Categoria

LOMBARDIA
vetrina di una liuteria di Cremona, città dei violini

I violini di Cremona e l’arte della liuteria Patrimonio Unesco

Cinquecento anni di capacità artigiana, pazienza, conoscenza e sperimentazione hanno reso i violini di Cremona famosi nel mondo. Il saper fare liutario, ovvero l’arte della costruzione del violino, è dal 2012 Patrimonio Unesco della cultura immateriale. Non si può visitare Cremona senza pensare alla sua tradizione musicale, da Monteverdi a Ponchielli, e senza tener conto...
Leggi

La Scala di Milano, il teatro lirico più famoso del mondo

Impossibile nominare Milano senza associarvi immediatamente La Scala, il teatro lirico più conosciuto al mondo. La sua Prima, ogni anno il 7 Dicembre, seguita in diretta da tutto il mondo, è soprattutto un evento mondano, un fenomeno di costume che va al di là della musica. Milano ha un rapporto strettissimo con la Scala che...
Leggi
Il muro dell'indifferenza al Memoriale della Shoah di Milano

Binario 21 e il Memoriale della Shoah di Milano: non dimentichiamo

Dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano oggi partono i treni regionali. Ogni giorno migliaia di persone transitano lungo questa banchina senza rendersi conto di trovarsi in un luogo simbolo della nostra storia. Un totem informativo, inaugurato nel 2023 nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria, ricorda il significato di questo spazio. Tra il...
Leggi

Santa Caterina del Sasso, l’eremo antico a strapiombo sul lago

Tenacemente aggrappato ad uno sperone di roccia a strapiombo sul lago Maggiore, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un luogo suggestivo dove le tracce dei secoli sono ancora perfettamente leggibili. La sua origine, come spesso accade, è legata ad una leggenda. Pare che il mercante e usuraio Alberto Besozzi avesse barattato l’anima in cambio...
Leggi

Il Cimitero Monumentale di Milano e l’eternità dell’arte

Chi mi segue conosce già questa mia passione per i cimiteri, e la visita al Cimitero Monumentale di Milano ne è una suggestiva conferma. Lungi da ogni idea di tristezza, per me i cimiteri sono luoghi unici, in cui la vita e la morte coesistono senza prevaricazioni In questo mio post vorrei parlarvi non solo...
Leggi
la Pietà Rondanini di Michelangelo a Milano

La Pietà Rondanini, a Milano il Michelangelo più intimo

Non se ne parla molto, ma al Castello Sforzesco di Milano è custodito l’ultimo capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini. Forse offuscata dalla fama del più conosciuto Cenacolo Vinciano, alla presenza di questa scultura a Milano non viene dato, a mio parere il risalto che merita: la Pietà Rondanini è, di fatto, l’opera che rivela...
Leggi

Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

Poco lontano dal Lago Maggiore, lungo la statale che porta a Varese, la piccola chiesa di San Pietro a Gemonio, colpisce per la sua grazia. Tra traffico, capannoni e centri commerciali questa oasi di verde e di pace, spunta in posizione leggermente sopraelevata ed è praticamente impossibile non fermarsi. E’ sopravvissuta a secoli di guerre,...
Leggi

Alda Merini sui navigli il ricordo della poetessa milanese

Alda Merini sui navigli ci è nata e ci ha vissuto, ha frequentato le botteghe, la libreria del Libraccio e la tabaccheria dove acquistava le sue inseparabili sigarette. E’ stata tra la gente del quartiere, quella come lei, negozianti, portinaie, operai. Sono nata il ventuno a primaverama non sapevo che nascere folleaprire le zollepotesse scatenar...
Leggi

Monet a Palazzo Reale, cosa mi ha emozionato

La mostra di Monet a Palazzo Reale non è stata solo l’occasione per vedere di nuovo Milano vivace e piena di fermento. E già questo di per sé mi ha aperto il cuore! Per me la visita della bellissima mostra, è stata la scoperta di un lato quasi intimo del pittore che non mi aspettavo....
Leggi

I murales dell’Ortica: la street art diventa romanzo popolare

Se vogliamo ritrovare la vera periferia di Milano, quella delle fabbriche, del proletariato e degli artisti, dobbiamo leggerla nei murales dell’Ortica. Questo quartiere a sud-est della città, chiuso tra la ferrovia, le ex grandi industrie e gli orti che gli hanno dato il nome, sta vivendo una nuova vita. Il progetto dell’Associazione OR.ME – Ortica...
Leggi
1 2 3

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi