Categoria

ITALIA
vetrina di una liuteria di Cremona, città dei violini

I violini di Cremona e l’arte della liuteria Patrimonio Unesco

Cinquecento anni di capacità artigiana, pazienza, conoscenza e sperimentazione hanno reso i violini di Cremona famosi nel mondo. Il saper fare liutario, ovvero l’arte della costruzione del violino, è dal 2012 Patrimonio Unesco della cultura immateriale. Non si può visitare Cremona senza pensare alla sua tradizione musicale, da Monteverdi a Ponchielli, e senza tener conto...
Leggi
Bolgheri, viale dei Cipressi

Visitare Bolgheri: i cipressi del Carducci e le vigne del Sassicaia

Visitare Bolgheri, aggiornato 02/01/2015 Visitare Bolgheri significa immergersi nella storia e nella cultura del cuore di quella bellissima terra di Toscana così feconda di personalità eccellenti e stravaganti. Bolgheri è conosciuta da tutti per il suo spettacolare viale di cipressi celebrato dal Carducci nell’ode “Davanti San Guido”. “Giganti giovinetti” li definisce il poeta col suo...
Leggi

La Scala di Milano, il teatro lirico più famoso del mondo

Impossibile nominare Milano senza associarvi immediatamente La Scala, il teatro lirico più conosciuto al mondo. La sua Prima, ogni anno il 7 Dicembre, seguita in diretta da tutto il mondo, è soprattutto un evento mondano, un fenomeno di costume che va al di là della musica. Milano ha un rapporto strettissimo con la Scala che...
Leggi
Abbazia di San Fruttuoso vista dal mare

L’Abbazia di San Fruttuoso e il suggestivo Cristo degli Abissi

Ha qualcosa di ammaliante l’Abbazia di San Fruttuoso, incastonata nella macchia mediterranea del Levante Ligure e affacciata su una spiaggetta di acqua turchese. La pietra scura dell’edificio antico è talmente integrata nel paesaggio circostante che, arrivando dal mare, appare solo all’ultimo momento, come un miraggio dal richiamo mistico. La sua storia si intreccia inevitabilmente con...
Leggi
Duomo di Spoleto

Spoleto: Autunno nel cuore dell’Umbria tra arte e olio nuovo

Articolo aggiornato Ottobre 2024 Visitare Spoleto, in Autunno può essere l’occasione  per apprezzare il ricco  patrimonio artistico di questa zona dell’Umbria e per conoscere la civiltà dell’olio. Il fascino della città, costruita sulla sommità del colle Sant’Elia, sta nella sua splendida posizione geografica e, soprattutto nella infinita ricchezza di chiese, monumenti e opere d’arte che...
Leggi
Via dell'Amore tra Riomaggiore e Manarola

Via dell’Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

Per la gioia degli innamorati di tutto il mondo, ha finalmente riaperto alle Cinque Terre, la Via dell’Amore, il sentiero a strapiombo sul mare che collega Riomaggiore a Manarola. Dopo dodici anni di chiusura dovuti ad una frana, il percorso scolpito nella falesia verticale, è di nuovo percorribile e continua a regalare scorci di bellezza...
Leggi
Facciate decorate a Camogli

Finestre di Liguria: facciate decorate e persiane finte

Le facciate decorate con le finestre finte dei palazzi liguri mi hanno sempre affascinato. Da bambina passavo delle ore a chiedermi perché mai, nella casa di fronte, avessero disegnato una persiana se dietro non c’era nessuna finestra da aprire. In realtà, il vezzo di aggiungere alle facciate decorate dei palazzi alcune finestre solo disegnate. ha...
Leggi
il borgo marinaro di Boccadasse a Genova

Boccadasse, il fascino nostalgico di un borgo fermo nel tempo

Ci si arriva da Corso Italia, la passeggiata a mare dei genovesi, e si resta col fiato sospeso: Boccadasse sembra uscita da una cartolina d’altri tempi. Una manciata di case color pastello arroccate le une sulle altre e affacciate su una piccola baia sassosa e protetta. Un tipico borgo marinaro della Liguria, se non fosse...
Leggi
Vicolo di Genova stretto tra i palazzi

Tra i vicoli di Genova per ritrovare tutta la bellezza della Superba

Per amare i vicoli di Genova, orgoglio e criticità di una città complessa, bisogna saper guardare oltre le apparenze. Tra muri scrostati e sentori pungenti, compaiono, quasi improvvisi, slarghi eleganti, palazzi antichi, edicole barocche. La storia stratificata della signora del mare è tutta lì, tra i caruggi bui, in quell’“aria spessa, carica di sale, gonfia...
Leggi
Borgo di Cervo ligure

Cervo, il borgo ligure dei pescatori di corallo

Dal belvedere della piazza della chiesa di Cervo, lo sguardo sfiora il punto in cui cielo e mare si incontrano. Un blu infinito che vi avvolge e vi confonde dallo sperone di roccia che sovrasta il Mediterraneo. Ma il fascino speciale di questo piccolo borgo del ponente ligure, non sta solo nel suo straordinario panorama....
Leggi
1 2 3 10

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi