I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

Cimitero di Savannah Deep South degli Stati Uniti

I cimiteri del Deep South mi avevano affascinato ancora prima di partire per il viaggio nel Sud degli Stati Uniti.

La cultura del Deep South è molto diversa da quella del resto dell’America. Questo è un mondo ancora strettamente legato al passato, che vive di ritmi lenti, di una letteratura propria e di una musica incomparabile.

I cimiteri del Deep South non sono solo luoghi di sepoltura, sono una finestra sulle vite delle persone e raccontano l’anima più vera dell’America.

I riti vodoo e gli schiavi africani, il fango del delta e i bayou della Louisiana, sono ingredienti perfetti per racconti misteriosi e storie di fantasmi.

Come sempre c’è un fondo di verità: nelle paludi del Delta si nascondevano gli schiavi fuggiaschi inseguiti dai cani. Nelle campagne del Mississippi si svolsero le battaglie più sanguinose della Guerra Civile.

A voler ben guardare di morti senza sepoltura ce ne sono a volontà. Le superstizioni dei nativi mescolate a quelle degli africani hanno fatto il resto.

Al di là delle storie misteriose che mi divertono e mi catturano, trovo che i cimiteri qui nel Profondo Sud, abbiano un loro fascino particolare. La natura rigogliosa si aggroviglia alle vecchie lapidi e ne diventa parte. Il muschio spagnolo ondeggia a grappoli dai rami delle grandi querce che ombreggiano le tombe.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

I cimiteri del Deep South: New Orleans

Premetto che del nostro gruppetto di quattro persone, ero l’unica ad avere questa passione per i cimiteri. Ringrazio quindi, ancora una volta, i miei compagni di viaggio per avermi assecondato in queste visite così speciali nel nostro itinerario negli Stati del Sud.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

Saint Louis No 1 – New Orleans

Tra i cimiteri del Deep South, quelli di New Orleans sono sicuramente i più affascinanti e ricchi di annedoti e storie fantastiche.

Al Saint Louis Cemetery #1, nel cuore del French Quarter di New Orleans la tomba della regina del vodoo Marie Laveau è ancora venerata ed è stracolma di monetine e messaggi. Madame Laveau, la parrucchiera mulatta celebre per i riti vodoo e le Messe Nere era in grado di preparare filtri, pozioni e amuleti comprese le famose bamboline vodoo. Si narra di riti propiziatori svolti nelle zone paludose fuori città soprattutto la notte di San Giovanni. Morì in circostanze misteriose e molti giurano di vederla ancora aggirarsi per le strade del Quartiere Francese.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

Lafayette Cemetery #1 – New Orleans

Il più antico dei sette cimiteri di New Orleans è però il Lafayette Cemetery No 1, chiamato la “piccola città dei morti“. Fu progettato nel 1832 per Lafayette City oggi divenuta un quartiere di New Orleans, il Garden District dove passa il famoso tram verde di Charles Avenue.

Due viali perpendicolari ombreggiati da lussureggianti magnolie creano una suggestiva atmosfera gotica accentuata da alcune tombe abbandonate e semiaperte.

Le sepolture sono tutte “above ground” cioè sopra la terra e questa particolarità ha dato origine a molte fantasie sulle presenze di fantasmi nei cimiteri. La ragione vera di questa scelta è dovuta al fatto che le frequenti inondazioni non consentivano di interrare i cadaveri che sarebbero presto risaliti in superficie.

Le tombe sono ricoperte dalle felci pianta che qui nel Deep South è spesso associata alla morte: si dice, cresca bene sui corpi in decomposizione. Le felci entrano nelle crepe dei sepolcri e poi ne escono in cerca di luce quasi volessero tornare nel mondo dei vivi.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

Simboli e tradizioni

In questo cimitero riposano persone di religioni diverse. Anche i tipi di tombe sono diversi: semplici loculi abbandonati, tombe di famiglia con ricche decorazioni e veri e propri monumenti come quello della confraternita Jefferson Fire Company con il fregio di un’autopompa.

Alcune tombe sono decorate con le tipiche collanine del Mardi Gras. E’ una tradizione chiamata “seconda fila”, termine che indica il gruppo di persone che nei jazz funerals (i funerali musicali) precede la banda degli strumenti , la prima fila Si tratta di una processione di danzatori spesso composta da donne di origine afroamericana elegantemente vestite di nero che accompagnano i morti dalla chiesa al cimitero.

Altra usanza tipica del Sud è quella del lutto che deve essere osservato per un anno e un giorno, dopo di che la vita riprende e la tomba può essere riaperta per aggiungere un nuovo membro della famiglia.

Sembra che il Lafayette Cemetery sia uno dei luoghi più stregati degli Stati Uniti: tra le tombe abbandonate di possono vedere i fantasmi e sentire folate di aria gelida provenire dai loculi.

Inutile dire che i miei compagni di viaggio più che le folate gelide hanno percepito il terribile caldo umido delle estati in Louisiana! Io invece mi appassiono davvero e sono tornata a leggere le storie gotiche di Anne Rice – autrice di “Intervista col vampiro” – ambientate proprio qui.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

I cimiteri del Deep South più belli del nostro viaggio

St. John’s – Charleston

Charleston è spesso chiamata “The Holy City” facendo riferimento alla libertà di culto che ha sempre caratterizzato la sua storia. In realtà questa area del South Carolina è profondamente cristiana, in particolare di fede battista.

La stretta Gateway Walk si snoda tra chiese e piccoli cimiteri. Anche Charleston, come molte città del Sud ha fama di essere stregata e i “ghost tour” a caccia di fantasmi soprattutto nei cimiteri sono tra le escursioni più popolari.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

Il piccolo cimitero di St. John’s si trova in pieno centro ma vi si respira comunque un’atmosfera misteriosa e surreale. Una volta entrati i rumori della strada spariscono improvvisamente e ci si ritrova soli davanti alle vecchie tombe, con la strana sensazione di essere osservati. Pare che qui viva il fantasma di Annabelle Lee, la fanciulla protagonista della poesia di Allan Poe.

Bonaventure Cemetery – Savannah

Non dimentichiamo che Savannah è la città più stregata d’America. Pare che ci siano più persone sepolte sotto le sue strade di quante siano quelle che ci camminano sopra.

Sotto le sue case riposano i nativi americani massacrati dai coloni. In alcuni angoli si sentono ancora i lamenti degli schiavi in catene condotti al fiume attraverso cunicoli sotterranei.

La sera, i tours guidati accompagnano i turisti a visitare le case che, secondo le leggende, sono abitate da fantasmi e spiriti. 

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

I soffitti delle stanze degli schiavi nella  Owens – Thomas House  sono dipinti di uno strano colore blu chiamato addirittura haint blue (blu fantasma) e pare che  uno spettro visiti ogni notte il ristorante Brewing Company facendo volare cibo e bicchieri.

E che dire della Mercer House, l’ambigua residenza teatro dei fatti narrati nel film di Clint Eastwood “Mezzanotte nel giardino del bene e del male”.

La famosa statua della Bird Girl, quella del film, si trovava proprio al Bonaventure Cemetery ma ha dovuto essere spostata a causa delle troppe visite.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo
ph flickr Jerry Gammon

Che ci si creda o no i fantasmi e le loro storie sono parte del fascino della città.

Il Bonaventure Cemetery è un enorme giardino: le tombe sono all’ombra di querce secolari agitate da una brezza leggera. L’immancabile muschio spagnolo che pende a grappoli dai rami bassi contribuisce a creare un’atmosfera particolarmente suggestiva. E’ un luogo di pace dove è piacevole passeggiare alla ricerca delle lapidi di personaggi famosi come Johnny Mercer, l’autore di Moon River.

Mi sono particolarmente commossa nel settore dedicato ai soldati dell’Unione dove sulle tombe è orgogliosamente posta una bandierina confederata quasi che quel sanguinoso conflitto non abbia veramente avuto fine.

Come ovunque nel Sud anche questo luogo è legato a storie di fantasmi e leggende: nelle mani della statua a grandezza naturale della piccola Gracie Watson, morta di polmonite, i bambini hanno l’abitudine di mettere delle monetine per chiedere protezione.

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

I cimiteri nel Deep South sono luoghi piacevoli in cui passeggiare e non hanno nulla di spettrale o di macabro, sono un esempio evidente dello stretto legame tra la vita e la morte che arriva da lontano, dal dramma della schiavitù.

I riti vodoo nascono infatti dall’unione delle credenze africane e caraibiche con il culto cristiano e sfociano in un mondo soprannaturale che mi affascina e mi spaventa al tempo stesso.

Aricoli correlati

38 Risposte
  1. Ma che viaggio strepitoso hai fatto, Antonella! Non sai da quanto tempo io e mio marito desideriamo fare un on the road nel sud degli Stati Uniti, ma siamo sempre stati bloccati da un motivo o un altro. Il tour che hai fatto tra questi affascinanti cimiteri è stato fatto in autonomia o avete partecipato a una visita guidata? Molto particolare questo viaggio tra riti, credenze, superstizioni e io che sono un appassionata di fantasmi penso troverei pane per i miei denti. Complimenti davvero!

    1. Antomaio

      Grazie Alessia! Tutto il viaggio è stato fatto in completa autonomia, cimiteri compresi. Come per tutti gli itinerari mi ero preparata molto sulle cose da vedere per non perdere tempo una volta sul posto. Devo ammettere che nella mia idea avrei dovuto visitare solo il cimitero di New Orleans ma poi mi sono fatta prendere la mano con buona pace dei miei amici che proprio non capivano questa mia propensione!

  2. A chi lo dici! Io voglio farmi un viaggio in Louisiana erchè sono molto affascinata da questa cultura voodoo. Poi dicono che New Orleans sia particolarmente infestata. Chissà come’è ad Halloween da quelle parti!

    1. Antomaio

      A New Orleans, puoi leggere il post dedicato alla città, la sera si radunano nella piazza principale del quartiere francese i personaggi più disparati che accompagnano i turisti nei ghost tour a caccia di fantasmi. Accanto al nostro hotel c’era un convento – credo – particolarmente infestato e davanti al cancello le persone si affollavano fino a notte fonda in cerca dei fantasmi delle monache!

  3. Non ho mai trovati i cimiteri macabri, anzi. Secondo me sono dei luoghi di riflessione e di pura contemplazione. Anche io come te amo visitarli, fotografando le sculture che più mi colpiscono che sono a guardia delle tombe. Sono posti ricchi di fascino, colmi di preziosi scorci architettonici, carichi di storia e portatori della cultura del popolo di appartenzenza.

    1. Antomaio

      I cimiteri sono i luoghi dove riposano i corpi e le tombe e le sculture celebrano le vite e i ricordi di coloro ai quali i corpi sono appartenuti. le anime sono altrove per questo i cimiteri non sono macabri ma raccontano delle storie

  4. Sono stata negli Usa varie volte, ma purtroppo non sono ancora riuscita a visitare la zona del Sud, e questo mi dispiace molto perchè è un’area che mi affascina molto!

    1. Antomaio

      E’ una zona poco turistica soprattutto per gli italiani che invece abbondano nei parchi o a NY e in California. Io sono sempre stata attratta da questa regione, dalla sua storia travagliata e dolorosa e dalle atmosfere che ho iniziato a conoscere con i libri e i film ambientati qui.

  5. Un tour decisamente inusuale però sicuramente racconta le storie di persone importanti e comuni che hanno vissuto questi luoghi! Mette un pò i brividi la parte dei fantasmi devo dire.. sono una tipa paurosa! Interessante e originale!

    1. Antomaio

      Ti dirò che i racconti dei fantasmi sono così poco plausibili che se ne riesce a cogliere solo il lato divertente. A me i cimiteri sono piaciuti per le atmosfere

  6. Sono stata recentemene a New Orleans e non è possibile stare lontani dai cimiteri del sud. Il loro fascino è irresistibile come sono coinvolgenti le storie a corredo. Il brivido freddo lo senti lungo la schiena quando ci cammini!

    1. Antomaio

      Esattamente! Nel Sud degli Usa non si può fare a meno di essere attratti dai fascinosi cimiteri e dalle loro storie di fantasmi

  7. Visto che hai questa passione per i cimiteri, ti consiglio un libro/guida che ho letto e che mi piaciuto moltissimo: è Cemetery safari, di Claudia Vannucci.

  8. Inizio col dirti che ovunque viaggiamo visitiamo anche i cimiteri, ovviamente laddove ci sono cimiteri monumentali o interessanti, li trovo dei posti ricchi di fascino e a quanto pare anche tu 😊mi piace molto questo articolo

    1. Antomaio

      sono proprio contenta di trovare qualcuno che condivide la mia passione! Sono curiosa di sapere quali hai visitato così magari ci scambiamo le opinioni 🙂

  9. Mi ha colpito particolarmente il titolo del post perché sinceramente non avrei pensato di visitare i cimiteri a meno che non ci fosse qualcuno a cui far visita. Devo ammettere che sono stati bravi i tuoi accompagnatori ad appoggiarti, perchè nonostante il tuo articolo mi sia piaciuto non so se io mi troverei a mio agio. Ma forse è un mio blocco personale.

    1. Antomaio

      ah ah me lo rinfacciano ancora adesso! Però i cimiteri americani non hanno l’atmosfera mesta dei nostri, sono più che altro dei parchi ombreggiati e le lapidi dei cimiteri storici sono veramente molto vecchie.

  10. Io ci sono stata in Louisiana nel 2005 ma mai avevo pensato che ci fossero tali perle decorative nei cimiteri. Poiché nel mio prossimo viaggio on the road sarà la penultima tappa sicuramente farò una passeggiata tra le lapidi!

  11. Fantastico questo tour dei cimiteri degli Stati del Sud. New Orleans è poi una delle città degli Stati Uniti che non ho ancora visitato e che vorrei vedere quanto prima, mi ricorderò di te e dei suoi cimiteri quando andrò!

    1. Antomaio

      Non ce ne sarà bisogno, vedrai sbucare ad ogni angolo proposte di itinerari nei cimiteri e ghost tours in città!

  12. Antonella hai fatto un viaggio pazzesco! Anche io sono molto attratta da questi “tour” nei cimiteri (anche se suona strano ogni volta che lo dico :D). L’anno scorso sono andata in Scozia e anche lì ne ho trovati di belli!

    1. Antomaio

      Non tutti i miei compagni di viaggio sono stati d’accordo ma secondo me la visita ai cimiteri era fondamentale per capire la vera anima degli Stati del Sud

  13. Sono sempre affascinata dal mistero e il tuo articolo mi è piaciuto moltissimo. Ho scoperto cose che non sapevo e quando andrò a New Orleans farò anche un tour dei cimiteri!

  14. Bel post! Di questi posti sono stata solo a New Orleans, purtroppo il cimitero l’ho visto solo da fuori, dato che sono arrivata oltre l’orario di apertura.. in compenso ho fatto due bei tour, uno sui fantasmi e uno sul voodoo!

    1. Antomaio

      sono stata molto tentata dal tour dei fantasmi ma i miei amici dopo i cimiteri non mi avrebbero mai accompagnato!

  15. Mi è capitato di visitare alcuni cimiteri, soprattutto in Irlanda e UK, che come dici tu di macabro non avevano nulla. Quando sono stata a New Orleans avrei voluto visitare il cimitero Lafayette ma poi ho avuto poco tempo a disposizione e a quello ho dovuto rinunciare.
    Non sapevo che Savannah fosse la città più stregata d’America!

    1. Antomaio

      Ogni città vanta qualche primato in merito a fantasmi e stregoneria, agli americani queste storie piacciono. IO sorrido a quei racconti ma le visite dei cimiteri mi sono piaciute molto

  16. Erminia

    Molto interessante! Mi affascianano i cimiteri e tutte queste storie misteriose. Ad Edimburgo, dormivo in una casa vicino a un cimitero (mezzo monumentale), ho fatto dei sogni assurdi. Giuro! e non solo io. Ci chiediamo ancora perchè

    1. Antomaio

      Certo che anche la Scozia in fatto di fantasmi non scherza! Chissà quali anime tormentate abitavano quel cimitero 🙂

  17. Ti seguo e amo moltissimo il tuo blog. Fai viaggi ricercati ed abbiamo in comune molte cose (ad esempio la passione per la Provenza!) Questo articolo è dettagliato e leggendolo ti sembra di essere lì, nel gotico del sud dell’America. “Intervista col vampiro” lo so praticamente a memoria ed ho rivisto molte scene del film leggendo il tuo articolo! Grazie!

    1. Antomaio

      Grazie Anna sei davvero gentile! Anche io mi sono appassionata ai film gotici e mi è piaciuto molto ritrovare i luoghi durante il viaggio nel profondo Sud degli Usa

  18. Che spettacolo questo post! Mi piacerebbe visitare il Deep South degli USA e tra tutti questi cimiteri vorrei visitare la tomba di Marie Leveau perché è un personaggio affascinante

    1. Antomaio

      un personaggio davvero ambiguo Madame Laveau! La visita è obbligatoriamente guidata per evitare profanazioni

  19. Potrei essere un’ottima compagna di viaggio perchè anche io rimango un sacco affascinata dai cimiteri storici in quanto una volta si raccontava la vita delle persone sulla propria lapide. Certo che se si intrecciano pure vodoo e storie di fantasmi il fascino aumenta ancora di più. Di questi l’unica che avevo sentito dire è Madame Laveau

    1. Antomaio

      Allora la prossima volta che vado per cimiteri ti coinvolgo! A New Orleans ci sono talmente tante storie e leggende che avrei potuto stare una settimana solo per quello!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi