Quando ho programmato il mio viaggio in Puglia tra i miei desideri c’era quello di dormire in masseria.
Attratta dalle tante immagini di casolari immacolati nel mezzo di infiniti campi di grano, che spot e social media stanno diffondendo, volevo provare l’esperienza.
E devo dire che la realtà ha superato di gran lunga ogni immaginazione: dormire in masseria mi è piaciuto davvero tanto. Non solo perché si tratta quasi sempre di edifici molto ben ristrutturati e valorizzati ma anche perché questo genere di ospitalità consente di entrare in contatto con i proprietari, scambiare impressioni e scoprire delle interessanti curiosità.
La scelta è ampia e articolata, in questo post vi racconto delle masserie dove ho soggiornato e anche di una che ho solo visitato e che mi ha particolarmente colpito.

Cosa sono le masserie pugliesi
Le masserie sono le costruzioni rurali che venivano utilizzate per i lavori in campagna. L’equivalente di quelle che in Lombardia chiamiamo cascine.
Nascono nel periodo in cui i Borboni, dopo aver espropriato le proprietà della chiesa, le affidano alla supervisione delle loro persone di fiducia, i massari da cui il nome.
Oltre alle case dei proprietari e dei contadini, nelle masserie trovavano posto le stalle e i magazzini per le attrezzature e i raccolti. La struttura con le mura perimetrali chiuse attorno alla corte interna, ha contribuito a far sì che le masserie diventassero delle piccole comunità composte dalle famiglie dei proprietari e dei braccianti.
Alcune masserie antiche sono dotate di torrette, spesso gli edifici erano infatti fortificati per proteggersi dagli attacchi dei Mori.

In seguito si sono evolute trasformandosi in veri e propri villini di campagna dove i proprietari si traferivano per sfuggire alla calura estiva delle città e per controllare il lavoro dei braccianti nel periodo del raccolto.
Dopo un periodo di completo abbandono , queste importanti testimonianze della storia e della cultura della Puglia, sono state recuperate e convertite in hotel e b&b.
Fortunatamente le ristrutturazioni sono quasi sempre fatte rispettando il patrimonio architettonico esistente e valorizzando le sue peculiarità
Dormire in masseria: alla Crita Bianca barocco pugliese e ospitalità piemontese
E’ stato un vero coup de coeur quello della famiglia Ghione per l’elegante residenza salentina a pochi chilometri da Gallipoli, che è diventata la realizzazione di un sogno.
Con grande rispetto per l’autenticità del luogo, hanno saputo creare una struttura ricca di fascino e di atmosfera. Oggetti preziosi e mobili antichi in un mix di cultura sabauda e calore pugliese con un occhio allo stile francese delle chambres d’hôtes.

Nella “Stanza dell’architetto”, il pavimento trasparente consente di ammirare le numerose giare ritrovate durante i restauri e lasciate al loro posto a testimoniare la storia.
La luce intensa dell’estate pugliese gioca con i colori raffinati della dimora nei toni del bianco e del crema e gli immancabili fichi d’india sono dettagli scultorei.
La colazione è servita nel giardino e preparata dal padrone di casa con perizia e fantasia così come la cena.
Perché la consiglio: per l’eleganza senza tempo del luogo, per la gentilezza e la simpatia dei proprietari, per il profumo di lavanda del giardino.
Per maggiori info: www.critabianca.com

I trulli della Masseria Cervarolo
La Masseria Cervarolo si trova in una posizione ideale per visitare la Valle d’Itria e le sue città bianche.
Le costruzioni tipiche di questa zona della Puglia sono i trulli e alcune camere della masseria sono state ricavate proprio al loro interno.
Le altre si trovano nella struttura principale, più volte modificata nel corso dei secoli. E’ la parte più antica dell’azienda agricola fatta di scale ripide, cortili chiusi e una deliziosa chiesetta affrescata con altare barocco.

Nel giardino, curatissimo, sotto una leggera struttura in legno si cena durante la stagione estiva. La natura pugliese è rigogliosissima e accanto alla piscina la vegetazione mediterranea crea una quinta davvero scenografica.
L’ospitalità è perfetta, attenta e discreta, le camere molto confortevoli e il ristorante propone cucina regionale reinterpretata con classe. Dimenticavo: la colazione è un vero tripudio di golosità.
Perché la consiglio: per l’armonia delle costruzioni nel contesto paesaggistico, per gli arredi, i vasi e le piante che diventano protagonisti degli spazi esterni e di quelli interni.
Per maggiori info: www.masseriacervarolo.it

Nella Masseria Brancati gli ulivi hanno più di mille anni
L’ulivo che cresce da sempre nei Paesi del Mediterraneo, è in qualche modo il simbolo della Puglia.
Nella tenuta , situata nella piana di Ostuni, si possono ammirare alberi di ulivo piantati dai primi abitanti di questa terra, precedenti addirittura ai Messapi, che ancora oggi donano i loro frutti.
La Masseria Brancati ha origini molto antiche e la sua struttura fortificata è rimasta intatta. Dispone di tre alloggi con formula di b&b che io non visitato all’interno. Posso dire però che il contesto è meraviglioso e la storia raccontata con passione nella visita guidata, aiuta a comprendere la ricchezza anche culturale degli ulivi.

Oltre ad ammirare degli antichissimi esemplari di ulivo che sembrano sculture, a conoscere le diverse qualità di piante e quindi di olio, si visita l’interessante frantoio ipogeo. L’olio era preziosissimo in antichità come lo è oggi, anche se il suo utilizzo era per le lampade più che alimentare, e per proteggerlo veniva franto e conservato sottoterra.
Perché la consiglio: perché dormire in masseria diventa autentico , per la passione del proprietario e per l’ulivo chiamato “Grande Vecchio” e la sua commovente tenacia.
Per maggiori info: www.masseriabrancati.it

Dormire in masseria: da Potenti bianco abbagliante e fichi d’india
La struttura della Masseria Potenti, a Manduria, è imponente e molto caratteristica. I muri candidi di calce, circondano un grande cortile sui cui si aprono gli archi di quelli che erano gli ovili e adesso sono le camere.
Anche le case dei contadini sono adesso alloggi, molto belli quelli con il piccolo patio privato.
Il mare è vicinissimo ma l’atmosfera è quella della campagna: mazzi di fiori secchi, frutta a km 0, vino di produzione propria.

E’ gestita da una famiglia di origini pugliesi trapiantata a Milano.
Perché la consiglio: per la bellezza dell’architettura, per il bianco abbagliante dei muri, per le bouganvilles e soprattutto per gli opulenti i fichi d’india.
Per maggiori info: www.masseriapotenti.it

Tengo a precisare che questo articolo non è sponsorizzato. Le considerazioni che ho fatto sono basate sulla mia sola esperienza personale.
Ho dormito una volta sola in un contesto simile in Puglia, ma queste strutture che hai descritto sono di un altro livello. Un’esperienza che mi piacerebbe molto fare per immergermi nell’ospitalità pugliese e nel paesaggio. Sarebbe molto difficile fare una scelta, ma penso che se fossi costretti opterei per la notte nei trulli.
Ti devo confessare che non saprei dire quale masseria mi è piaciuta di più: ognuna ha avuto le sue peculiarità e le ho amate tutte
Un articolo prezioso per chi sta programmando un viaggio in Puglia, e soprattutto per chi non conosce ancora l’ospitalità degli abitanti di questa splendida terra! Le masserie sono un ottimo modo per godersi la Puglia!
l’ospitalità pugliese è calorosa senza essere invadente, io mi sono trovata benissimo ovunque
Sono di origine pugliese e quindi sono cresciuta a pane, olio e masserie. Proprio di recente ci sono stata per una cerimonia ed è stato magico. Da quanto ci descrivi, anche tu ne sei innamorata.
mi sono innamorata della Puglia e delle masserie con quella loro atmosfera fuori dal tempo
Le adoro le masserie, sono davvero tutte bellissime e poi ci si mangia così bene da non volere più andare via
Si mangia davvero benissimo! I prodotti locali sono eccezionali
Sento spesso parlare di questo tipo di alloggio in Puglia e muoio dalla voglia di parlare. Le masserie sembrano proprio qualcosa di autentico e unico!
il recupero delle vecchie masserie e la loro trasformazione in alloggi è stata un’idea vincente nell’ospitalità pugliese
E’ anche uno dei miei sogni dormire e soggiornare in una masseria pugliese, hanno una bellezza incredibile che non si trova da nessuna parte.
sono luoghi ricchissimi di fascino e di storia
In Puglia si dorme in masseria senza dubbio! Sono spettacolari, accoglienti e piene di charme. La cosa bella è che ce ne sono proprio per tutte le tasche e quindi hai sempre una grande scelta. Sono la mia passione!
infatti ce ne sono moltissime dai resort ai b&b e sono tutte molto belle
Ma che meraviglia!
Ho dormito anch’io in una masseria dalle parti di Castellana Grotte un po’ di anni fa, fu una bella esperienza, ma queste che hai segnalato tu sono davvero spettacolari! Me le segno per la prossima volta che capito da quelle parti!
Un viaggio in Puglia è più completo se si riesce anche a passare una notte in masseria
Che meraviglia, sono tutte bellissime, è un mio sogno dormire in un trullo, forse è proprio un sogno d tanti. Infatti la Masseria Cervarolo è quella che mi ispira di più.
i trulli hanno sempre il loro fascino!
Ma è un posto meraviglioso!!! E’ uno dei miei sogni dormire in una masseria in Puglia, prima o poi ci riuscirò, grazie per il suggerimento.
sono certa che ti piacerà
Ah questi luoghi…Così sublimi! In Puglia hanno fatto davvero un grande lavoro con le masserie e ne hanno riqualificate tante rendendole dei veri hotel a 5 stelle in molti casi! Non ci ho mai dormito ma mi piacerebbe!
la maggior parte dei recuperi delle vecchie masserie è di altissimo livello e soprattutto si è trattato di recuperi conservativi che non hanno snaturato l’originalità degli edifici
Io non ho mai dormito in una masseria, però credo che sia un’esperienza sicuramente autentica da fare. Intanto mi segno queste in Puglia, visto che sono vicino, non si sa mai, magari ci scappa un viaggetto 😁
A me è piaciuto tantissimo dormire nelle masserie, sono luoghi ricchi di storia e soprattutto di una bellezza indescrivibile
Ottima esperienza da provare in Puglia, prendo nota dei consigli sono sempre alla ricerca di nuovi spunti
E’ una bella esperienza per me poter dormire in masseria
Quando abitavo in Puglia, mi è capitato un paio di volte di mangiare nelle masserie ma mai di dormirci. Un’esperienza che mi piacerebbe fare se avessi a disposizione un auto con cui muovermi nei diversi paesini limitrofi.
Io ho trovato le masserie splendide sia per mangiare che per dormire
Dormire in masseria credo sia un must che bisogna vivere quando si viene in Puglia! Io
Gioco in casa quindi non posso che parlare bene si queste esperienze
mi sono piaciute tantissimo le masserie e devo dire che i recuperi architettonici hanno saputo valorizzare al meglio questi luoghi già così affascinanti
Quando siamo stati in Puglia abbiamo soggiornato a Borgo Egnazia, per renderci conto solo in loco che ci sono centinaia di masserie di gran lunga più accessibili e molto belle. Sicuramente torneremo il prossimo anno e cercheremo di prenotare qui…mi sembra un posto stupendo!
Caspita Borgo Egnazia è super top!! Quelle che abbiamo scelto noi (a parte Potenti che è molto grande) erano proprio famigliari e si stava molto bene
Ho avuto la fortuna di visitare e dormire in una masseria durante un blogtour, è una di quelle cose assolutamente da provare! E come l’hai descritto tu, è ancora più interessante.
io mi sono trovata davvero benissimo e mi è piaciuto molto parlare con i proprietari e con gli altri ospiti , è un modo di vivere la vacanza a ritmo lento
Bellissimo articolo. Io ho soggiornato in una masseria in puglia ed è stato molto rilassante, anche se mi piace di più soggiornare in un trullo.
ho trovato i soggiorni in masseria davvero perfettamente per sentirsi rilassati, coccolati e inseriti nella regione
Della puglia mi manca il Salento, sicuramente organizzando un viaggio includerei la notte in masseria, decisamente un’esperienza unica
a me è piaciuto molto dormire nelle masserie perchè, a parte la bellezza delle location, consente di conoscere i proprietari