Quello che mi ha davvero incantato ad Amsterdam: le case!
Le case di Amsterdam lungo i canali sono uniche e indimenticabili.
I canali, non a caso Patrimonio Unesco, rappresentano l’anima della città, la sua essenza e la sua radice storica.
Passeggiando senza un itinerario preciso, si possono ammirare i bei ponti che li attraversano, le immancabili biciclette lungo le rive, le tante imbarcazioni che li navigano ma io mi sono lasciata affascinare dalle case.
Per ognuna ho immaginato una storia, in ognuna ho sognato di vivere: nell’abbaino storto di una dimora storica, in un ex birrificio dalle grandi vetrate, e anche su una vecchia chiatta galleggiante.

Le case storiche lungo i canali
Alte, strette e con tante finestre, le case di Amsterdam raccontano molto di sé e dei propri abitanti.
Possiamo individuare l’epoca in cui sono state costruite dalle caratteristiche dei frontoni.
Quelli a punta risalgono al Medioevo, quelli a gradini invece sono del Rinascimento. Dal 1600 si sviluppano i più decorativi frontoni “a collo” che si restringono nella parte superiore e diventeranno in seguito “a campana” con le volute laterali decorate.

Non disponendo di alcuna numerazione, gli edifici si distinguevano per le formelle poste sulla facciata che spesso indicavano l’attività svolta dal proprietario. Scopriamo quindi che in queste affascinati dimore hanno vissuto navigatori, mercanti, carrettieri, birrai….


Le case sono quasi tutte a cinque piani con enormi finestroni .
Già. Le finestre delle case di Amsterdam meritano una menzione a parte.
Catalizzanti, affascinanti, rigorose e intersecate come in un quadro di Mondrian, si stagliano contro il cielo e riflettono la luce dei canali.
E soprattutto, sono assolutamente prive di tende.
Sì perché, a differenza nostra, agli olandesi non interessa particolarmente salvaguardare la propria privacy.
Può darsi che sia un retaggio del calvinismo per cui mostrarsi significava non avere nulla da nascondere. O più semplicemente si tratta di una mentalità meno timorosa del pettegolezzo altrui .
“Amsterdam espone ciò che altrove imbarazza“ (Viviane Forrester).

…..Io sono quest’aperta dimora
dove si tuffano passando i passanti
di me si vede l’uno e l’altro versante
e i miei segreti e i miei rumori….
Louis Aragon
Gli ex magazzini di Amsterdam
Adoro l’architettura che recupera le strutture esistenti dando loro nuova vita.
Dei vecchi magazzini di Amsterdam divenuti abitazioni mi sono letteralmente innamorata!

Alla fine del 1500 l’Olanda vive il suo periodo di maggior splendore.
Nascono le Compagnie delle Indie (Orientali e Occidentali) e le navi ritornano in patria dopo lunghi viaggi cariche di merci: stoffe, specchi, metalli, mobili, ceramiche, frutti e piante.
Moltissimi edifici vengono riservati allo stoccaggio del grano, dei tessuti, addirittura del preziosissimo olio di balena.

Camminando per le strade è impossibile non notare che quasi tutte le case di Amsterdam sono storte. Pendono in avanti.
La ragione c’è ed è molto tecnica.
Le merci erano pesanti e difficili da trasportare ai piani alti, ( le scale interne erano strettissime) , così venivano issate tramite un argano fissato ad un gancio esterno visibile tutt’oggi sopra all’ultima finestra. La casa doveva essere inclinata per permettere ai carichi di salire senza difficoltà.

I magazzini sono solidi e sobri con bellissimi archi a tutto sesto e imposte in legno massiccio dipinte a colori vivaci che servivano a proteggere le merci.

Il Brouwersgracht – canale dei birrai – era una zona industriale un pò tetra e maleodorante.
Oggi è il canale più bello di Amsterdam grazie anche al magnifico recupero degli imponenti magazzini che lo fiancheggiano.
Stupenda l’infilata di imposte colorate che si scorge alzando lo sguardo.
Al numero 204 gli ex magazzini del grano sono chiamati “cervi”, in alto sono decorati con immagini di questi animali.
Sull’edificio al nr 116 è ancora ben visibile la corona imperiale con il simbolo della città, lo scudo rosso con le tre croci di Sant’Andrea a rappresentare (pare) tre minacce : degli incendi, delle inondazioni e della peste.

La sera, quando le luci lasciano intravvedere l’interno delle case, mi diverto a immaginare le storie dei ricchi mercanti olandesi e delle loro merci preziose scaricate dalle navi di ritorno da lunghi viaggi.
……. quelle grandi navi che essi trasportano, cariche di ricchezze, e dalle quali salgono i canti monotoni delle manovre, sono i miei pensieri che dormono o si cullano sul tuo seno..
C. Baudelaire

Le Houseboats ormeggiate lungo i canali
Le case galleggianti ormeggiate lungo i canali di Amsterdam contribuiscono indiscutibilmente a dare alla città quel tocco di fascino bohémien che tanto mi piace.

Le houseboats regolarmente ancorate sono più di 3.000 e sono tutte dotate di energia elettrica, acqua e telefono.
Nate per venire incontro alla carenza di alloggi degli anni ’70, sono divenute uno dei simboli della città.

Alcune sono ricavate da vecchi battelli dismessi e conservano la memoria della precedente attività, altre sono semplici chiatte galleggianti prive di motore.

Ci vivono hyppies, ex navigatori incalliti che proprio sulla terraferma non sanno stare, tipi stravaganti e solitari ma anche famiglie moderne, artisti, gente “normale” che segue il proprio desiderio di libertà.

Spesso vengono affittate ai turisti che vogliono provare l’emozione di “abitare” sull’acqua. Si dice che anche Bono Vox durante la turnée in Olanda degli U2, abbia dormito in una houseboat.
Alcune sono decorate con fiori, piante, panche e tavolini. Hanno un numero civico e davanti alla porta, lungo il canale, sono parcheggiate le bici.

Trovo che le houseboats incarnino perfettamente l’anima aperta, libera e tollerante della città.
Concludo questo mio piccolo viaggio attraverso le abitazioni di Amsterdam con una citazione di Camus che ha colto molto bene l’essenza dei suoi abitanti:
Amo questa gente che formicola sui marciapiedi, costretta in un piccolo spazio di case ed acqua…..mi piace perché è duplice. Sta qui ed è altrove….l’Olanda è un sogno, un sogno d’oro e di fumo, più fumoso di giorno e più dorato di notte…
Il mio sogno dormire sul canale di Amsterdam in un HouseBoat! Mi ero già informata a riguardo, ora sono ancora più convinta!!! Bellissime le tue foto!
anche io la prossima volta che tornerò vorrei dormire in una houseboat!
Sono stata ad Amsterdam per la prima volta lo scorso aprile e sono rimasta incantata. I canali sono qualcosa di unico e le HouseBoat sono troppo carine! Anche se in realtà non so se ci vivrei.. forse mi limiterei a farci qualche giorno in vacanza 🙂
viverci non deve essere facile, dipende da quanto spirito bohemien hai
Bellissimo, grandi entrambi ðŸ‘ðŸ»ðŸ‘ðŸ»ðŸ‘ðŸ»
grazie! sei sempre carinisssima
Adoro le case di Amsterdam e il modo in cui hanno recuperato i magazzini. Mi piacerebbe da morire viverci, deve essere davvero particolare (metterei le tende però). I traslochi li fanno ancora con gli argani, lo sapevi?
Dai! non sapevo dei traslochi con gli argani ma è l’unico modo intelligente. Però se vai a vivere in un ex magazzino non puoi proprio mettere le tende, no no!!!
La faccenda degli edifici inclinati per poter usare l’argano mi aveva colpito molto quando l’avevo scoperta! A parte questo, mi è piaciuto questo tuo articolo in cui differenzi i tipi principali di edifici ed abitazioni di Amsterdam, di primo acchito uno non ci farebbe molta attenzione
credo che la cosa che mi ha colpito di più ad Amsterdam siano state proprio le case!
Anche io sono rimasta letteralmente affascinata da Amsterdam e dalle sue architetture! Così singolari! 🙂 Mi piacerebbe molto tornarci
si, davvero uniche
Sono anni che mi informo sulle houseboat e guardando le tue meravigliose foto sono ancora più convinta di fare un giro in houseboat e dormirci. ho visto giri di una settimana, ma mi informerò meglio. grazie per le bellissime foto di amsterdam
quelle che sono ancorate lungo i canali non credo possano navigare ma ci sono tante possibilità per vacanze “galleggianti”.
Tra le cose che più ho amato ad Amsterdam ci sono proprio i canali. Ricordo quanto l’immaginazione sia volata nell’immaginare di vivere su una casa galleggiante! Quando andai io ad Amsterdam non vidi neppure un tulipano in fiore e il ricordo più bello che ho della città riguarda proprio i suoi canali!
neanche io ho visto i tulipani 🙁 .. però ho comprato i bulbi!
Che bellezza, quanta! La motivazione delle facciate inclinate è furbissima,non avevo notato nemmeno la pendenza in avanti comunque! 😅 Prima o poi dovrò tornare e guarderò tutto con nuovi occhi (come diceva Proust) ðŸ˜
ogni volta che si torna in un posto lo si vede con occhi nuovi!
Non sono mai stata ad Amsterdam ogni volta che mi decido ad organizzare succede qualcosa … ma il tuo racconto mi ha fatto venire voglia di programmare un bel viaggio! Mi piacerebbe vedere la parte dei canali e interessarmi anche ad altri aspetti della città!
in un week riesci a vedere quasi tutte le cose importanti. I musei meglio prenotarli in anticipo soprattutto la casa di Anne Frank
Io Amsterdam l’ho adorata e la adoro tutt’ora.. quelle belle finestre come non dimenticarle?!
mi hanno incuriosito la prima volta che ci sono stata e mi continuano ad affascinare!
Mi sono piaciute talmente tanto queste case che ne ho comprate delle piccole miniature e disposte tutte in fila su una mensola
ero stata tentata anchio!
Adoro le case di Amsterdam e ho letto con gran piacere le tue descrizioni!
Qualche anno fa mi ero informata per affittare una houseboat, ma avevo rinunciato perché i prezzi erano veramente elevati. Magari un giorno mi capiterà l’occasione giusta 🙂
sono diventate di moda le houseboats… quindi i prezzi lievitano!
Sono stata ad Amsterdam per Capodanno ed è una città che mi ha completamente rapito! Concordo sulla bellezza e sul fascino delle sue abitazioni, davvero così particolari!
davvero uniche!
La prima volta Amsterdam non mi era piaciuta (colpa del mio ex boss che me l’ha fatta odiare) ma poi la seconda mi è piaciuta tantissimo. Passeggiare – e navigare – lungo i canali ti permette di conoscere questa città bellissima e particolare. La cosa delle tre croci ora ha un senso: mentre ero là mi sono chiesta cosa rappresentassero ma poi mi sono scordata di cercare una spiegazione online.
Dormire in una houseboat è una delle cose che voglio fare la prossima volta che tornerò ad Amsterdam!
anche io ho apprezzato davvero la città la seconda volta che l’ho visitata
Anche a me le casette alte e strette così particolari sono una delle cose che più ho amato di Amsterdam. Ci ritornerei solo per passeggiare lungo i canali alla ricerca della casetta più bella!
sono d’accordo! Anche io tornerei per quello
dai che bello poter affittare una casetta sull’acqua, sto giusto guardando in questo periodo un programma su dmax che fa vedere case sull’acqua e mi ha fatto venire una voglia di poter provare questa esperienza. Amsterdam non è poi lontanissima chissà riesca ad andarci
piacerebbe anche a me per qualche giorno vivere sull’acqua!
Amsterdam è uno di quei posti di cui non ne avrei mai abbastanza. Mi piace proprio per quelo speciale rapporto con l’acqua.
E’ vero, uno dei tanti aspetti della città
Nonostante io non sia un architetto e di case me ne intendo poco quando giro per le città ho l’abitudine di stare con il naso all’insù per osservare ogni costruzione che mi si para davanti . Conosco poco Amsterdam essendoci stata solo di passaggio ma scommetto che un giorno mi troverai con il naso all’insù passeggiando per le sue viuzze.
Io adoro guardare le case e mi immagino le storie di chi ci abita!
Non sono mai stata ad Amsterdam ma è sicuramente una delle nostre prossime mete essendo una città ciclabile. Interessante la differenza tra le varie case, bellissimo che ognuna di loro dalla propria facciata ci racconti già qualcosa.
per le bici è perfetta! Stai attenta che vanno come dei pazzi
Sogno di andare ad Amsterdam da un po’ e spero di farlo l’anno prossimo. Le tue foto sono bellissime così come gli edifici della città che hanno così tanto storia dietro! Non sapevo si potesse dormire sulle houseboat :O voglio farlo! Sarebbe bellissimo poterci stare almeno una notte e provare la sensazione di vivere su una casa galleggiante *_*
Amsterdam è una meta molto turistica, io parlo di quello che più mi ha colpito della città, ovvero le case.
Sono stata ad Amsterdam nel 2010 – è ora di fare un’altra visita. Questo articolo mi ha fatto venire voglia di prenotare un weekend lungo … Lo metto nella lista x il 2020
Amsterdam è la meta perfetta per un lungo week end, in autunno sarà bellissima
Amsterdam é davvero bellissima e caratteristica, la prima volta me ne sono innamorata e vorrei tornarci un giorno, magari in primavera e dormire in un houseboat!
Anche io la prossima volta che ci torno vorrei dormire in una house boat
Anche io mi sono innamorata di Amsterdam 🙂 Spero di tornarci presto (ci sono già stata tre volte: sempre in compagnia dei miei genitori due volte da bambina e l’ultima volta quando avevo 20 anni). Una capitale che non mi sembra una capitale, molto ben ordinata e poi quelle casette affacciate sui canali sono semplicemente deliziose. L’ultima volta ad Amsterdam ho assistito al recupero delle biciclette dal canale: davvero interessante! Una barca lunga e stretta con sopra una ruspa recuperava dal canale centinaia di biciclette!!!
Ah chissà quante sono le bici che cadono nei canali!!! Io avevo letto che a causa delle molte persone che di sera, ubriache, cascavano nei canali erano stati messi i muretti bassi che li costeggiano
Bellissima Amsterdam, ci sono andata diversi anni fa e in autunno quindi il tempo non era dei migliori. Mi piacerebbe tornarci in primavera o in estate per godermela ancora una volta.
Io sono andata a Maggio e la stagione era incantevole
Appena ho visto il tuo articolo di Amsterdam, sono corsa a leggerlo! Adoro Amsterdam, ci sono stata due volte e rileggere queste righe mi ha fatto esser lì con il pensiero per qualche minuto!
Amsterdam mi ha colpito di più la seconda volta che ci sono stata, forse perchè sono andata a cercare ciò che mi aveva colpito di più ovvero le case
Amsterdam è sempre affascinante. Non conoscevo le specifiche epoche per datare le facciate. Per una notte mi piacerebbe dormire in una houseboat, ma non di più, devono essere umidissime!
hai ragione devono essere umide le houses boat ma vuoi mettere il fascino?
Mi stavo proprio chiedendo se le housebouat fossero disponibili per i turisti e mi hai subito risposto! Penso mi piacerebbe molto provare questa esperienza così singolare!
anche a me piacerebbe, se tornassi ad Amsterdam, dormire in una houseboat anche se sicuramente sono molto umide