Siamo in Tennessee. Non possiamo quindi perderci la visita alla Distilleria del Jack Daniel’s, il whiskey più famoso d’America. Sì, quello con la bottiglia quadrata, amato da attori e rockstar.
Da Nashville percorriamo la I-24 verso il piccolo villaggio di Lynchburg dove ha sede la Jack Daniel’s Distillery.
La strada è molto panoramica e ci godiamo tutto il paesaggio rurale che ci circonda. Colline dolci , piccole fattorie con i tetti rossi che sembrano sperdute in mezzo a una campagna infinita , e tante chiese dai campanili aguzzi numerose come le congregazioni religiose di questa parte di America.

Sembra un paradosso ma la distilleria del Jack Daniel’s si trova in una “Dry County” ovvero una contea dove è proibita per legge la vendita dei superalcolici. Pare che la Contea di Moore, dove si trova Lynchburg, non abbia mai deciso di uscire dal proibizionismo, a me piace pensare che sia una delle tante curiosità che alimentano il mito di “Jack “
Ad essere del tutto sinceri, il Tennessee è un “Dry State” con numerose contee dove la vendita e il consumo degli alcolici sono vietati o comunque regolamentati. E’ una zona ancora fortemente religiosa e conservatrice. Il consumo di whiskey negli anni ’70 ha avuto, in questo ambiente, anche un significato di ribellione.

La visita della Distilleria del Jack Daniel’s
La Jack Daniel’s Distillery – 133 Lynchburg Hwy – non è difficile da trovare e una volta arrivati scopriamo che i tour sono super organizzati.
Ci sono visite per tutti i gusti: dal Tour della distilleria senza degustazione a quello completo con assaggio di cinque whiskey e pranzo di cucina tipica.
Non siamo particolarmente appassionati di whiskey e optiamo per il Dry County Tour, il più basico e l’unico per il quale non occorre avere 21 anni.

Ci accoglie un cowboy con stivali e cappello, che parla con un assurdo accento nasale mangiandosi tre quarti delle frasi. Suppongo che dica delle cose divertenti perché ogni due minuti il resto del gruppo lo accompagna in fragorose risate dalle quali siamo totalmente esclusi.
Non sono certa di aver capito esattamente la storia del fondatore – un vero personaggio come vedremo in seguito – né del processo produttivo del whiskey. Alla parlata gutturale del cowboy si sono aggiunti gli effluvi alcolici che ho respirato prima di riuscire a scappare dal locale degli alambicchi, tra l’ilarità degli americani.
Vi racconto perciò quello che mi ricordo!

La storia di Jack
Si narra che il giovane Jasper Newton Daniel, detto Jack dopo essere scappato di casa, visse da un pastore luterano. Qui , apprese da uno schiavo la ricetta del whiskey.
Non si sposò e non ebbe figli ma pare che abbia avuto ben sette amanti (da cui il nome del famoso Old No 7…). Morì in modo bizzarro a causa di un’infezione al piede che gli venne dopo aver preso a calci una cassaforte di cui aveva scordato la combinazione.
Gli succedette il nipote che superò gli anni del proibizionismo e della Guerra.
Negli anni ‘ 70 l’Old No 7 diventa un’ icona americana. grazie anche ad una indovinata campagna pubblicitaria con una foto in bianco e nero di Jack stesso.
Solo per la cronaca, l’inventore del Jack Daniel’s era un’omino di neanche un metro e sessanta di statura, ma con grandi idee!

il whiskey di Jack
Il whiskey di Jack è fatto con una miscela di cereali: mais, segale e orzo, in proporzioni ottimali. La cosa più importante, quella che lo rende così unico e apprezzato, è però l’acqua purissima di una fonte sotterranea utilizzata ancora oggi.
La miscela – il mash – viene poi filtrata per cinque giorni con uno spesso strato di carboni di acero bianco del Tennessee : il requisito per poter essere chiamato “Tennessee whiskey“.
L’ invecchiamento si fa in botti di rovere prodotte dalla distilleria stessa. Per quanti anni? Non si sa, dipende da molti fattori (umidità, clima, raccolto…). Saranno gli assaggiatori a decretarne la maturazione e a dare l’ok per la messa in bottiglia.

Lynchburg

Lynchburg sembra uscita da un film western. Merita sicuramente una sosta per scattare qualche foto e riprendersi dai fumi alcolici della visita alla Distilleria, prima di riprendere la strada.
Nota di curiosità: il Jack Daniel’s viene utilizzato come ingrediente in molte ricette per le salse del barbeque.
Tutti gli anni in Ottobre a Lynchburg si svolge il Jack Daniel’s World Championship Invitational Barbecue, – il campionato di Barbeque – con enormi grigliate di costine di maiale affumicate , le “Smoked ribs” specialità del Tennessee!
Io non sono un’amante dei liquori eppure da ragazza ( mamma mia quanto tempo è passato!) l’unica cosa che i miei amici riuscivano a farmi bere era lo shottino di Jack Daniels. Sarebbe interessante fare il vostro tour se fossi da quelle parti!
ah ah se fai il tour completo di shottini te ne danno cinque! Ti potresti ubriacare!!!
Wow, che posti che devono essere. Non ho mai visitato una distilleria ma molti birrifici in giro per l’Europa e, anche se non è la stessa cosa, è sempre molto interessante sia per le cose che impari che per quello che vedi.
La visita è stata molto interessante dal punto di vista tecnico ma soprattutto mi è piaciuta l’atmosfera del posto
In effetti non si può dire Tennessee senza pensare al whiskey. Sono astemia e non amo i liquori, ma certi luoghi prescindono dai gusti e vanno visti a presacindere.
si, anche per me la visita era “oltre” il whiskey che non bevo, solo l’odore mi ha ubriacato!
Anche io non mi sarei lasciata scappare questa opportunità. Non sono un’intenditrice di whisky, ma un bicchierino di quello buono ogni tanto ci sta. Meglio bevuto sul posto. 😉
infatti, pur non amando i superalcolici ci siamo fatti affascinare dalla storia di questo whiskey così iconico
Visitare le distillerie è sempre una grande cosa. A me il JD non piace per nulla ma sarei curiosa di conoscere la sua storia.
Io non saprei proprio dirti le differenze di sapore, la location era bellissima!
Io avei voluto visitare la distilleria scozzese ma l’opzione senza degustazione non l’avevo trovata ed era troppo caro per farlo. Trovo che invece questa di Jack Daniels sia proprio aperta a tutti, ed è interessante conoscere qualcosa in più su questo famosissimo whisky ed il suo inventore!
Ti devo dire che il suo inventore era davvero un personaggio perfetto per l’epoca e per l’ambiente!
Non saprei giudicare un whisky (come sai sono più esperta di birra!) ma amo gli Stati Uniti e il tuo articolo mi ha fatto venire voglia di visitare il sud che non ho ancora visto!
Il Sud mi ha sempre attratto e dopo esserci stata devo dire che è veramente una zona particolare che vorrei visitare ancora e ancora per imparare delle sue tradizioni, delle sue leggende e della sua gente
Io sono una fan sfegatata del Jack Daniel’s, anche se non lo bevo. Colleziono oggetti del brand, come posaceneri, felpe, portachiavi e chi più ne ha più ne metta. Sarebbe stupendo visitare la distilleria.
Ma dai!!! Saresti impazzita in quel posto
Non amo molto il Whiskey (anche qui in America si scrive con la “e”?) ma il giro in distilleria qui era d’obbligo, è un nome cosi importante che non potevi esimerti 😀 Non sapevo la storia di Jack e adoro scoprire questo genere di cose, più della lavorazione del whiskey stesso 😂
Lui era un vero personaggio del suo tempo! Whiskey con la “e” è americano
Pur non bevendo whiskey, apprezzo i prodotti che hanno una tradizione e vengono prodotti con un occhio attento alla qualità. Durante il mio viaggio in Scozia feci un paio di tour nelle loro famose distillerie e mi piacque molto. Purtroppo però il mio palato non è in grado di percepire le differenze tra un whiskey e l’altro… e soprattutto mi bastò l’odore per sentirmi già leggermente inebriata 😅
anche io in Scozia mi ero ubriacata solo con l’odore e la stessa cosa è successa alla JD Distillery però sono scappata in tempo!
Sono praticamente astemia, però concordo sul fatto che luoghi del genere sono così iconici che vale comunque la pena visitarli, un po’ come la fabbrica della Guinness a Dublino 😂
Il Jack Daniel’s è un simbolo dell’America e soprattutto negli anni ’70 era un must per attori e contanti
Non bevo whisky ma sono una forte sostenitrice della visita ed assaggio dei produttori di cibo e bevande in viaggio, se della zona. Ci sarei andata sicuramente
Anche io come te non bevo whiskey, ma mi sono molto divertita durante la visita
Se c’è una cosa che amo, no non è il whiskey, anche se una volta ogni tanto 😋, una cosa che amo sono i luoghi che raccontano la storia delle persone che li hanno creati. Bello.
la visita alla distilleria è stata interessante proprio sotto questo punto di vista
Ma che visita epica! ;D Anche se non sono grande bevitrice di Jack Daniels, un giro nella distilleria – con degustazione 😛 – lo farei volentieri 🙂 Immagino l’accento del cowboy, e non ci suona nuovo trovarci esclusi dalle risate quando gli inglesi fanno battute di cui capiamo una parola su dieci ;D Bellissima visita, in luoghi che sannodavvero di film western 😉
Effettivamente mi sembrava di essere sul set di un film western!
Che spettacolo! Personalmente non bevo Jack Daniels ma vedere come viene fatto un liquore tanto conosciuto deve avere il suo fascino….
Anche io non bevo whiskey ma il brand era troppo famoso per non visitare il luogo di nascita
Mi piacerebbe moltissimo visitare un luogo simile.. un po’ come la fabbrica della birra a Dublino, imperdibile!
esatto! Un must see!
le distilleria hanno sempre un grande fascino. grazie per la condivisione, davvero un posto da scoprire
mi ha affascinato soprattutto la storia di quel posto
bellissimo posto, anche l’edificio è molto caratteristico!
molto simpatico davvero!
Mi piace tantissimo visitare distillerie e cantine, scopro sempre tanti dettagli di produzione che non immaginavo. Mi hai fatto troppo ridere pensandoti ubriaca solo ad attraversare la stanza degli alambicchi! Inoltre mi ha stupito che esistono ancora dry country, sai che noia dalle loro parti?!
infatti hanno aggirato l’ostacolo consentendo assaggi e vendite all’interno della distilleria e negozi ad essa collegati…..
Adoro i paesini stile western ed adoro il Jack Daniel’s. Che meraviglia leggere il tuo racconto, mi piacerebbe tanto fare un giro nella distilleria. Intanto prendo appunti e spero di andarci presto
Se ti piace il Jack Daniel’s ti saresti trovata perfettamente a tuo agio con il gruppone di yankees che hanno fatto la visita con me!
Non sono né un’ appassionata né un ‘esperta di whisky, ma di certo subisco il fascino delle distillerie. Ne ho visitato qualcuna in Scozia e ne sono uscita inebriata, in tutti i sensi.
anche io non amo il whiskey ma le distillerie sono comunque affascinanti
Ho sempre amato questo genere di tour, spero di poterne fare uno anch’io, magari proprio qui, ma non so se riuscirei a reggere eventuali assaggi, sono (quasi) astemia!!!
ma neanche io ho assaggiato!! Mi sono ubriacata solo con l’odore!!!!!
Ma quanto deve essere stato bello poter visitare la prima distilleria di Jack Daniel’s. Io ho avuto l’occasione di visitare la fabbrica di Heineken
E’ stato divertente! Anche se non essendo intenditori di whiskey non abbiamo colto le vere peculiarità del prodotto!