La mitica salsa Tabasco si produce in Louisiana da 150 anni

La salsa Tabasco in America è la regina incontrastata di ogni barbecue. La fabbrica, dove viene ancora prodotta secondo la ricetta originale, si trova in Louisiana. Il Profondo Sud degli Stati Uniti è una zona davvero affascinante. All’incontrastata bellezza della natura si affiancano le storie di personaggi tenaci e bizzarri che hanno inventato dei veri e propri miti.

Avery Island e i peperoncini della salsa Tabasco

A dispetto del nome, Avery Island non è una vera e propria isola, piuttosto una collinetta circondata dalle paludi. Un ambiente davvero affascinante con la vecchia miniera di sale e magnifiche querce con i rami che sfiorano il suolo.

Il luogo era abitato inizialmente dai nativi, poi dalla famiglia Avery che ne fece una piantagione di canna da zucchero e infine dai McIlhenny.

Alla fine della Guerra di Secessione, venuta a mancare la manodopera gratuita fornita dagli schiavi, la piantagione cadde in rovina. La dieta in Louisiana in quel periodo era povera e monotona. E’ proprio il caso di dire che ci voleva un pizzico di peperoncino! Edmund McIlhenny, provò quindi a piantare quei piccoli semi che aveva portato dal Messico e a prendersi cura delle piantine.

Con il raccolto del 1868 creò la sua prima salsa piccante. Si dice che volesse trovare un condimento per il suo barbecue domenicale ma di fatto inventò un mito: la salsa Tabasco!

La mitica salsa Tabasco si produce in Louisiana da 150 anni

L’anno successivo brevettò la ricetta utilizzando il nome Tabasco, una parola messicana che significa “luogo umido”. Provò a spedire le sue piccole bottiglier di salsa Tabasco alle drogherie del Golfo al prezzo di 1$, il successo fu immediato. In pochi anni le bottigliette del Tabasco erano sulle tavole dei migliori ristoranti delle città americane arrivando persino a New York.

La ricetta del Tabasco è immutata da 150 anni

Qual’è il segreto della salsa tabasco prodotta a Avery Island? Naturalmente il peperoncino. Nella zona umida vicino al salgemma, questa pianta ha trovato il suo clima ideale, cresce rigogliosa e arriva alla maturazione perfetta. Per capire se i frutti sono pronti per essere raccolti, il loro colore si confronta con quello di un bastoncino di legno che riporta l’esatta tonalità di frutti maturi.

I peperoncini vengono poi messi a macerare in barili di quercia. Sul coperchio si mette un pò di salgemma della vecchia miniera che lascia filtrare i vapori della fermentazione ma blocca l’entrata dell’aria.

La mitica salsa Tabasco si produce in Louisiana da 150 anni

Dopo tre anni di stagionatura la salsa viene filtrata, mescolata all’aceto e al sale e messa nelle iconiche bottigliette.

I discendenti dei McIllhenny utilizzano ancora la stessa identica ricetta inventata da Edmund e producono, seppure con metodi più industriali, 700.000 bottigliette ogni anno.

Visita alla fabbrica del Tabasco

E’ stato un caso, ma io sono capitata ad Avery Island proprio nel Giugno del 2018 quando la mitica salsa festeggiava il suo 150esimo compleanno.

In quell’occasione a New Orleans è stata riproposta la commedia burlesque durante la quale, nel 1894, erano state omaggiate al pubblico delle bottigliette di salsa Tabasco. Un’iniziativa di marketing davvero lungimirante che però la dice anche lunga sul legame tra la salsa e il suo territorio.

La mitica salsa Tabasco si produce in Louisiana da 150 anni

La visita alla fabbrica del Tabasco non può che iniziare dal ristorante dove sono proposti piatti tipici della cucina creola e cajun abbondantemente conditi dalla salsa in tutte le sue versioni. Onestamente la qualità del cibo non è eccezionale ma per me è divertente essere lì, nella patria della salsa conosciuta in tutto il mondo.

La cosa interessante di questa fabbrica è che la produzione della salsa tabasco viene ancora fatta nello stesso luogo in cui è nata. La costruzione è molto bella, in un ambiente naturale incredibilmente affascinante. La catena di produzione racconta come nasce la salsa, si vedono i barili dove invecchia e la fase di imbottigliamento. C’è anche un piccolo museo storico e si può visitare la vecchia miniera di sale. Ho letteralmente perso la testa per le bellissime bottigliette a grandezza naturale. Nel negozio di souvenir poi mi sono lasciata tentare da ogni genere di gadget dal grembiule sponsorizzato “Tabasco” alla collezione di salse talmente piccanti che nessuno ha il coraggio di mangiarle.

La mitica salsa Tabasco si produce in Louisiana da 150 anni

La fabbrica della salsa Tabasco ha un valore importante per la comunità locale. Purtroppo però gli scavi dell’industria petrolifera e i gasdotti hanno provocato delle infiltrazioni di acqua salata che danneggiano le coltivazioni di peperoncini. Le paludi di Avery Island si stanno ritirando e la storica azienda rischia di doversi trasferire.

La mitica salsa Tabasco si produce in Louisiana da 150 anni

Aricoli correlati

28 Risposte
  1. Pensa te, usiamo fiumi di tabasco in cucina perchè amiamo molto i piatti etnici e con una nota piccante, ma non mi sono mai chiesta da dove venisse, ne tantomeno com avvenisse la sua produzione. E’ stato davvero piacevole scoprirlo con il tuo articolo.

  2. Non amo particolarmente questa salsa ma ho trovato molto interessante leggere la sua storia e spero di visitare prima o poi questo scorcio di USA!

  3. Una salsa che a molti non piace ma che io invece adoro! Non conoscevo l’origine del nome e non sapevo neppure che richiedesse una stagionatura così lunga!

    1. Antomaio

      io non avevo neppure idea che fosse fatta solo col peperoncino… credevo ci mettessero il pomodoro e quando l’ho chiesto sono inorriditi!

  4. Pur avendola assaggiata spesso nei pub qui a Roma, non conoscevo affatto la sua storia. Ho trovato quest’articolo davvero interessante, per qualche minuto sono stata trasportata in quelle atmosfere vintage!

  5. Il tabasco, purtroppo, è una delle cose che mi piacciono ma alle quali sono costretta a rinunciare perchè mi fanno stare malissimo; il mio stomaco non sopporta il cibo piccante. Però è stato interessante leggere l’articolo sulla sua produzione.

  6. Una ricetta unica e inimitabile che rende la salsa davvero incredibile. Io la uso, in quantità moderate, per fare la salsa cocktail, dà proprio uno sprint in più!

  7. Ci sono passata molto vicino e avevo tra i miei appunti l’indicazione per raggiungerla. Purtroppo, per motivi di tempo, mi sono diretta verso una piantagione. Mi dispiace molto aver perso questa “piccante” occasione. Magari tornerò in Louisiana, prima o poi!

  8. Arianna

    Non conoscevo la storia della salsa ma nel tuo racconto mi sono immersa volentieri in Louisiana una parte di States che non ha visitato e che mi piacerebbe vedere

  9. Bellissima la factory dove producono il tabasco! Io l’avevo visitata nel 2005 ma vederla in occasione del suo 150 esimo compleanno deve essere stato bellissimo

    1. Antomaio

      gli Stati del Profondo Sud erano nel mio immaginario da tempo e il viaggio non ha deluso le mie aspettative!

  10. Libera

    Buonissima la salsa tabasco. Non conoscevo tutta la storia relativa alla sua produzione e mi piacerebbe visitare questi luoghi per scoprirne di più .

    1. Antomaio

      I luoghi del Delta del Mississippi sono ricchi di fascino, di leggende, di strani personaggi. Io me ne sono innamorata

  11. Mi piace molto la salsa tabasco, ma non sapevo fosse nata in America. Noi la usiamo in alcuni piatti per dare uel tocco in più…😋 cmq la sua storia mi ha incuriosito e ora mi piacerebbe visitare la fabbrica.

  12. Adoro il piccante e in Indonesia non manco mai di prendere il sambal ma non amo il tabasco, però ho trovato interessante sapere dove viene prodotto

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi