Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Delta del Po tra terra e acqua

Decidiamo di esplorare il Delta del Po in moto, in un afoso week end d’estate.

La scelta del mezzo non è casuale: muoversi in moto nelle valli del Grande Fiume, consente di avvicinarsi totalmente alla particolare natura delle terre di palude.

In moto si sente il fruscio delle canne, il battito d’ali improvviso di uno dei tanti uccelli che popolano le terre umide. Si percepisce l’odore dell’acqua.

ll sole è a picco mentre attraversiamo la pianura coltivata annusando il profumo del grano.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Le vie delle valli del Delta

Al momento di sfociare in mare il Po si divide a formare il suo Delta.

I rami del fiume assumono nomi poetici e a volte bizzarri.

Troviamo il Po di Venezia o di Maestra e quello di Levante , il Po di Goro e anche il Po di Gnocca ( o della Donzella), oltre ai numerosi canali creati dalle bonifiche, che si intersecano in un labirinto a formare valli, golene e lagune in cui acqua dolce e salmastra si mescolano.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Il nostro itinerario nel Delta del Po in moto, parte dal Veneto: all’altezza di Rosolina si inoltra nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po.

La strada panoramicissima, costeggia l’argine su cui solitari pescatori sfidano la canicola, silenziosi e concentrati.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Ci spostiamo lentamente, macchina fotografica al collo, nel silenzio della valle, cogliendo tra i canali e i canneti tutte le suggestioni visive e olfattive di questo mondo dove terra e acqua si confondono.

Numerose specie di uccelli hanno qui il loro habitat ideale.

Riconosco gli aironi e le garzette che spiccano il volo dai ciuffi di giunchi. Le folaghe e diverse specie di anatre nuotano nelle golene.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Il paesaggio è immobile sotto al sole.

Noi ci lasciamo catturare dal mondo del Delta fatto di acqua, canne, silenzi.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Il delta del Po in moto: Porto Levante verso l’infinito

Sospesi tra terra e acqua arriviamo a Porto Levante, una frazione di Porto Viro situata di fronte ad un vasto braccio di mare.

Oltre lo stretto istmo che è la Spiaggia di Porto Levante, si apre l’Adriatico.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Percorrendo la strada in moto non mi sono resa conto di essere praticamente in mezzo all’acqua.

Nella breve passeggiata lungo il canale però percepisco come un senso di infinito, una proiezione verso il largo, la sensazione che cielo e mare mi circondino.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Mi sento esattamente nel mezzo del nulla, al centro del delicato equilibrio tra terra e mare che caratterizza questo paesaggio davvero unico.

Riprendiamo la strada, in un percorso da seguire lentamente per immergerci nuovamente nelle valli.

Pochi casoni testimoniano la presenza di qualche abitante, il resto è acqua. E silenzio.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Attraversiamo il maestoso Po di Venezia e da lontano scorgiamo le ciminiere della centrale termoelettrica di Porto Tolle. Ci sembrano più che mai fuori luogo in un ambiente dove il rapporto tra uomo e natura è così stretto e reciproco.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Il delta del Po in moto: La Sacca degli Scardovari, regina del Delta

Questo luogo è stupefacente. Mi risulta difficile descrivere l’emozione di arrivare con la moto e non poter fare a meno di fermarsi all’improvviso per ammirare lo spettacolo.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Le “cavane” utilizzate dai pescatori per il ricovero degli attrezzi sono tante palafitte che si specchiano nell’acqua.

Le barche e barchette ormeggiate nei pressi e i piccoli pontili di legno rendono questo luogo molto poetico.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

La Sacca degli Scardovari è un’insenatura chiusa tra le foci del Po di Gnocca e del Po di Tolle e deve il suo nome alla scardova, un pesce che una volta abbondava in queste acque basse e che oggi è stato sostituito dagli allevamenti di cozze e vongole.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

L’acqua riverbera sotto il sole. Nella laguna immobile si vedono solo i pali di legno e i resti di un pontile nell’atmosfera rarefatta del Delta.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Il delta del Po in moto: i ponti di barche

I ponti di barche sono una caratteristica unica del Delta del Po.

Ingegnosamente efficaci nella loro semplicità, fanno parte dello scenario affascinante di questo paesaggio ibrido che non è terra e non è acqua.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Incrociamo il Ponte di Santa Giulia – sul Po di Gnocca – e quello di Gorino, sul Po di Goro.

Percorriamo i ponti di barche lentamente assaporando tutto il rumore delle tavole di legno e dello sciabordio dell’acqua.

Ci fermiamo a pagare il pedaggio, a fare due chiacchiere con il pittoresco custode, e proseguiamo tra dune, isolotti, canneti e lagune.

Sono tornata nel Delta del Po a Maggio 2023 e purtroppo il ponte di barche di Gorino è interrotto, crollato a metà del percorso. E’ probabilmente a causa delle forti piogge e allagamenti dello scorso Novembre; speriamo che sia presto ripristinato perché sarebbe un vero peccato perdere un attraversamento così suggestivo.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Siamo passati in Emilia Romagna, attraversiamo il Bosco della Mesola, che nel medioevo era una enorme foresta e poi divenne territorio di caccia degli Estensi.

In mezzo alla piattezza della pianura si staglia il bellissimo campanile dell‘Abbazia di Pomposa.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Merita una sosta non solo per la bellezza della Chiesa ma perché proprio qui, il monaco benedettino Guido d’Arezzo creò la moderna scrittura della musica e diede il nome alle note.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Il nostro itinerario nel Delta del Po in moto sta per terminare.

Imbocchiamo il lungo rettilineo che da Jolanda di Savoia taglia la pianura tra risaie e spazi aperti e abbandoniamo, già con un pò di nostalgia, questo ambiente così particolare dove le acque si confondono e le strade scendono sotto gli argini.

Il Delta del Po in moto, suggestioni tra acqua e terra

Aricoli correlati

60 Risposte
  1. Un tour davvero incantevole. Le foto poi rendono bene quale sia l’atmosfera che regna in quegli scorci fluviali. Mi piacerebbe percorrere il delta in sup. Sarebbe davvero un esperienza fantastica.

  2. Sai che sono di Modena e mai ho visto il Delta del Po… assurdo!! Mi piacerebbe molto trascorrere una giornata in queste zone per immergermi nella natura… casomai non in estate con il caldo afoso e sicuramente le tante, troppe, zanzare. Grazie per questo consiglio di gita fuori porta… lo terrò sicuramente a mente 🙂

    1. Antomaio

      Da Modena fai tranquillamente la gita in giornata. In estate l’atmosfera è stupenda e non c’erano neanche tantissime zanzare. Un’altra stagione in cui mi piacerebbe vedere il Delta è l’autunno con le nebbie e le prime gelate

  3. Assaporando le emozioni che un viaggio così trasmette, penso che sia quasi fatto per essere vissuto in moto, scoprendolo piano piano con il vento tra i capelli.
    Una cosa su tutte mi ha colpito: il ponte di barche. Non lo avevo mai visto ed è bellissimo!

    1. Antomaio

      i ponti di barche sono veramente unici! E guardando bene il loro funzionamento ti stupisci di quanto siano ingegnosi, si aprono anche al passaggio delle barche nel fiume con un sistema complicatissimo di funi e carrucole. Per quello sono a pedaggio, la manutenzione deve essere continua e attenta.

    1. Antomaio

      Io purtroppo non sono una birdwatcher e non posso dirti quante specie di volatili ci siano ma so che moltissimi uccelli anche rari nidificano nel Delta del Po

  4. Che bell’itinerario. A volte non si sa dove andare per il weekend e davvero .. basta poco per trovare luoghi incantevoli da visitare! Grazie per la condivisione!

  5. Alessandra

    Mi piacciono tantissimo i giri in barca! Non sono mai stata in gita sul Po, spero di poterci andare perché sembra proprio una bella esperienza 🙂

  6. Ok lo ammetto, io non ho una moto e non avrei probabilmente dovuto interessarmi a questo articolo. Eppure quando hai parlato di itinerario lungo il delta del Po mi hai incuriosita parecchio. Sai che non ci avevo mai pensato? Sbagliavo ovviamente!

    1. Antomaio

      Simona, l’itinerario è meraviglioso anche fatto in macchina, se tieni i finestrini abbassati gli odori e l’aria si sentono! E’ stata una bellissima scoperta anche per me

  7. Ma che bello! Ho sentito parlare molto bene di questa zona e tu me lo confermi, poi se mi dici che è pieno di uccelli nidificanti allora ciao proprio! 🙂 Quel pontile di barche mi colpisce molto, non ne avevo mai visti di simili. Quanto mi manca l’Italia!

  8. MARTINA BRESSAN

    Itinerario ideale per noi. Mio marito ha da poco ricomprato una moto e abbiamo iniziato a fare qualche giretto. Mi piace moltissimo come hai descritto le bellezze del posto “il resto è acqua e silenzio” dev’essere davvero bello. Non sapevo si chiamassero “cavane” le case dove i pescatori ripongono i loro attrezzi. Questo posto mi dà l’idea di relax, tranquillità e di “turismo” davvero low.

    1. Antomaio

      L’itinerario è davvero perfetto per la moto; si percorrono gli argini lentamente in un’atmosfera rilassata di completa immersione nella natura

    1. Antomaio

      Davvero magico quando le acque salmastre incontrano quelle dolci e formano il paesaggio particolare del Delta

  9. Che belle zone, non le conosco affatto. Con la moto credo sia ancora più bello esplorarle, a maggiore contatto con la natura che ti circonda.

    1. Antomaio

      in moto è stato particolarmente piacevole ma lo stesso itinerario in macchina è altrettanto interessante

  10. Che meraviglia. Ho letto altri post dedicati al Delta del Po, ma nessuno mai come questo ha saputo farmi venire voglia di andarci subito. Foto strepitose. Grazie delle suggestioni.

    1. Antomaio

      Ma grazie! Alcune foto le ho scattate direttamente dalla moto…. il paesaggio è davvero bello merita una gita!

  11. Ritornerò per l’ennesima volta a Bologna e a fine mese cercherò di fare una puntata sia a Ferrara che a Ravenna (di nuovo). Ma tu non sai quanto mi attiri il Delta del Po: in molti me l’hanno consigliato e a vedere le foto in giro, m’ispira parecchio.

    1. Antomaio

      la parte dei lidi di Comacchio, non lontano da Ravenna, è comunque bellissima. Noi per ragioni di tempo ci siamo limitati alla zona più a Nord ma il Delta del Po è grande e molto vario

    1. Antomaio

      Grazie Carmen, che gentile. Il Delta del Po è purtroppo poco valutato come meta turistica, invece offre spunti di incredibile bellezza

  12. A volte pensiamo che i viaggi all’estero siano più “belli” e spettacolari… dobbiamo, invece, ricordarci che la nostra Italia offre davvero tante possibilità di esplorazione. Grazie per questo post. Me lo tengo nel cassetto per quando rientrerò dalla terra dei canguri.

  13. È una zona che mi piacerebbe visitare, o troviamo a noleggio un sidecar altrimenti ci dovremo accontentare dell’auto ma sicuramente sarà bello uguale!

  14. La zona del Delta del Po mi affascina molto: in primavera siamo stati a Grado dove la laguna si confondeva con il mare e con il cielo e la sensazione deve essere molto simile. Complimenti per le foto molto suggestive, io pero’ dovrei decisamente scegliere un’altra stagione, come la primavera, perche’ con il caldo e le zanzare temo non mi godrei affatto l’itinerario.

    1. Antomaio

      ma sai che poi le zanzare non erano così terribili!? Anche io sono stata a Grado e ho provato la stessa sensazione di infinito

  15. Ciao! Conosco benissimo questi luoghi, avendo una casa ai lidi ferraresi al mare, l’estate spesso mi godo gite tra le valli del Delta del Po. Ottimo il tuo itinerario !

    1. Antomaio

      Se avessimo avuto un giorno in più avremmo proseguito per le valli di Comacchio ma sarà per la prossima volta

  16. Alessandra

    Che bella questa zona dell’Adriatico!! Ci sono stata spesso in vacanza con la mia famiglia e ho avuto anche l’opportunità di scoprire il Delta del Po a bordo di una motonave… Una gita bellissima! Non ho mai visto, invece, i ponti fatti da barche: bellissimi!!

  17. Conosco bene queste zone e mi piace sempre farci un giro nelle mezze stagioni.
    D’estate è davvero caldo ma le palafitte dei pescatori sono magiche comunque!

  18. Paesaggi immobili, orizzonti che si fondono con il cielo, silenzio, atmosfere rarefatte… Che poesia che si nasconde in questi luoghi! Ho visitato questa zona di recente, e mi è rimasta impressa dietro agli occhi e nel cuore..

  19. adoro le moto ma ho sempre molta paura di salirci una mia amica dopo vari incidenti rischiava di restare paralizzata, a parte questo io sono passata spesso in questa zona ed è molto bella

    1. Antomaio

      A me è piaciuto moltissimo per la capacità di lasciarti immergere in una natura incontaminata e silenziosa

  20. Molto interessante questo itinerario, le foto poi, sembrano d’epoca! Grazie per averlo condiviso, sicuramente è un pezzi di Italia che non conoscevo.

  21. Questo tour alla scoperta del Delta del Po mi intriga tanto e lo vorrei fare da un po’ un viaggio da quelle parti. Devo decidermi perchp le foto che hai mostrato sono meravigliose.

    1. Antomaio

      io ci sono stata in piena estate con quel bel caldo umido che ti prende alla gola ma i paesaggi sono belli proprio per quello

  22. Non ho mai visitato quella zona, anche se devo ammettere che mi piacerebbe moltissimo. Il tuo articolo ha aumentato la mia curiosità, compatibilmente con gli impegni di lavoro cercherò di organizzare una visita al più presto possibile!

    1. Antomaio

      non immaginavo che il mondo del delta così particolare mi avrebbe catturato a tal punto. Sono certa che ti piacerà

  23. Libera

    Il paesaggio del Delta del Po è particolarissimo . Io sono stata a porto caleri a fine estate e ammetto che il tramonto è stato spettacolare sulla laguna .

  24. Sono anni che mi ripropongo di organizzare un tour sul delta del Po, mi piacerebbe farlo con la nostra canoa, per toccare con tutti i sensi possibili l’incantesimo della natura. Anche in moto deve essere spettacolare!

  25. Hai scritto bene: questi luoghi sono poetici! Ho provato le stesse sensazioni visitando le valli di Comacchio dove ho scattato fotografie veramente suggestive. Mi piacerebbe visitare anche i luoghi di questo tuo itinerario. Mi viene da pensare che sarebbero perfetti anche in bicicletta!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi