Il fascino delle terre umide un mondo fragile fatto di percezioni

il fascino delle terre umide

Personalmente ho scoperto da poco l‘incredibile fascino delle terre umide, luoghi bellissimi ed estremamente fragili.

Il 2 Febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide che sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro pianeta e devono essere protette e salvaguardate.

Nelle terre umide, ricche di biodiversità, prospera la vita. Sono l’habitat di numerosi uccelli migratori, pesci, rettili e anfibi a rischio di estinzione e di centinaia di specie endemiche.

Una ricchezza che sta purtroppo scomparendo a causa delle mutazioni climatiche e dell’azione sconsiderata dell’uomo con il suo eccessivo sfruttamento delle risorse.

Vorrei celebrare a modo mio questa giornata raccontando tre luoghi particolari che mi hanno fatto capire quale sia per me il fascino delle terre umide. Un mondo parallelo fatto di acqua più che di terra, un mondo di percezioni, di silenzi e di abitanti in simbiosi con la natura.

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

Il delta del Po: la nebbia e i silenzi delle valli

La terra del Po è la terra della nebbia e qui, nel delta, la nebbia diventa pura bellezza. La realtà senza confini di un mondo in bianco e nero dai contorni indefiniti.

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

La nebbia è una presenza eterea che annulla i sensi e lascia percepire solo l’essenza delle cose.

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

In estate il caldo umido crea un’atmosfera rarefatta nella quali si rivive la stessa sensazione di essere in un mondo in bilico tra l’immaginario e il reale.

Mi sono lasciata catturare e avvolgere dal fascino delle terre umide del delta del Po, che vi consiglio di visitare sia in estate che in inverno:

Il delta del Po in moto suggestioni tra acqua e terra

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

Il delta del Rodano: le saline rosa e i canneti della Camargue

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

I canneti della Camargue sono bellissimi in inverno. Quando il cielo diventa colore del latte, il mistral soffia violento e i turisti se ne sono andati, restano solo i cavalli bianchi e pochi uccelli solitari che si alzano in volo al passaggio della macchina.

Dalle mura austere di Aigues-Mortes la palude sembra infinita e si fatica a credere che pochi mesi dopo quello stagno salmastro diventi un mare rosa intenso. E’ la meraviglia delle saline : le vasche di raccolta si colorano di rosa e le montagne bianche di sale sono gli unici rilievi visibili nella pianura.

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

I fenicotteri tornati in primavera a nidificare, si mostrano in tutta la loro bellezza.

E’ ancora l’irresistibile fascino delle terre umide che mi fa scoprire questa terra selvaggia dove si svolgono le corse dei tori e i gitani d’Europa si ritrovano a festeggiare la loro patrona:

Le saline della Camargue, uno scenografico mare rosa

Cavalli bianchi e tori neri: simboli e tradizioni della Camargue

Saintes-Maries-de-la-Mer il pellegrinaggio gitano in onore di Sara la Nera.

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

Il delta del Mississippi: il fascino delle terre umide del profondo Sud

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

I canti degli schiavi nelle piantagioni di cotone, i ritmi del soul e del blues una parte del nostro immaginario che diventa realtà quando si arriva al delta del Big River, il Grande Fiume.

Un altro mondo parallelo fatto di paludi popolate di alligatori, di caldo e di zanzare, di gente rude che parla francese e suona musica zydeco.

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

Nei bayou della Louisiana si pescano gli eccezionali gamberi di fiume che hanno reso famosa la cucina cajun, frutto delle contaminazioni culturali di questa terra dove neri africani, francesi, inglesi e nativi si sono mescolati e accettati.

Il fascino delle terre umide del Mississippi è quello di una terra di storie e leggende, di riti vodoo e musica straordinaria. Una terra da scoprire e assaporare in tutta la sua originalità:

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Mississippi on the road da Natchez a Vicksburg

La Cajun Country, Baton Rouge, Lafayette

Il fascino delle terre umide un mondo fragile  fatto di percezioni

Aricoli correlati

26 Risposte
    1. Antomaio

      l’ho scoperto per caso che esisteva questa giornata e devo ammettere che ho imparato solo recentemente ad apprezzare le zone umide che avevo sempre considerato solo il regno delle zanzare e del caldo afoso

  1. Non avevo mai pensato alle terre umide come a una caratteristica che accomunasse zone così diverse e così lontane tra di loro. Tra queste zone conosco la zona del delta del Po, dove sono stata per lavoro anni fa a visitare delle risaie. Era un caldissimo e quindi umidissimo giorno d’estate, e devo dire che preferendo di gran lunga la nebbia e il freddo all’afa, dovrei tornare in autunno.

    1. Antomaio

      in autunno gli argini con la nebbia sono davvero molto intimi ma l’umidità invece che afosa diventa fredda…. non saprei quale stagione preferire magari la primavera!

  2. Che zone meravigliose che hai descritto, ma quella che mi ha stregato più di tutti è il delta del Mississipi, un fiume che non è semplicemente un fiume, ma che affascina con la sua storia, le tradizioni, la musica e non per ultimo la sua natura così incredibile!

    1. Antomaio

      vero, il Mississippi solo a nominarlo rievoca storie, tradizioni e musica. L’ho costeggiato e scavalcato e ritrovato per giorni e giorni durante il viaggio e ogni volta che lo vedevo era un’emozione

  3. Devo dire che il titolo del tuo articolo è un pò inquietante, mi ha fatto venire in mente le atmosfere del Signore degli Anelli. Ma poi leggendo tutto ho trovato l’argomento molto interessante!

  4. Erminia Sannino

    Bellissimo articolo, con spunti davvero molto interessanti. Guardiamo sempre al mare o alla montagna, ma esistono realtà molto affascinanti che non consideriamo abbastanza e che si, sono un vero e proprio regno per molti animali. Io mentre leggevo, immaginavo le foto che potrei fare! Bello!

  5. Il tuo tributo alle terre umide è stato davvero interessante. Come hai ben detto questi ambienti sono difficilissimi da preservare e accolgono numerose specie anche in via d’estinzione: in Italia non ne abbiamo moltissime e quelle che abbiamo spesso sono degradate. Spero che chi di dovere si adoperi per la loro protezione!

    1. Antomaio

      per fortuna il Delta del Po è protetto ma non se ne parla molto dal punto di vista turistico, un vero peccato

  6. Bellissimo articolo. Conosco perfettamente l’armonia della natura in queste terre immerse nella nebbiolina e piene di vita. Ho avuto la fortuna, molti anni fa, di trascorrere qualche giorno in una houseboat sul delta del Po (sfortunatamente non si può più…). È stata una delle esperienze più belle della mia vita.

    1. Antomaio

      davvero peccato che non si possa più vivere in una houseboat sul Po, sarebbe piaciuto tanto anche a me provare quell’esperienza

  7. Le terre umide sono a volte poco considerate dal turismo, ma sono invece luoghi molto interessanti e, come giustamente dici anche tu, ricchissimi di vita. Vivendo nel nord-est d’Italia, ho tante zone umide non lontano da casa: dalla laguna di Grado fino a Venezia ho davvero l’imbarazzo della scelta. Ma ammetto che ci si va di rado, anche perché il clima non è sempre dei migliori: d’estate è insopportabile e pieno di zanzare, d’inverno la nebbia ha il suo fascino ma quando poi devi guidare non è il massimo… Sono zone difficili da gustare, non per tutti, ma quando si riesce a coglierne la loro bellezza sanno dare sensazioni speciali!

    1. Antomaio

      Ma dai, la laguna di Grado è meravigliosa! Hai ragione le zone sono difficili e bisogna anche essere nello stato d’animo giusto, non sempre la nebbia o le zanzare sono bellezza più spesso sono disagi!

  8. A parte il Po che è vicino casa, la Louisiana è un posto meraviglioso dove il caldo umido è padrone! Ma grazie a questo clima si può ammirare la bellezza delle città semplicemente navigando il fiume

    1. Antomaio

      non avevo mai considerato in passato le zone umide che nel mio immaginario erano solo piene di zanzare, invece ho scoperto paesaggi unici e affascinanti e il Mississippi mi ha davvero catturato

  9. Articolo interessante in effetti zone piuttosto trascurate ma fondamentali per il nostro pianeta. Tra questi luoghi scelgo il Delta del Mississippi un parte di States che non ho visitato e che mi incuriosisce molto

  10. Non sapevo ci fosse un giorno dedicato alle terre umide. Di solito quando si decide di fare una vacanza si scelgono sempre mete più o meno conosciute tra città, mare o montagna. Effettivamente anche queste zone meriterebbero una visita, un viaggio diverso dal solito ma che potrebbe diventare interessante.

    1. Antomaio

      Un fine settimana da dedicare alla scoperta della fauna variegata di questi ambienti è davvero istruttivo

  11. Monica

    Articolo molto bello. Mi hai messo la curiosità di visitare il delta del Po, non molto distante ma mai visto.
    Bellissime anche le foto

  12. Ciao Anto!
    Hai toccato un tema al quale sono particolarmente affezionata: quello del Turismo in zone ad alta vocazione naturalistica! Nella vita mi occupo di ambiente e so bene quanto sia importante parlare di biodiversità ed ecoturismo!
    Splendidi quindi i tuoi suggerimenti sulle zone umide da visitare! Adoro tutta l’area del Delta del Po, ad esempio, e sto pensando di tornarci presto, appena ci si potrà muovere nuovamente!

    A presto! Mimì

    1. Antomaio

      che bello occuparsi di ambiente! Il turismo può essere il futuro di certe zone poco conosciute e allo stesso tempo può decretare la fine di alcuni ambienti che hanno un equilibrio particolarmente fragile. Bisogna imparare a vivere i luoghi rispettandone le caratteristiche e, non smetterò di dirlo, ricordare che sempre che noi siamo ospiti e non padroni

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi