Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

Poco lontano dal Lago Maggiore, lungo la statale che porta a Varese, la piccola chiesa di San Pietro a Gemonio, colpisce per la sua grazia.

Tra traffico, capannoni e centri commerciali questa oasi di verde e di pace, spunta in posizione leggermente sopraelevata ed è praticamente impossibile non fermarsi.

E’ sopravvissuta a secoli di guerre, epidemie e urbanizzazione, commuove per la sua tenacia e per la sua elegante semplicità.

Sono dell’idea che valga sempre la pena conoscere e valorizzare queste testimonianze artistiche che sono spesso nascoste e trascurate.

Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

La storia della chiesa di San Pietro tra leggenda e realtà

Secondo la leggenda fu la Regina Teodolinda a volere la chiesa di San Pietro a Gemonio Non ci sono riscontri storici di questo fatto ma mi piace pensare che la più affascinante delle sovrane longobarde, colei che fece di Monza la capitale estiva del regno, abbia scelto questo luogo per la sua cappella.

Qualche anno dopo, siamo intorno all’anno 1000, venne aggiunta la seconda navata e il campanile. Infine nel 1400, la terza navata con una cappella interamente affrescata.

Durante l’epidemia di peste del 1630, la chiesa di San Pietro divenne un lazzaretto: la calce bianca usata come disinfettante nascose tutti gli affreschi che restarono invisibili fino alla metà del 1900.

Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

Durante i lavori di restauro, sotto l’altare barocco si scoprirono dei cunicoli che erano probabilmente le sepolture dei morti di peste. In paese però si diceva che esistessero dei passaggi segreti che portavano dalla chiesa alla torre. Come spesso accade, il mito si mescola alla realtà in una storia ricca di avvenimenti e di sovrapposizioni culturali.

I francesi nel 1636, rasero al suolo il borgo di Gemonio, ricostruito più in alto, e la chiesa di San Pietro rimase isolata e poco utilizzata fino a diventare solo la cappella del cimitero.

Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

La chiesa chiesa di Gemonio: gli affreschi antichi e le formelle moderne

All’inizio del 1900 la chiesa fu dichiarata Monumento Nazionale e gli importanti restauri che si susseguirono riportarono alla luce i notevoli affreschi del ‘400 e del ‘500.

L’interno è raccolto e molto spirituale con il tetto a capanna e gli archi in pietra.

Sono proprio le pareti interamente ricoperte di affreschi il vero tesoro della chiesetta di San Pietro.

Come in un libro di storia dell’arte, le diverse epoche sono facilmente riconoscibili: l’abside e la navata destra sono rinascimentali mentre nella navata di sinistra le opere sono tardogotiche. I tratti delle figure rivelano una mano straordinariamente sensibile ma l’autore rimane ignoto.

Ho trovato molto bella la Madonna in Trono con bambino, nella navata centrale.

Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

Di fronte all’entrata della chiesa, si apre uno spiazzo con le stazioni della Via Crucis. Le formelle, risalenti al 1700 e poi modificate, sono state reinterpretate da Albino Reggiori, un raffinato artista della zona scomparso nel 2006.

La sue opere sono caratterizzate da segni grafici netti e verticali e aggiungono una bella nota contemporanea alla bellezza senza tempo della chiesa.

La Chiesa di San Pietro a Gemonio fa parte dei luoghi del cuore del Fai – Fondo Ambiente Italiano

Chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello romanico del varesotto

Aricoli correlati

20 Risposte
  1. Libera

    Questa chiesa è davvero splendida e hai fatto molto bene a segnalarcela. Gli interni mi hanno davvero colpito.

  2. Tamara

    Articolo veramente molto bello ed interessante, inoltre non conoscevo affatto l’esistenza di questa chiesetta perciò grazie per avermela fatta scoprire!

  3. Pur non essendo religiosa, apprezzo sempre la bellezza architettonica e degli affreschi che ci sono pervenuti a oggi e sono conservati (bene o meno) nelle chiese italiane e non. Non conoscevo questa chiesetta ma è davvero molto interessante.

  4. Ma nooo che meraviglia ritrovare i luoghi di casa!!! Io abito in Valcuvia poco lontano dalla chiesetta di Gemonio ed è davvero un gioiellino super affascinante!!! Ricordo che mio padre mi ci portava fin da piccola per vedere il bel presepio di Natale. Grazie per questo articolo oltre alle belle foto mi ha fatto emozionare!!!

  5. Bazzico spesso nel Varesotto eppure non ne avevo mai sentito parlare! Che interni favolosi e che ricca storia! Da visitare senza alcun dubbio la prossima volta che mi troverò in zona!

      1. Mi piacciono molto questi piccoli tesori di arte e architettura che abbiamo in Italia. Grazie per avermi fatto conoscere questa splendida chiesetta.

  6. Gli affreschi tardogotici sono davvero raffinati, pur essendo una chiesa defilata sembrano opera di un grande Maestro. Bello scoprire e valorizzare questi piccoli tesori nascosti! Brava!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi