Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l’ultima volta

Articolo aggiornato il 20 Aprile 2025

Dalla sua inaugurazione, nel 1977 alla presenza del Presidente Giscard d’Estaing, il Centre Pompidou ha continuato a stupire per la sua modernità.

Ora però è giunto il momento di rifarsi il look. L’avveniristico e controverso complesso chiuderà infatti a Settembre 2025 per importanti lavori di ristrutturazione che dureranno almeno cinque anni.

Potrebbe essere l’occasione per scoprire o riscoprire questo grande contenitore trasparente, nato per ospitare il Museo d’Arte Contemporanea di Parigi, e visitato ogni anno da milioni di turisti.

La struttura, progettata da Renzo Piano e Richard Roger, ha reso visibile ciò che di solito si nasconde, in un continuo scambio tra il dentro e il fuori.

Importantissime opere di artisti del Novecento, mostre temporanee ed eventi , hanno fatto fino ad oggi del Centre Pompidou il simbolo della vivacità culturale parigina.

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta
dettaglio della struttura del Centre Pompidou

Il Centre Pompidou e le idee rivoluzionarie di un architetto italiano

Il progetto di Renzo Piano e Richard Roger, fu scelto all’unanimità tra 681 proposte.

Dopo le demolizioni decise da Haussmann per creare i grandi viali di Parigi il quartiere Beaubourg, tra Rue de Rivoli e il Boulevard de Sébastopol, rimase isolato e degradato.

Agli inizi degli anni ’70 il Presedente George Pompidou decise di recuperare la zona che nel frattempo era diventata un parcheggio, creando un centro di arte e di cultura.

Il progetto di Renzo Piano e di Roger vinse il concorso per aver interpretato nel modo migliore l’idea di riunire in un solo luogo della città tutte le arti, quelle plastiche ma anche la musica e il cinema.

“Eravamo a soli tre anni dal ’68 – dirà Renzo Piano in un’intervista – nel periodo in cui i musei erano luoghi noiosi e polverosi. Eravamo giovani e disubbidienti, forse anche leggermente maleducati. Però una cosa l’avevamo capita…..che non aveva senso costruire un luogo di cultura tradizionale”

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta
le statue di Renzo Piano e Richard Roger

L’idea davvero rivoluzionaria dei giovani architetti fu quella di stravolgere il concetto dell’edificio. Non più un palazzo della cultura chiuso che poteva intimorire il pubblico ma piuttosto un luogo invitante e aperto sulla città con una grande piazza avrebbe occupato la metà dell’area.

Il Beaubourg, come i parigini continuano a chiamare il Centre Pompidou, era una fabbrica nel cuore del Marais; una fabbrica di cultura ma con un concetto di design industriale. Una vera ribellione alla sacralità dei luoghi del sapere e un desiderio di infrangere le barriere e mettere in comunicazione la città con il museo e viceversa.

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta
vista di Parigi dalla scala mobile

Pareti trasparenti e tubi colorati

Per sottolineare l’idea dello scambio continuo, gli architetti immaginano un edificio vivo, fatto di una sovrapposizione di piani vuoti e pareti amovibili.

Lo scheletro della costruzione resta all’esterno. Scale, tubi, impianti, pilastri, putrelle, gli “organi” vengono resi visibili attraverso le pareti trasparenti che connettono il museo con il movimento della città.

Da un lato dell’edificio ci sono gli impianti e, dato che il Centre Pompidou, è una fabbrica i colori dei tubi sono quelli che si usano nei cantieri: blu quelli della climatizzazione, gialli quelli della corrente e verdi per l’impianto idrico.

Sull’altro lato si vede la struttura in acciaio che sembra sospesa e invece è collegata da un complicato sistema di giunti.

Infine sulla facciata si colloca il bruco, una scala mobile coperta da un tunnel trasparente e col pavimento rosso su cui salgono i visitatori che sono il sangue nelle vene nel museo.

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta
gli impianti sono visibili e diventano parte dell’edificio

Trasparente, colorato, con i ponteggi che non vengono smantellati ma restano parte del monumento, di sicuro il Centre Pompidou è uno choc nell’architettura parigina!

“E’ orribile!, sembra un piroscafo! Un’astronave!”, le critiche non mancano. “Rovina una delle più belle prospettive di Parigi! E’ troppo alto! Troppo grosso! Troppo caro!”.

Come sempre le novità fanno paura e anche gli eredi di Chagall, Braque e Matisse , le cui opere dovevano essere esposte al museo, volevano in realtà lasciarle nelle sedi storiche.

Quello che in realtà non capivano era che il Pompidou non era un museo nel senso tradizionale del termine, ma un luogo di animazione culturale.

Invece è stato proprio il pubblico che ne ha immediatamente capito la modernità e la possibilità di fruizione. Con i suoi cinque milioni di visitatori all’anno, è uno dei luoghi più visitati di Francia.

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta
la piazza vista dal tetto del museo

Come apparirà il Centre Pompidou dopo i cinque anni di chiusura che, tra le immancabili polemiche, impediranno di festeggiare i cinquant’anni dall’inaugurazione? Sembra che non si cambierà sostanzialmente l’aspetto esterno, si ripenserà piuttosto la versatilità dell’interno.

Innanzitutto si lavorerà sulla sicurezza e sull’accessibilità ma verrà attuata anche una riqualificazione degli spazi dando valore alla grande spianata antistante. Sulla piazza infatti sono previste rampe e sedute per aumentare il senso di permeabilità che è stato il concetto fondante del museo.

“Aspiriamo a incoraggiare una maggiore libertà di appropriazione, a creare un centro culturale che rifletta i valori generosi su cui è stato concepito”, dicono Hiroko Kusunoki e Nicolas Moreau, autori, insieme allo studio messicano Frida Escobendo, del progetto di riqualificazione del Beaubourg.

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta

Insomma ancora più luogo di scambio fluido con la città che scorre vibrante in uno dei quartieri più cool di Parigi. E’ prevista inoltre la realizzazione di un polo dedicato ai più giovani con spazi creativi e ludici con un ambiente riservato ai bambini.

La Biblioteca avrà un nuovo allestimento più moderno e versatile e, infine, ci sarà una terrazza panoramica al livello sette.

In attesa di queste importanti novità, godiamoci ancora per qualche tempo il Centre Pompidou degli anni ’80, quello che mi aveva così incantato durante il mio primissimo viaggio a Parigi.

Il Centre Pompidou non poteva che essere nel Marais

Il successo del Beaubourg è strettamente connesso al quartiere in cui è inserito e non potrebbe che essere così. Il Marais, , ha mantenuto la sua struttura di villaggio medioevale. “Anche il Centre Pompidou è un villaggio medioevale – dice sempre Renzo Piano – solo che si sviluppa in altezza, le strade e le piazze sono una sopra l’altra”.

La grande piazza è concepita come uno spazio aperto in continuità con il museo. Le gigantesche prese d’aria a forma di “orecchie d’elefante” sono diventate il simbolo del Centre Pompidou. Qualcuno le ha definite irriverenti e forse è proprio per questo che fanno da catalizzatore in un quartiere libero e irriverente. Umberto Eco, nel suo romanzo “il pendolo di Focault” immagina che attraverso queste prese il mondo dei vivi comunichi con quello degli inferi.

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l'ultima volta
le grandi “orecchie” prese d’aria del museo

Secondo me il Marais è il quartiere più iconico di Parigi e se riuscite a visitarlo non perdetevi le collezioni del Centre Pompidou con opere davvero straordinarie.

Per informazioni anche sugli eventi temporanei www.centrepompidou.fr

Anche se avete poco tempo salite sul tetto – l’entrata è gratuita – e godetevi uno di panorami più belli di Parigi con lo sguardo che spazia dalla Tour Eiffel al Sacré- Coeur.

Infine, svoltate l’angolo e arrivate alla stravagante Fontana Stravinsky. Sedici sculture in alluminio colorato si muovono con i getti dell’acqua. Nonostante la folla e il vociare della piazza, intorno alla fontana si respira un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Aricoli correlati

20 Risposte
  1. A Parigi non ho visto molto, ma incredibilmente avevo incluso il Centr Pompidou tra le tappe! Una visita troppo veloce però, per cui devo assolutamente tornarci quando vedrò di nuovo Parigi. Un edificio controverso, che sembra fare a pugni con gli edifici circostanti, però devo dire che l’ho trovato molto interessante.

  2. Pensa che ci sono stata quando avevo si e no 18 anni, quindi ne ho un ricordo davvero confuso. Però mi pare che non mi fosse piaciuta molto, non amo molto queste strutture ultra moderne e avveniristiche!

  3. Libera

    Questo tipo di architettura mi ha sempre esaltato ma allo stesso tempo trovo molto utili approfondimenti come il tuo perché penso che spesso, chi non sa cosa c’è dietro, possa far fatica a cogliere il vero senso di tali opere.

    1. Si, in effetti senza saperlo non si immagina il perché gli impianti siano stati lasciati a vista e si rischia di fare commenti tipo quelli dei parigini quando lo hanno visto la prima volta!

  4. Sono stata a Parigi una sola volta e per pochi giorni e il centre Pompidou non ha fatto parte del mio itinerario purtroppo, sto cercando un volo per tornarci quest’anno per il mio compleanno e sicuro che stavolta vado a visitarlo!

  5. Sono stata a Parigi un paio di volte e purtroppo in nessuna occasione sono riuscita a visitare il Centre Pompidou ma spero di riuscire a vederlo alla prossima occasione!

  6. Purtroppo ancora non sono mai riuscita a visitarlo, ma Parigi è così bella e non stanca mai, quindi è nella lista delle prossime cose da fare quando tornerò!

  7. Sono d’accordo sul Marais, il mio quartiere preferito a Parigi. A dire il vero anche il Centre Pompidou non mi dispiace, sicuramente rivoluzionario e innovativo ma con una sua definita peculiarità

  8. Ho visitato un paio di anni fa questo luogo meraviglioso e mi sono gustata ogni angolo e ogni curva disegnata da un architetto orgogliosamente italiano. Ho in programma di tornare presto a Parigi e vorrei tanto ritornare, soprattutto perché mi sono persa il tetto (nevicava troppo!)

    1. anche io mi sono gustata i particolari della costruzione l’ultima volta che ci sono stata. Purtroppo mi manca sempre il tempo per visitare con calma tutte le mostre

  9. Sarò impopolare ma a me non piace per nulla. Sarei stata anche io una di quelle che lo avrebbe denigrato da subito, proprio perché non ha senso nell’architettura storica del Marais. Magari all’interno è bellissimo, purtroppo non l’ho mai visitato, ma dall’esterno proprio non riesco a farmelo piacere, a differenza del quartiere in cui è situato che è uno dei miei preferiti.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Donna esegue un'offerta al Gange a Varanasi
Varanasi, la città sacra della vita e della morte
14/04/2025
Cosa vedere ad Atlanta inseguendo il sogno di Martin Luther King
07/04/2025
Holi, la festa dei colori in India: un’infusione di energia positiva
31/03/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi