Categoria

ITALIA
mostra di Van Gogh a Padova, seminatore

Mostra di Van Gogh a Padova: i colori della vita

Purtroppo non ha ancora riaperto la mostra di Van Gogh a Padova dal titolo emblematico “I colori della vita”. Aggiornamento del 03 Febbraio 2021: la mostra ha finalmente riaperto! Un’occasione unica per ammirare ben 82 opere tra disegni e dipinti. Così tanti e tutti insieme in Italia non si erano mai visti. Sono stata molto...
Leggi
veduta di Vernazza borgo delle Cinque Terre

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

I borghi delle Cinqueterre, da Monterosso a Riomaggiore passando per Vernazza, Corniglia e Manarola, hanno quella bellezza struggente che ti cattura il cuore. Cinque piccole terre strappate tenacemente alla montagna. In questo tratto di Liguria, tra Levanto e La Spezia, dove le rocce sono a picco sul mare , il lavoro dell’uomo ha creato una...
Leggi
Passeggiate a Merano, romantica Gilfromenade

Merano e le passeggiate romantiche di Sissi

I diciotto chilometri di passeggiate a Merano rendono la città piacevole da visitare in qualunque periodo dell’anno. Le passeggiate di Merano sono adatte a tutti. Immerse nella natura e nel silenzio, assolate o più in ombra, spesso accompagnate dallo scorrere del fiume Passirio. Merano, si sa, deve la sua fama all‘Imperatrice Elisabetta d’Austria che vi...
Leggi
strada della Forra galleria

La strada più bella del mondo é sul lago di Garda

La strada della Forra, é la più bella del mondo. Così decise nientemeno che Wiston Chuchill incantato dal suo spettacolare percorso. La strada della Forra che prende il nome dalla forra ovvero la profonda gola scavata nella roccia dal torrente Brasa, é un’ardita opera ingegneristica nata dalla necessità di rendere accessibili le piccole località che...
Leggi
tramonto a Tellaro

Liguria: Levante o Ponente? dieci motivi per scegliere l’una o l’altra riviera

Liguria di Levante o di Ponente? Est o Ovest di Genova che, esattamente al centro, divide la regione in due territori ben distinti? La Lanterna è già a Ponente mentre dalla zona della fiera inizia il Levante. Ogni ligure lo sa bene e tende a stare dalla propria parte snobbando quell’altra. I “villeggianti” come ancora...
Leggi
Riserva naturale di Vendicari

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

La Riserva di Vendicari è uno di quei luoghi dove una passeggiata diventa un’immersione conivolgente tra natura incontaminata, mare cristallino e vestigia affascinanti. La Riserva Natuarale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari si trova nel comune di Noto, sulla costa ionica della Sicilia, ed è una striscia di litorale lunga 13 Km e larga appena 1,5....
Leggi
Ville e giardini in Lombardia

Ville e giardini in Lombardia, prepariamoci ad uscire

Le ville e i giardini della Lombardia possono essere la meta delle nostre prime timide gite di una primavera che non è mai stata così bella e così seducente. Non possiamo ancora uscire dalla regione, è la regola, ma la Lombardia è capace di offrire dimore storiche , bellissimi parchi e giardini nascosti. Sui laghi...
Leggi
Il bozzetto originale di una delle etichette di Donnafugata

Nelle etichette Donnafugata i miti della Sicilia in chiave naif

Le etichette dei vini di Donnafugata raccontano il fiabesco universo siciliano, soprattutto quello femminile. Ancora una volta le donne sono protagoniste assolute di questa storia. Dalla bella sirena Lighea “con i capelli color del sole” fino a Gabriella Rallo che ha svoltato l’Azienda di famiglia. Il nome di Donnafugata dato alle terre attualmente coltivate a...
Leggi
La Fornarina, l'amata da Raffaello

La mostra virtuale di Raffaello: il mio focus sulle sue donne

Le donne di Raffaello così come le sue Madonne mi sono sempre piaciute per la loro grazia e la loro bellezza. Avrei sicuramente visitato la mostra allestita a Roma alle Scuderie del Quirinale in occasione dei 500 anni dalla sua nascita, purtroppo così non è stato. C’è però la possibilità di una passeggiata virtuale all’interno...
Leggi

La leggenda della casa del diavolo e la peste di Milano

A Milano la “casa del diavolo” ha un indirizzo preciso: Corso di Porta Romana, 3. Siamo agli inizi del 1600 e un nobilotto di origini ferraresi – tale Ludovico Acerbi – acquista dal Conte di San Secondo un palazzo a due passi dal Duomo. Il Marchese Acerbi fa ristrutturare l’edificio nello stile barocco lombardo in...
Leggi
1 6 7 8 9 10

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi