“Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” è un bellissimo film del 1991 tratto da un romanzo di Fanny Flagg e interpretato, tra gli altri da Kathy Bates.

Il film narra la storia di due donne, molto diverse per carattere e temperamento ma ugualmente anticonformiste e coraggiose.
Insieme gestiscono un locale , che serve degli eccezionali pomodori verdi fritti. Il Whistle Stop Café diventa presto il fulcro della piccola cittadina sorta intorno alla fermata del treno di Whistle.

Solo grazie al loro intenso rapporto, le protagoniste riescono ad affrontare i tanti ostacoli che devono superare nell‘Alabama maschilista e segregazionista di inizio novecento.
Nel romanzo, il legame tra le due donne è chiaramente omosessuale ma per ragioni commerciali nel film questo aspetto viene solo lasciato intuire nella scena in cui le ragazze si lanciano la farina.
ll film è ambientato in Alabama ma il famoso Whistle Stop Cafè è a Juliette, a un paio d’ore di macchina da Atlanta.
Ed è esattamente quello che ci ricordiamo di aver visto nel film.

Non credo che i pomodori verdi fritti siano all’altezza di quelli cucinati da Idgie e Ruth, ma l’atmosfera è simpatica e la sporcizia dei tavoli assolutamente autentica.

Il piccolo centro di Juliette, agli inizi del ‘900 era una trafficata stazione di posta. L’unica strada è costeggiata dai vecchi edifici pubblici come la Banca e la Posta che oggi si sono trasformati in negozi di souvenir.

Il treno passa ancora accanto al caffè ma non scendono più i passeggeri e a gustare il barbecue ci siamo solo noi turisti.

La ricetta originale dei pomodori verdi fritti
Ingredienti: pomodori verdi, farina di mais, grasso di pancetta, sale, pepe
Ricavare dai pomodori delle fette di circa 1/2 cm, condirle con sale e pepe e passarle nella farina di mais da entrambi i lati. Friggere le fette di pomodori in una padella con grasso di pancetta a sufficienza da ricoprirne il fondo, fino a che non saranno leggermente dorate.

la Flagg ha pubblicato anche un ricettario (non tradotto in italiano) di tutti i piatti proposti al Whistle Stop Café , compreso il famoso barbecue……….perché, non dimentichiamolo: “il segreto è nella salsa!”.
Per assaggiarli: The Whiste Stop Café – Juliette GA
Che spettacolo questo posto e poi, vorrei davvero assaggiarli i pomodori fritti!
Ah ah! Non sono poi una cosa straordinaria ma dopo aver visto il film era impossibile non assaggiarli!!
ADORO! Ti leggo sempre volentieri, mi regali delle chicche davvero straordinarie! Pomodori Verdi Fritti è uno dei miei film preferiti e non riesco a credere che tu sia stata davvero in quel caffè! TOWANDAAAAAAAAA XD
Ma grazie Francesca! Ho adorato quel film e l’ho visto e rivisto un sacco di volte! Il caffè l’ho cercato e obbligato i miei amici a fare la deviazione e mangiare i pomodori
Non conoscevo questo film e ora mi hai incuriosito. Non tanto per i pomodori verdi fritti, devo essere onesta, ma per la storia del coraggio di due donne in un’epoca non facile. Credo che potrebbe essermi di grande ispirazione!
E’ una bella storia raccontata con tenerezza e ironia. Un amore da nascondere e un coraggio da mostrare per affrontare il mondo difficile e soprattutto razzista dell’Alabama di quel periodo
Non ho mai visto questo film – quando è uscito non ero ancora nata, ma sicuramente leggendo il tuo post è sorto in me il desiderio di vederlo.
La ricetta, poi, mi ha incuriosito e credo che proverò a prepararli … non credo di aver mai mangiato dei pomodori fritti! Grazie per lo spunto (sia culinario che di interesse cinematografico) 🙂
non eri ancora nata???? oddio ma sei una bambina! I pomodori fritti in sé non sono imperdibili ma il film e l’atmosfera del posto hanno reso quel pranzo davvero speciale
ahah non proprio bambina… ho 26 anni (sono del ’93). Comunque appena trovo disponibile il film (spero che Sky lo dia… a volte propone interessante film cult), lo guardo volentieri 🙂
🙂
Che meraviglia!!!! Un altro cineviaggio .. adoro le location dei grandi film americani!! Pomodori verdi fritti è stato il film preferito della mia adolescenza 🙂
Mi sono divertita molto a ripensare al film mentre al caffè ci portavano i famosi pomodori!
Tu non puoi immaginare quanto da adolescente mi sognavo di assaggiare questi pomodori verdi fritti! Mi ha deluso un po’ sapere che non sono all’altezza, ma con la ricetta magari proverò a replicarli a casa
Sicuramente ti vengono meglio! Al cafè forse contano molto sulla suggestione della location e trascurano la cucina. I tavoli invece mantengono lo sporco di allora, anzi si migliorano aggiungendone di nuovo ad ogni visitatore!
Pensando al film mi viene in mente solo una frase: towanda!!!!
Ma i pomodori mi piacerebbe jn sacco assaggiarli e rivedere questo film che è davvero una metafora della vita
Towanda! Hai ragione, anche io quando penso al film mi ricordo di quella frase!! Il film ti dice qualcosa di nuovo ogni volta che lo riguardi.
Mai assaggiati i pomodori fritti! 🙂 Ma mi hai messo la curiosità…devo assaggiarli…Comunque super bello il posto! Adoro visitare le location dei film!
Se devo essere proprio sincera i pomodori non erano poi eccezionali e sicuramente non valevano quelli di Ruth ma la location mi è piaciuta moltissimo
Sai che non ho mai letto il libro? Ed è da tantissimo che non riguardo il film, l’ho visto solo una volta a casa di amici quando ancora si noleggiavano i DVD con la tessera oddio mi sento vecchia) *_* Bellissimi i viaggi a tema cinema! Hai fatto bene a fermarti! 😀
Io l’ho rivisto da poco e mi è piaciuto come allora (quando anch’io noleggiavo i dvd…) certi capolavori non hanno età.
Credo che facendoli a casa, questi pomodori, non avrebbero lo stesso sapore intriso di storia e passione che si trova al caffè vicino la stazione. Adoro questi posti, così vintage e con i tavoli appiccicosi!
sono d’accordissimo. La ricetta in sé non ha alcun significato se non vedi il film o li mangi in quel posto particolare
Quello era un diner che prima o poi vorrei vedere. Con tanto di piatto di pomodori, ovviamente
Ovvio, senza pomodori non avrebbe senso.. anche se la salsa bbq….
Proverò a farli questi pomodori verdi fritti! Il film non l’ho visto perché ero una bambina ma il titolo lo ricordo bene!
Un titolo così strano rimane impresso anche se sei bambina! prova a guardare il film prima di fare i pomodori, li gusterai di più
Quel film mi è rimasto impresso per il titolo e per la voglia di assaggiare i pomodori verdi fritti. Ma sai che non avrei saputo raccontarti la trama? eppure l’ho visto almeno un paio di volte. E forse l’ho visto che ero troppo giovane e distratta perchè non mi ero resa conto del rapporto omosessuale tra le due. Mi sa che lo devo rivedere… ora mi hai incuriosita.
Anche io la prima volta che l’ho visto non avevo colto il tipo di rapporto, poi ho letto il libro e quando ho rivisto il film ho capito!
sti pomodori verdi fritti non mi hanno mai attirata più di tanto, ma se fossi li li mangerei sicuramente.
ahah i pomodori fritti non sono nulla di speciale, ma al Whistle Stop Café, se hai visto il film, assumono un sapore delizioso!
ho visto questo film diverse volte sia da bambina con mia mamma che ora da adulta, è per me sempre una forte emozione che bel ricordo. Io non mangio i pomodori verdi e men che meno fritti, ma ripeto il film è davvero da vedere
Silvia, sono sicura che al Whistle Stop Café li assaggeresti, i pomodori verdi!!
Non ho mai sopperito alla mancanza di non aver mai visto questo film..il tuo articolo mi ha però davvero incuriosito! Ora devo assolutamente rimediare..
dipende molto dalla tua età! Nel periodo in cui l’ho visto per la prima volta il film mi ha colpito per aspetti diversi da quelli che mi colpiscono adesso. I pomodori sono una nota di colroe!
per me èc osi’ che bisogna viaggiare! visitando questi posti. per carità i posti super turistici e scontati vanno fatti anche quelli, ma vuoi mettere con il trovare gioiellini cosi’!
Mi sono divertita molto a scovare questi angolini, mi sembrava di vivere in un film
Mia madre mi raccontava di questo film proprio l’altro giorno, consigliandomene la visione. Secondo me é sempre un’emozione quando vedi qualcosa in un film o ne leggi in un libro e poi te lo ritrovi davanti. Hai sempre grandissime aspettative!
A me il film era piaciuto tantissimo e quando ho scoperto che il luogo in cui era stato girato non distava molto da Atlanta ci sono voluta andare per riassaporare quelle ambientazioni che tanto mi avevano affascinato. E, devo dire, non sono rimasta delusa!
Ricordo bene il film dai tempi della mia adolescenza! Peccato che i pomodori non fossero all’altezza di quelli di Idgie e Ruth, ma sicuramente il locale è carino da vedere e da provare. Anche la cittadina sembra molto carina, sicuramente merita una deviazione se si è da quelle parti.
anche io ricordavo il film da quando ero giovane… per questo ho voluto andarci
Che bello vedere dal vivo luoghi che abbiamo conosciuto solo attraverso un libro o un film! Dev’essere stata una bella emozione!
e’ stato soprattutto molto divertente assaggiare i famosi pomodori verdi fritti
Non ho mai visto questo film, questa sera provo a vedere se c’è su Netflix!
Molto carino questo post, nonostante non sia particolarmente attratta da questi luoghi negli US devo dire che leggendoli fra le tue righe mi fanno incuriosire 🙂
sei troppo giovane per ricordarti di questo film!!! però la storia è comunque molto attuale e anche le atmosfere del Sud
Il tuo titolo mi ha davvero catturata! Da lettrice accanita e soprattutto da appassionata in particolarendi Fannie Flagg, mi sono letta l’articolo con vero piacere…e soprattutto con voglia di partire seduta stante!
Che bella esperienza!
Ma che bello, condividiamo la passione per gli autori americani del Sud!
Il libro mi aveva entusiasmato ed ero, in alcuni punti, morta dal ridere. Il film lo ricordo un po’ meno. Non sono una grande amante degli States (New York a parte), ma vorrei tornarci proprio per respirare un po’ quell’aria di paese del Sud.
Il Sud ha un fascino particolare e si respirano davvero le atmosfere così bene descritte dalla Flagg
Bellissimo il film! Io adoro questo genere di posti, cosi autentici e lontani dai soliti itinerari. Io in quel locale ci mangerei super volentieri!
l’ho cercato e ho voluto andarci apposta per mangiare i pomodori verdi fritti!!
Ammetto che: sono appassionata di food come mi sembra di capire anche tu, che non ho mai visto il film (per quanto un must) Pomodori verdi fritti, e che amo gli States. Quindi mi sono segnata il tuo articolo per quando prima o poi visiterò questa parte di America. Grazie!
io adoro il cibo e le tradizioni culinarie di ogni angolo del mondo. I pomodori fritti li ho assaggiati solo per omaggiare quel film indimenticabile!
Ho amato tantissimo il film ma ancora di più il libro, mi è venuta voglia di rileggerlo! Che belo sapere che i pomodori fritti si mangiano ancora, vorrei provarli prima o poi. Del resto, “il segreto è nella salsa” 😉
Assaggiare quei pomodori è stata veramente un’emozione, la salsa bbq invece non mi sono fidata.. non si sa mai!
ok, non ho mai letto il libro e neanche visto il film, ma soprattutto non ho mai sentito parlare di pomodori verdi fritti. Questa specialità mi mancava! Che curioso. La locaction, sebbene ormai un po’ abbandonata (mi pare di capire) è davvero autentica. Molto originale =)
La location è davvero originale ma vale la pena assaggiare i pomodori verdi solo per un omaggio al film o al libro… a dire il vero non sono eccezionali
Certo che l’autentica sporcizia sui tavoli in questo periodo mi farebbe preoccupare un po’. Comunque, scherzi a parte, non conoscevo il film ma credo che lo guarderò. Mi piace sia quel tipo di ambientazione che il tema affrontato. Poi è sempre bellissimo esplorare le location dei film!
Avevo letto il libro e il film mi è piaciuto tantissimo. Assaggiare i pomodori è stato un tributo!