L’ Autunno in Dordogna è una stagione davvero romantica. Le prime nebbie avvolgono villaggi medievali e castelli arroccati. Nei piccoli alberghi di charme si accendono i camini che invitano a gustare ottima cucina e vini eccellenti.
Il dipartimento della Dordogna si trova nella regione dell’Aquitania e corrisponde alla zona meglio conosciuta come Périgord.
A Novembre, di primo mattino, i raggi del sole ancora tiepido squarciano le nebbie e illuminano le foglie degli alberi che si tingono di giallo e di rosso.

Autunno in Dordogna: itinerario romantico

Regalatevi un lungo week-end d’autunno romantico nella valle della Dordogna. Un itinerario di cinque giorni quando la regione si svuota dai turisti e si offre con generosità.
La maggior parte dei luoghi che vi racconto si trova nel Périgord Noir, così chiamato per il colore scuro dei suoi lecci.
L’itinerario che vi suggerisco attraversa anche Périgord Vert (dal colore della campagna), il Périgord Blanc così chiamato per la sua pietra luminosa e quello Rosso per le foglie intense delle vigne. in autunno.
Non ci sono grandi città, la bellezza di questa regione sono i piccoli villaggi e gli incanti che riescono a regalare scorci improvvisi di una campagna quasi disabitata.
Tremolat e Limeuil come in una fiaba

Come base dell’itinerario nella valle della Dordogna in autunno, potete scegliere Tremolat , un piccolo villaggio di 600 abitanti sulle rive del fiume
Il borgo è fatto di stradine strette e case dai tetti aguzzi, tra cui spiccano la Chiesa di Saint Hilaire con il suo piccolissimo cimitero e l’imponente costruzione della Mairie, il Municipio .

L’hotel Le Vieux Logis dove vi consiglio di soggiornare – è un’antica casa di campagna che ha mantenuto intatto il suo charme: mobili d’epoca, comode poltrone di cuoio e camini accesi.
Nel ristorante, ricavato nel vecchio essicatoio del tabacco, potrete gustare una cena romantica a lume di candela a base di specialità che più francesi non si potrebbe

Non lontano dal centro del paese, raggiungete a piedi la collinetta da cui ammirare le anse conosciute come “les cingles” dove la Dordogna sembra ripiegarsi su se stessa

In pochi chilometri raggiungete Limeuil, un delizioso paesino medievale arroccato su di promontorio , alla confluenza dei fiumi Dordogna e Vezére.

Con una piccola passeggiata per le stradine del borgo raggiungete i giardini panoramici (dietro agli uffici del Comune) e godetevi la magnifica vista dell’incontro dei due fiumi.

Sarlat, la forma pura del medioevo

Perdetevi nei i vicoli della città vecchia dove si susseguono importanti vestigia medievali. Fate una sosta tra i banchi del mercato dove si mescolano gli aromi di questa terra decisamente “gourmande” : tartufi, funghi, fois gras, macarons e torte.

Tra i monumenti più interessanti vi segnalo la Lanterna dei Morti, una specie di torretta con la parte superiore traforata, Qui, nel Medioevo, veniva posta una lanterna che doveva guidare le anime dei defunti. La Cattedrale di Saint Sacerdos risale al 1317 ma è stata più volte rimaneggiata.
Sulla piazza del Municipio, Place de la Liberté, si affaccia la ex Chiesa di Sainte Marie, un bell’esempio di ristrutturazione con l’inserimento di elementi moderni.
Lasciatevi incantare dai vicoli tortuosi scoprite i passaggi segreti sotto ai palazzi, che sbucano all’improvviso in piazzette seminascoste., ammirate le insegne in ferro battuto.
Le belle case a graticcio costruite in pietra color miele hanno stupendi tetti di ardesia talmente inclinati da sembrare verticali.
I colori dell’autunno nella valle della Dordogna

L’autunno in Dordogna saprà regalarvi scorci di paesaggio che sembrano quadri.
Lungo il corso del fiume attraverserete villaggi incantevoli che vi catapulteranno in una dimensione senza tempo.
Il castello di Beynac è uno dei meglio conservati della zona. Fu fatto costruire nel XII secolo dai Baroni di Beynac in una posizione a strapiombo sul fiume imprendibile dai nemici.

Incastrato tra la montagna e il fiume il romantico borgo di La Roque-Gageac è uno dei più belli di Francia.

Dalla sua fila di case bianche affacciate sull’acqua, si dipanano piccole stradine che si arrampicano in paese.
Sul fiume potrete ancora vedere le gabarres, le barche dal fondo piatto utilizzate per il trasporto delle merci.
Sulla sommità di un’altra falesia sorge la bastide di Domme, un villaggio fortificato molto in uso in quest’area durante la Guerra dei cent’anni.
Intorno alla piazza centrale si diramano le strade che si incrociano ad angolo retto. I bastioni di Domme sono ancora ben conservati, come l’imponente Porte des Tours che fu anche prigione dei Templari.

A Cadouin fermatevi per visitare, l’Abbazia Cistercense di Notre Dame de la Nativité: il chiostro con ricchissime simbologie medievali è una vera narrazione.

Il piccolo villaggio di Montpazier è considerato l’esempio perfetto di bastide , un villaggio fortificato secondo le regole medievali rimasto praticamente intatto dal 1284.
Sulla piazza centrale sono rimasti il pozzo e la tettoia dove si svolgeva il mercato.

E’ circondata da edifici con i caratteristici portici bassi dai cui angoli partono le strade perfettamente ortogonali.
Autunno in Dordogna: 1001 castelli, se non è romantico qui…..

Si dice che in Dordogna ci siano 1000 castelli, più uno!
Impossibile contarli davvero tutti. Quello che sappiamo è che proprio il Périgord fu teatro della Guerra dei Cent’anni che dal 1337 al 1443 ha visto fronteggiarsi Francia e Inghilterra. I re delle due nazioni si combatterono anche a colpi di privilegi accordati ai nobili locali che costruirono le loro fortificazioni lungo il corso della Dordogna, confine naturale tra le due Nazioni.
Non lontano dalle grotte di Lascaux con i loro graffiti preistorici, si trova il Castello di Saint Geniès che domina l’omonimo villaggio con caratteristiche case in pietra chiara e splendidi tetti in ardesia.

Seguite la piccola indicazione per il Castello dei Fénelon. La stradina di campagna si snoda tra piccoli borghi, aziende agricole e allevamenti di oche da fois gras (che per ragioni etiche mi sono rifiutata di visitare). Improvvisamente, in mezzo al nulla, comparirà il profilo imponente del castello protetto da una doppia cinta di mura e con tetti in lose perfettamente conservati.

Vi troverete in un luogo incantato nel silenzio della campagna deserta e il castello sembra invitarvi ad entrare e allo stesso tempo respingervi con le sue mura possenti.
Per quella luce dolce che degrada presto nel tramonto e quei cieli incredibilmente dipinti che sottolineano l’armonia del paesaggio, trovo che l’Autunno in Dordogna abbia una dimensione romantica difficile da trovare altrove. Quando l’estate è ormai alla fine, è bello lasciarsi accarezzare dalla malinconia del crepuscolo.




Questa regione mi ha sempre affascinato molto ma non sono mai riuscita ad organizzare un tour dettagliato della zona. In autunno poi credo sia altamente poetica, proprio come l’hai descritta tu. per me amante tel turismo lento sarebbe una meta perfetta in cui passare almeno una settimana.
una settimana è sufficiente per assaporare lentamente – come piace a te e anche a me – una zona inaspettatamente ricca di fascino
Ammetto la mia ignoranza: non sapevo che questa zona della Francia fosse tanto interessante (a parte le grotte di Lascaux di cui sento parlare da anni). Invece in queste immagini trovo luoghi così carichi di fascino che mi chiedo…ma perchè non ci sono mai andata? Dovrò rimediare!
Anche per me era stata una piacevolissima sorpresa
Sono passata in Dordogna d’estate e non mi era assolutamente passato per la testa che potesse essere così bella in autunno! I colori e la luce di questo periodo donano tantissimo ai suoi piccoli borghi e i tuoi scatti meravigliosi fanno venire davvero voglia di partire subito!
La luce dell’autunno aggiunge magia ad una zona già di per se molto affascinante
1000 castelli + 1!!! Per me che li adoro sarebbe la meta ideale. Il tuo itinerario mi ha fatto venire voglia di visitare questa zona con la mia dolce metà. Decisamente romantico!
puoi anche scegliere di dormire in un castello, alcuni sono stati trasformati in hotel.. ovviamente di charme
Ma wow! E’ una zona così rilassante e romantica, secondo te sarebbe da organizzare un viaggio on the road per visitare al meglio la Dordogna e la regione di Nuova Aquitania?
Un on the road nel Perigord, perfetto per una settimana di paesaggi rilassanti e buona cucina
C’è chi lo odia, chi si fa venire un esaurimento, chi la depressione post vacanza. Io invece AMO L’AUTUNNO. Queste foto sono stupende, mi sono fermata a guardarle un pò più del dovuto perchè l’atmosfera è magica, i colori sono i miei preferiti e… basta perchè dell’autunno io parlerei per ore senza fermarmi mai!
A me l’autunno ha sempre messo un pò di malinconia ma da qualche tempo ne sto scoprendo il fascino
Hai ragione, la Dordogna è davvero meravigliosa e che paesaggi!! Mi sono incantata davanti alle tue foto e ai loro colori
io mi sono goduta i silenzi e gli spazi
Non conoscevo questa regione, ma è davvero romantica! In questo periodo poi con quei colori è sensazionale! La Francia è un paese che ho visitato poco, mea culpa.
Non è una zona eccessivamente turistica la Dordogna e ha un fascino indiscusso
Vorrei partire subito. La malinconia dell’autunno, con quei colori e quei panorami rende tutto ancora più affascinante. La compagna del mio collega è originaria della Dordogna e si è trasferita qui in Italia da poco: mi sa che la prossima volta che torna a casa a trovare i genitori mi unirò a lei.
Bellissimo Le Vieux Logis!
Le Vieux Logis è uno degli hotel che restano per me indimenticabili. Quell’atmosfera da casa di campagna, il profumo del legno, gli arredi d’epoca… una coccola
Sono una grandissima amente di questa stagione e devo dire che mi sono innamorata tantissimo di questo posto con addosso abiti autunnali.
credo che l’autunno sia la stagione perfetta per questa zona di Francia, un pò malinconica ma molto affascinante
Che meraviglia! Certi paesaggi sono davvero incredibili in autunno! Poi, con tutti questi castelli da visitare…
i castelli rendono fiabesco un luogo che in autunno ha colori magnifici
Sono stata in Dordogna quest’estate, a giugno, e mi è piaciuta tantissimo! Che emozione rivedere quei luoghi nelle tue foto con un manto autunnale! Che voglia di ritornarci… partirei anche subito!
Io avrei voglia di vederla nello splendore dell’estate! In ogni caso è una regione sorprendente
I tuoi articoli sulla Francia mi fanno sempre venire voglia di partire, ecco questa è una zona che non ho ancora visitato e non mi sembra affatto male la terrò in considerazione
A me piace molto la Francia e la frequento spesso, la zona del Périgord è stata anche per me una piacevole sorpresa
Aspetto sempre con estrema gioia i tuoi articoli sulla Francia e anche questo non mi ha per niente deluso, anzi, come sempre mi ha entusiasmata! La Dordogna è una regione ancora a me sconosciuta ma mi sembra un’ottima meta da visitare anche in autunno, dove tutto sembra essere più lento e più autentico.
E’ una regione dove la campagna è stupenda, si mangia benissimo e si beve meglio. Insomma il mio luogo ideale!