I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

veduta di Vernazza borgo delle Cinque Terre

I borghi delle Cinqueterre, da Monterosso a Riomaggiore passando per Vernazza, Corniglia e Manarola, hanno quella bellezza struggente che ti cattura il cuore.

Cinque piccole terre strappate tenacemente alla montagna. In questo tratto di Liguria, tra Levanto e La Spezia, dove le rocce sono a picco sul mare , il lavoro dell’uomo ha creato una meraviglia.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Che siano porticcioli romantici come Vernazza o manciate di case in cima alla montagna come a Corniglia, i borghi delle Cinqueterre sono ricchi di fascino e di carattere.

Il paesaggio delle Cinqueterre, grazie alla sua “perfetta iterazione tra uomo e natura“, è Patrimonio Unesco dal 1997.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

I terreni terrazzati disegnati dai muretti a secco sono il risultato di un lavoro durissimo. Fazzoletti di terra sassosa, ricavati a forza di braccia e trasformati in orti e vigne a picco sul mare. Un paesaggio naturale aspro e difficile, modificato sapientemente dagli abitanti che ne hanno ricavato prodotti di eccellenza come lo Sciacchetrà, un vino passito che racconta i profumi di mare e di macchia mediterranea delle Cinqueterre.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Cinque Terre: cinque diversi mondi di fascino e bellezza, accomunati dal mare, che ovunque è protagonista assoluto.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria
I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Vernazza, il borgo cartolina

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

All’imbrunire, quando si accendono le prime luci, Vernazza diventa una cartolina: le barche in secca , il muro scuro della chiesa , il campanile illuminato e un bellissimo anfiteatro di case color pastello che si affaccia su una piazzetta piena di tavolini e ombrelloni colorati.

Gli intonaci sono scrostati dal sale, alle finestre ondeggiano i panni stesi, il mare si infrange sugli scogli e poi si intrufola silenzioso nel porticciolo ad accarezzare le barchette colorate. Il cielo è blu cobalto e poi subito nero.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

I vicoli sono un dedalo di scale strette e ripidissime, i muri delle case sembrano toccarsi mentre si sorreggono con gli archi. Il Castello Doria domina dall’alto il nucleo di case colorate e il mare infinito.

La chiesa, molto suggestiva sorge a strapiombo sul mare e dalle bifore in pietra scura si scorge un panorama magnifico.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Manarola, il borgo romantico

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Manarola è, a mio parere, la più romantica delle Cinqueterre. Forse per via di quelle case altissime e strette che scendono verso il mare, o forse perché, arroccata sul promontorio, sembra protesa verso il largo .

Oppure è per la sua piccolissima marina con il lungo scivolo delle barche che spesso è sommerso dal mare che qui, tra archi di roccia e scogli aguzzi, riesce a creare scenari incredibili.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Salendo verso Punta Bonfiglio, il borgo si svela in tutta la sua armonia di proporzioni e di colori. Le case pastello adagiate sulla roccia sono un’immagine dolcissima anche nelle giornate meno luminose.

La Via dell’Amore, con un panorama unico sul mare, collega Manarola a Riomaggiore ma è purtroppo chiusa a causa di una frana.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Riomaggiore il borgo del mare

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Le barche in secca che occupano il poco, ripido spazio tra le case altissime che abbarbicate alla roccia, digradano verso il mare, regalano a Riomaggiore una bellezza commovente.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

I tetti di ardesia e i colori pastello delle case riflettono la luce creando una tavolozza indimenticabile, immortalata anche dal pittore Telemaco Signorini che qui trascorse un lungo periodo.

Il paesaggio circostante, modificato tenacemente dalla mano dell’uomo, è una meraviglia di orti e vigne terrazzate.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Corniglia il borgo sospeso

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

L’unico borgo delle Cinqueterre non direttamente sul mare. Corniglia è sospesa su di un promontorio roccioso che lo sovrasta di 100 metri.

Per raggiungere il centro storico si devono salire oltre trecento gradini ma la fatica è ben ricompensata dagli straordinari panorami che si godono da lassù. Percorrendo la via centrale si raggiunge il belvedere di Santa Maria e ci si ferma storditi dall’infinito azzurro del mare che si confonde con quello del cielo.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Monterosso, il borgo della tradizione

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Monterosso non è a strapiombo sul mare, anzi ci sono addirittura le spiagge! Il colpo d’occhio può sembrare meno spettacolare ma una passeggiata nel borgo vecchio con i suoi caruggi e le belle chiese con la tipica facciata ligure a righe bianche e nere, lo renderà indimenticabile.

Eugenio Montale trascorse l’ infanzia a Monterosso, sarebbe bello rileggere le sue poesie di fronte all’asprezza di una mareggiata che riempie l’aria di salsedine:

allora sballottati come l'osso di seppia
Dalle ondate
svanire a poco a poco;
diventare
un albero rugoso
o una pietra
levigata dal mare  
I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

In questi piccoli, romantici borghi della Liguria, sospesi tra terra, cielo e mare, come Portovenere e Tellaro o a Camogli, è dolcissimo trascorrere un fine settimana in coppia, magari fuori stagione, per condividere atmosfere languide.

I borghi delle Cinqueterre: info utili

Il mezzo più comodo per raggiungere tutti i borghi delle Cinqueterre è il treno. Acquistando in una qualunque delle stazioni, la Cinqueterre Card – costo 16 Euro – ci si può spostare per l’intera giornata e usufruire della navetta che porta al centro storico di Corniglia, evitando i 277 gradini. I treni ci sono ogni 15 minuti.

Inoltre le stazioncine dei paesi sono molto poetiche: non capita tutti i giorni di aspettare il treno su una panchina vista mare!

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria
panorama dalla stazione di Riomaggiore

Sono possibili numerosi trekking sui sentieri che collegano i borghi scavalcando le montagne con paesaggi mozzafiato tra le vigne e il mare. Per maggiori informazioni Parco Nazionale delle Cinqueterre.

Per dormire a Vernazza: La Malà. Quattro camere ristrutturate con gusto e una magnifica terrazza sospesa sul mare.

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria
lungomare di Vernazza

Sulla piazzetta di Vernazza si fronteggiano due simpatici ristoranti con piatti di pesce della tradizione: Il Gambero rosso e la Taverna del Capitano.

Per una cena più raffinata a Monterosso, da Micky propone una cucina locale leggermente rivisitata con ottimo pesce e abbinamenti stupefacenti. Imperdibili le acciughe!

I borghi delle Cinqueterre, la grande bellezza della Liguria

Aricoli correlati

64 Risposte
  1. Pensa che la tecnica dei muri a secco è stata inserita dall’Unesco tra i patrimoni dell’umanità per quanto è stata ed è ancora preziosa per l’uomo.

  2. Mio fratello è stato in vacanza alle Cinque Terre proprio lo scorso agosto, mentre io invece non ci torno da una vita! E pensare che come sicuramente ti ho già detto abito in Piemonte quindi sono anche abbastanza vicina. Mi sa che sceglierò di tornare da queste parti nei prossimi mesi, visto che i progetti di viaggi lontani andranno di nuovo in fumo. Detto così sempra un ripiego, ma almeno in questo modo riesco a vedere i luoghi vicini a casa e che normalmente tendo a trascurare.

  3. Ho riscoperto la Liguria quest’anno, principalmente a causa delle difficoltà di muovermi all’estero come d’abitudine, per via delle restrizioni causate dal covid. Non tornavo da parecchio tempo e sono stata a Camogli, molto simile a Monterosso, e mi sono innamorata dell’atmosfera di questi borghi marinari e credo tornerò ancora in futuro.

  4. Troppo belle, le Cinque Terre; io ne sono innamorata e ci sono stata un paio di volte. La mia preferita è senza dubbio Manarola, ma anche le altre hanno un gran fascino. Peccato per i problemi di parcheggio, ce ne sono davvero pochi e costano un botto!

    1. Antomaio

      IO sono indecisa tra Manarola e Vernazza… la soluzione per evitare di svenarsi con i parcheggi potrebbe essere quella di lasciare la macchina a La Spezia e andare in treno

  5. Non ho mai visitato le Cinque Terre, ma mi piacerebbe moltissimo. Qualche anno fa dovevo andare a visitarle, ma ho beccato un Weekend di pioggia continua e non sono riuscita! Mi salvo il tuo articolo intanto per quando riuscirò ad andarci 😊

  6. Alle 5 terre ho passato la mia ultima vacanza prima di trasferirmi in Australia e ho portato quella bellezza con me dall’altro capo del mondo. Non ci sono più tornata ma non vedo l’ora di farlo presto!

  7. Ho visitato solo alcuni borghi delle cinque terre ormai parecchio tempo fa ed è da un po’ che vorrei organizzare una domenica alla scoperta di tutti i suoi borghi; magari con l’uso del trenino. Chissà se quest anno sarà la volta buona.

    1. Antomaio

      col treno è comodissimo, le stazioni sono sempre in centro e per salire a Corniglia c’è la navetta gratuita (cioè compresa nel biglietto del treno)

  8. ERMINIA SANNINO

    Mi salvo il post, perché è da tanto tempo che vorrei visitare questi bellissimi paesini. Molti dei miei clienti non conosco le 5 Terre (chiaro sono spagnoli) e quando gliene parlo, ne restano sempre affascinati. Spero di poter andare presto, così avrò qualcosa in più da raccontare!

  9. La cosa che mi ha più colpito delle Cinque Terre sono stati proprio i vigneti costruiti sul costone roccioso. Quando ci sono stata ho fatto un’escursione in barca e li ho visti dal mare. Un vero spettacolo! L’escursione prevedeva, inoltre, due tappe, Portovenere dove ho visto il castello e Monterosso. Mi piacerebbe molto tornarci e visitare anche le altre città.

    1. Antomaio

      I vigneti sono un vero spettacolo e ogni volta che li guardo penso alla fatica che hanno fatto per ottenerle, dei veri eroi

  10. Non sono mai stata nelle 5 Terre benchè non siano così lontane da casa mia, anzi! Eppure è una meta che non sono ancora riuscita a visitare e mi ispira sempre di più.
    Solo un appuntamento farei: dalle tue splendide foto si evidenziano gli intonaci un po’ trasandati. Per un Patrimonio UNESCO mi aspetterei un pochino più di cura, anche perchè non si può vivere solo di rendita.

    1. Antomaio

      A me personalmente gli intonaci scrostati dal sale non dispiacciono, le case vicino al mare hanno questo problema e rifare le facciate costa tantissimo

  11. Conosco le Cinque Terre e ci sono stata spesso. E’ un angolo di Liguria splendido e pieno di scorci e colori bellissimi. I percorsi di trekking sono meravigliosi e li consiglio vivamente: sono facili, panoramici e ben indicati. Da fare sicuramente.

    1. Antomaio

      Infatti mi è venuta voglia di tornare un week in primavera e dedicarmi al trekking che sono sicura mi piacerà tantissimo

  12. Ricordo pochissimo del mio primo (ed ultimo almeno fino adesso) viaggio alle Cinque Terre. Le case colorate, la bellezza del mare e la via dell’amore percorsa da Rio Maggiore ad arrivare alla bellissima Manarola. Vorrei tornarci presto

  13. Mia madre è di origini liguri e ancora non sono riuscita a visitare le cinque Terre! Da quello che vedo mi ricorda molto i paesini della Costiera Amalfitana arroccati sulle montagne ma che si affacciano sul mare.

  14. Arianna

    Mi fa sempre piacere sentir parlare bene della mia Liguria, certo gioco facile con le 5 terre così scenografiche da attirare turisti da tutto il mondo, mi stupisce quest’anno sentir parlare italiano considerato la poca presenza di stranieri

    1. Antomaio

      purtroppo gli stranieri sono mancati ma gli italiani hanno scoperto un angolo di Liguria che a spesso trascurano

  15. Ho vissuto per un po’ a La Spezia, per cui capisco bene la commozione di cui parli, che riguarda tutta la Liguria, a mio avviso. Di tutte le Cinque Terre, la mia preferita (compito arduo!) è Vernazza. Ma sono tutte speciali, soprattutto fuori stagione.

  16. Molto belle le tue foto, complimenti!. Ero nelle Cinque Terre per un trekking con un gruppo al femminile. E’ stato un weekend stupendo!
    I paesaggi si commentano da soli e camminando sui sentieri si scoprono scorci dall’alto davvero unici.

  17. Ho sempre sostenuto che per comprendere appieno una poesia, sia necessario vedere il mondo con gli occhi del poeta. Leggendo il tuo articolo e guardando le stupende fotografie che lo illustrano, oltre ai versi di Montale che hai citato, mi vengono in mente le canzoni di De André. Bellissime sensazioni!

    1. Antomaio

      hai proprio ragione! Anche De André ha quella bellezza malinconica nei suoi versi che si comprende bene guardando certi scorci di Liguria

  18. Ciao!! Che bell’articolo sulle Cinque Terre. Anch’io ci sono stata quest’estate e ho messo nella mia personale classifica Riomaggiore al primo posto. Vorrei tornarci per i trekking in questa zona, sembrano molto suggestivi. Begli scatti!

  19. Questa sarebbe stata la mia meta per una gita fuori porta questa estate. Purtroppo non sono riuscita a realizzare i miei piani più che altro per salvaguardare i miei due figli di cui uno di pochi mesi! È nella mia lista dei sogni da un bel po di tempo

    1. Antomaio

      Anche io ci pensavo da tempo, poi ho deciso quasi all’improvviso e sono partita anche se ormai era autunno

  20. Grazie per questa carrellata sulle Cinque Terre! Ci sono stata diverse volte, ma sono ormai passati diversi anni. Mi riprometto sempre di tornarci, ma poi il traffico che c’è sempre in Liguria finisce sempre per distogliermi dall’idea…

  21. Alessandra

    Siamo stati alle Cinqueterre qualche anno fa, quando la Via dell’amore era ancora percorribile. Questi borghi mi sono piaciuti moltissimo. Noi li abbiamo visitati da mare facendo le varie tappe. Ci tornerei volentieri!

  22. Ho visitato le Cinque Terre qualche anno fa, in una calda estate con tanta, troppa gente! Grazie alle tue foto ho ripercorso nei ricordi quella gita. E comunque anche a me Manarola è piaciuta in modo particolare.

    1. Antomaio

      fuori stagione le Cinqueterre hanno molto fascino però mi piacerebbe molto andarci in estate e fare il bagno in quel mare bellissimo

  23. Sara

    Non ho ancora avuto l’occasione di visitare questa zona della Liguria ma so che devo rimediare al più presto, soprattutto mi piacerebbe fare le passeggiate panoramiche, ma d’inverno sono aperte?

    1. Antomaio

      tranne la via dell’amore che è chiusa da tempo per frana, le altre sono aperta. Credo comunque che se ci sono condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli (vento, mareggiate, pioggia) vengano chiuse

  24. Passero i prossimi due mesi a Genova per lavoro e avevo in programma di visitarle visto che non ci sono mai stata. Purtroppo però avrò a disposizione questi mesi invernali (max fino a dicembre). Me lo consigli comunque?

    1. Antomaio

      credo che in inverno se trovi una di quelle giornate limpide che la Liguria sa regalare, avrai dei panorami ineguagliabili. Purtroppo però numerosi locali e negozi saranno chiusi

      1. Ciao Anto, sono andata lo scorso weekend alla fine. Tutto aperto e anche pieno di gente (ancora) ma molto meno del pienone invernale! Mi sono piaciute molto!

  25. Ci sono stata domenica per la prima volta. Mi sono innamorata di Manarola, mentre Monterosso non mi ha convinta per nulla. L’ho trovata molto turistica e meno caratteristica. I sentieri sono davvero incantevoli!

  26. Vivo a solo due ore dalle 5 terre ma ancora non sono mai riuscita a visitarle!
    Ogni volta che organizzo, succede qualcosa che mi impedisce di andare! Pazzesco

  27. Torno a commentare questo articolo dopo aver visitato le Cinque Terre lo scorso anno: mi sono piaciute davvero tantissimo e le ho visitate tutte tranne Corniglia, motivo per tornarci il prima possibile, magari in primavera e non inverno come ho fatto. E comunque me ne sono proprio innamorata, ci tornerei subito se potessi.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi