ha inizio in una località volutamente non specificata della Mancha, nel grande nulla della Meseta spagnola. Guidando attraverso l’arido altopiano assolato dove il clima è torrido in estate...
Leggi
la sorgente del fiume Sorgue

Fontaine de Vaucluse, le “chiare, fresche e dolci acque” di Petrarca

C’è un luogo in Provenza dove Francesco Petrarca amava soggiornare. Si tratta della Fontaine de Vaucluse, la misteriosa e spettacolare sorgente del fiume Sorgue che ha ispirato al poeta i romantici versi dedicati alla sua Laura. L’acqua che compare improvvisa e impetuosa da una polla tra le rocce e in pochi metri diventa un torrente...
Leggi
El Entierro del Conde de Orgaz di El Greco

El Greco a Toledo, itinerario tra le opere di un pittore visionario

Era il Giugno del 1577 quando El Greco, a Toledo, rimase folgorato dalla luce magica che avvolgeva la città. Nel lungo tramonto estivo, la mole possente dell’Alcazar e il campanile appuntito della Cattedrale, si stemperavano in una tavolozza di rosa e di viola che contrastavano con il marrone della roccia. Fu in quel momento, immagino,...
Leggi

La fioritura della lavanda in Provenza: come e dove vederla

Da metà Giugno a inizio Agosto, in Provenza la lavanda in fiore tinge di viola la campagna e consente passeggiate spettacolari e profumatissime.
Leggi
1 2 3 10

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025
grosso elefante sulla riva del fiume Chobe
Parco Chobe in Botswana: nella terra dei giganti
27/01/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi