Via col vento e la casa di Rossella O’Hara a Jonesboro

Tara, la meravigliosa casa di Rossella O’Hara in Via col Vento, in realtà non esiste.

Nel suo romanzo Margaret Mitchel, nel descrivere la dimora della famiglia di Rossella , si riferisce alla Stately Oaks Plantation di  Jonesboro , una trentina di chilometri a sud di Atlanta.

Via col vento e  la casa di Rossella O'Hara a Jonesboro
l’entrata della Stately oak Plantation

Le prozie della Mitchell erano di Jonesboro e furono proprio i loro racconti di vita vissuta durante la Guerra di Secessione, a ispirare la trama di Via col Vento.

Inoltre  Jonesboro è nella Contea di Clayton, esattamente quella dove, nel libro, si trova la casa di Rossella O’Hara.

Via col vento e  la casa di Rossella O'Hara a Jonesboro

Il romanzo capolavoro di Margaret Mitchell “Via col Vento,” fu pubblicato nel 1936 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo.

Il libro è un affresco memorabile della vita negli Stati conservatori del Sud. Quasi una celebrazione della romantica nostalgia per tutto ciò che la modernità ha cancellato per sempre.

Via col vento e  la casa di Rossella O'Hara a Jonesboro

La vera consacrazione di Via col Vento al pubblico internazionale fu la versione cinematografica del 1939.

Pensate che si tratta del film più visto della storia con battute che restano ancora oggi memorabili.

Il film vinse ben 8 Oscar tra cui quello a Vivien Leight nel ruolo di Rossella O’Hara e quello a Hattie McDaniels, prima attrice afroamericana a ricevere la statuetta.

L’ indimenticabile Mamy che nella casa di Rossella O’Hara si muove nell’adorazione della sua padrona, incarna lo stereotipo delle donne di colore nelle piantagioni del Sud. Grassa, impacciata, superstiziosa e felice del suo stato di inferiorità che le permette di servire la ricca ragazza bianca.

Stately Oaks Plantation, la vera casa di Rossella O’Hara

La Tara utilizzata per il film fu una ricostruzione in studio a Hollywood. Per me, che ho amato il libro, però, la casa di Rossella O’Hara è qui, nella Contea di Clayton.

Non avrei mai potuto perdermi la visita della Stately Oaks Plantation e nell’organizzare il nostro on the road nel Sud degli Stati Uniti, ho tenuto conto della tappa a Jonesboro

La visita alla casa di Rossella, che oggi è un museo gestito da un’organizzazione di volontari, è obbligatoriamente guidata e svolge unicamente in inglese.

Ci hanno accolto due simpatiche anziane signore in costume. Accompagnandoci per le stanze della casa ci hanno raccontato con profusione di particolari, la vita in una piantagione ai tempi della Guerra di Secessione.

Via col vento e  la casa di Rossella O'Hara a Jonesboro

Come in altre visite alle piantagioni, l’accento è posto sulle abitudini dei proprietari, tralasciando totalmente le dure condizioni di vita degli schiavi di colore. D’altra parte il romanzo descrive le vicende, Guerra di Secessione compresa, viste dalla parte dei sudisti.

Per approfondire la storia della schiavitù negli Stati del Sud, potete leggere:

Il mercato degli schiavi di Charleston

La casa in legno bianco con le sue belle colonne in stile Greek revival è un gioiellino. Qui visse veramente la famiglia McCord e molti degli avvenimenti riportati nel romanzo della Mitchell accaddero veramente.

Stanley Oaks è diventata Tara ma è rimasta fedele a se stessa e per la sua ricostruzione cinematografica venne utilizzata la pianta originale.

Dopo la visita degli interni della casa di Rossella O’Hara, proseguiamo la visita all’interno del parco dove si trovano le cucine e una piccola scuola.

E’ stato bello fermarsi sui gradini della casa e immaginarsi per un attimo nei panni di Rossella mentre attende l’arrivo di Ashley sul viale di querce.

Per visitare la casa di Rossella O’Hara: Stately Oaks Plantation: 100 Carriage Lane,  Jonesboro, GA

Atlanta è una città interessantissima, per approfondimenti vi rimando al post:

Due giorni ad Atlanta e il sogno di Martin Luther King

Aricoli correlati

4 Risposte
  1. Fantastico!! Non ho mai visto il film “Pomodori Verdi Fritti” (dovrò rimediare), ma Via col Vento ovviamente sì e non sapevo della Stately Oaks! Che belle foto e che bel viaggio!

  2. Che bel viaggio! Non è la soluta America che di solito si visita, e gli stati del sud hanno un fascino tutto speciale, sarà anche per via di film come Via col Vento. Molto interessante!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi