Cosa vedere a Trondheim la vivace città norvegese

Trondheim: vecchi magazzini colorati lungo il fiume

L’antica capitale della Norvegia è oggi una città giovane, vivace e ….. molto nordica: seguitemi in questo itinerario per scoprire cosa vedere a Trondheim.

Nonostante il cielo grigio e, a tratti, la pioggia ho un ricordo molto piacevole di Trondheim, accogliente e raccolta anche se come numero di abitanti è la terza del paese.

Trondheim, la città più a nord della Norvegia, si affaccia sul fiordo omonimo alla foce del fiume Nidelva che caratterizza il suo centro storico.

Due giorni sono più che sufficienti per la visita della città, prevedetene qualcuno in più se volete dedicarvi allo sci di fondo o alle escursioni nella regione del Trøndelag.

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese
uno dei tanti localini di Trondheim

Cosa vedere a Trondheim: i vecchi magazzini di Bryggereka e il Gamble Bybro

Le file di magazzini colorati su palafitte da entrambi i lati del fiume sono probabilmente una delle cose più belle da vedere a Trondheim. Queste costruzioni risalgono al medioevo ed erano utilizzate per stivare le merci dei commercianti locali. Moli e pontili in legno sono molto poetici soprattutto quando la luce radente accende i colori delle case che si riflettono nelle acque calme del Nidelva.

Mi hanno ricordato un pò il Bryggen di Bergen: i magazzini di Trondheim sono molto più semplici ma mantengono un grande fascino.

Dal Bakke Bru, uno dei ponti che attraversano il fiume, raggiungete con una bella passeggiata il famoso Ponte Rosso e fermatevi ad ammirare gli scorci di questo angolo di città che sembra una cartolina.

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese
i vecchi magazzini lungo il fiume

Il Gamble Bybro – il Ponte della città Vecchia – è un altro luogo iconico di Trondheim, con le arcate in legno rosso chiamate anche ” porte della felicità”. La sua versione attuale risale al 1861, ma già alla fine del 1600 in questo punto esisteva un ponte con sentinelle e posti di controllo da entrambi i lati. Quello sul lato ovest c’è ancora ed è diventato un asilo. Onestamente a me da lontano è sembrato una pagoda e non lo trovo così irresistibile se non per il fatto che dal suo parapetto si scattano magnifiche foto dei magazzini in legno.

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese
parte delle arcate rosse del Gamble Bybro

Cosa vedere a Trondheim: la cattedrale di Nidaros

Un’altra cosa da vedere assolutamente a Trondheim è la sua antica Cattedrale, davvero molto bella. La sua costruzione iniziò nel 1070 nel luogo in cui si trovava la tomba del re Olaf il Santo, così chiamato per aver convertito la Norvegia al cristianesimo. Il culto per questo santo divenne molto popolare nel medioevo e anche oggi numerosi pellegrini percorrono il Cammino di Sant’Olaf da Oslo a Trondheim.

Più volte danneggiata dagli incendi e sempre restaurata, la cattedrale di Nidaros, ha mantenuto sulla facciata le statue, tipiche della tradizione cattolica, benché sia di culto luterano. In questa chiesa vennero incoronati i re di Norvegia fino al 1904, poi una legge trasferì questa cerimonia a Oslo.

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese
la facciata della Cattedrale di Trondheim

La grande piazza antistante la chiesa, la Torget, è dominata dalla statua di un altro Olaf. Si tratta del re vichingo che fondò la città e ne fece il capoluogo del regno fino al 1217.

Sia la chiesa che la piazza si trovano a pochi passi dal Gamble Bybro, il centro di Trondheim è molto raccolto e si visita tutto comodamente a piedi.

Cosa vedere a Trondheim: il quartiere di Bakklandet

Attraversate nuovamente il Gamble Bybro e perdetevi per le stradine acciottolate di Bakklandet, il cuore di Trondheim. Questo antico quartiere di case in legno un tempo residenza della classe operaia della città, sta vivendo un nuovo splendore dopo un periodo di degrado. I vicoli, le casette basse, i numerosi café e negozietti dall’atmosfera terribilmente nordica, lo rendono davvero pittoresco.

Nota curiosa: una parte dell’abitato si sviluppa sulla collina e per salire il ripido dislivello con la bicicletta c’è una specie di skylift a pagamento.

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese
case di legno e vicoli acciottolati nel centro storico

Se avete voglia di arrampicarvi sulla collina potete raggiungere la fortezza di Kristiansen: il panorama è molto bello ma il luogo è davvero lugubre. Sarà perché tirava un vento gelido oppure per il fatto che durante la Seconda Guerra Mondiale qui venivano imprigionati e giustiziati i membri della Resistenza ma non mi ha fatto una grande impressione.

Cosa vedere a Trondheim: l’area post industriale di Solsiden

Ho una vera passione per i recuperi di vecchie aree industriali, per questo motivo metto assolutamente l’area degli ex cantieri navali tra le cose da vedere a Trondheim. Gli edifici di uno dei più grandi cantieri navali della Norvegia, sono stati trasformati in bar e ristoranti molto frequentati soprattutto dai giovani universitari.

Mi è piaciuta molto l’atmosfera frizzante di questo quartiere nella bella e quasi infinita sera d’estate esplosa all’improvviso dopo la pioggia.

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese

Attraversate il Ponte dei Fiori (Blomsterbrua) e vi troverete di fronte allo Scandic Nidelven Hotel. La lobby è arredata con opere di artisti locali e negli spazi lungo il fiume si avvicendano gallerie temporanee. Non solo, pare che qui venga servita la miglior colazione della Norvegia e non posso che confermare considerate le abbuffate di salmone e altre delizie di ogni mattina!

Cosa vedere a Trondheim la  vivace città norvegese

Aricoli correlati

19 Risposte
  1. I tuoi articoli sulla Norvegia sono super interessanti; per non parlare poi delle foto, che sono splendide. Mi stai facendo venire una voglia matta di visitare questo paese, penso che stia salendo ai primi posti nella mia lista dei desideri!

  2. Che bella Trondheim! Ci sono stata una volta sola anni fa ed è stata una bellissima esperienza perché ci siamo arrivati via mare, a bordo di un’imbarcazione storica. Mi piacerebbe tornarci e mi segno il nome dell’hotel perché la Scandic è una catena che non mi ha mai deluso.

    1. Lo Scandic è mediamente buono, quello di Trondheim è stato uno dei più belli sia per la vista sul fiume che per la colazione veramente eccezionale

  3. Non avevo mai sentito parlare di Trondheim, ma la vecchia capitale non ha nulla da invidiare alla nuova! Il quartiere di Blakkandet mi ispira un sacco

  4. Adoro quelle casette colorate e le vie acciottolare in stile nordico. Sono stata a Bergen e Stavanger quindi ho avuto modo di vedere anche io da vicino questo stile, molto accogliente e anche un po’ nostalgico. Un giorno mi piacerebbe vedere anche la parte nord della Norvegia. Per il momento ho visto solo il sud.

  5. Ho amato moltissimo la Norvegia con i suoi meravigliosi paesaggi e le case colorate. Non ho visto purtroppo Trondheim per mancanza di tempo. Dalle foto mi sembra bellissima ed è stato un vero peccato che io me la sia persa. Magari un giorno tornerò.

  6. Libera

    Questa cittadina è davvero splendida, mi colpisce molto con i suoi colori. Ci farò sicuramente un pensierino, grazie del consiglio.

  7. Le tue foto i Trondheim sono stupende e il cielo plumbeo ha fatto risaltare ancora di più i vivaci colori di questa cittadina così rimantica!
    Non la conoscevo se non di nome e scoprirla con questo articolo mi ha fatto davvero piacere: me lo salvo per quando programmerò il mio viaggio in Norvegia!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi