Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia

paesaggio nebbioso delle Langhe di Fenoglio

Dopo un fine settimana nelle Langhe ho riletto “Una questione privata” e tra le sue pagine mi sono immersa di nuovo in quelle lingue di terra nebbiosa “dove il cielo si attacca alla collina” che sono inequivocabilmente le Langhe di Fenoglio.

Il paesaggio delle Langhe è talmente unico che l’Unesco lo ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità e Beppe Fenoglio, con una scrittura diretta e potente, ne fa il protagonista delle sue narrazioni.

Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia

Fenoglio era uno scrittore schivo, un uomo di campagna che amava passeggiare sui sentieri sassosi delle sue langhe e il suo sguardo profondo ci restituisce un mondo contadino dove la vita è cadenzata dalla natura.

Allo stesso modo il ritmo dei suoi romanzi è scandito dai fenomeni naturali: la pioggia, il vento e, soprattutto, la nebbia.

La nebbia intasava i valloni e si stendeva in lenzuoli oscillanti sui fianchi marci della collina

Milton, il protagonista di “Una questione privata”, nella disperata ricerca del suo amico/rivale, ha la mente offuscata dalla rabbia e dalla gelosia e la sua sofferenza è come la nebbia una vera e propria muratura di vapori”.

I protagonisti e le loro azioni sono intrisi di tempo atmosferico. Il freddo e la pioggia sono raccontati con parole che sanno di fango.

Pioveva su tutte le langhe, lassù a San Benedetto mio padre si pigliava la sua prima acqua sottoterra
Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia

Il paesaggio delle langhe di Fenoglio si conforma alle vicende del romanzo. Così la villa di Fulvia è luminosa e assolata nei ricordi di Milton e diventa triste e desolata quando la rivede durante l’azione partigiana. La storia ha cambiato le cose nella vita e nelle Langhe.

Un itinerario ideale nei borghi delle Langhe di Fenoglio non può che partire da Alba, sua città natale e sfondo di molti racconti tra cui il bellissimo “I ventitrè giorni della città di Alba”.

A Treiso ha sede la brigata di Milton – protagonista di “una questione privata” mentre Mango è il paese de “Il partigiano Johnny”. Qui è possibile seguire un itinerario fenogliano dove sono segnalati, con installazioni in ferro battuto, i luoghi protagonisti dei romanzi. Per info: centrostudibeppefenoglio.it

Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia

E poi ancora Barbaresco, Neive, San Benedetto Belbo da scoprire lentamente sulle tracce dei romanzi.

Fenoglio era un uomo della sua terra, aveva anche lavorato in un’azienda vinicola locale. Le sue descrizioni dei borghi, i muri in pietra, le strade strette, li rendono vivi e magicamente sospesi nel tempo.

In autunno le langhe sono protagoniste del cosiddetto turismo enogastronomico che vanta delle vere eccellenze dai vini al tartufo passando per le nocciole.

Quando la nebbia è “un mare di latte” andar per langa diventa poesia.

Per suggerimenti sugli itinerari delle Langhe, leggete i miei post:

Aricoli correlati

22 Risposte
  1. Io vivo proprio al confine con le Langhe, ovvero nella zona del Roero, per cui conosco bene questi posti. Mi fa sempre piacere quando vedo che chi non abita qui nutre interesse a vedere le cittadine di questo angolo di Piemonte. Neive poi è un borgo davvero incantevole.

  2. Ho sentito parlare tanto delle Langhe, ma non ci sono ancora stata, malgrado non siano tanto distanti da casa mia. Prima o poi un giro me lo devo fare, intanto mi leggo il libro che hai suggerito! 🙂

  3. Le Langhe sono davvero magiche in ogni stagione: oltre a regalare eccellenti vini possono davvero far innamorare di sé osservandole dai borghi differenti. Io ci sono stata l’ultima volta ad aprile, in un viaggio in solitaria, zona meravigliosa!

  4. Amo i paesaggi che prendono vita nelle parole di autori come Fenoglio.
    Poi, ammettiamolo: le Langhe sono suggestive da dipingere a parole!

  5. Abbiamo visitato la zona di Alba qualche anno fa, tra assaggi di vino e paesaggi indimenticabili. Un “weekend on the road tra i vigneti” che ricorderemo a lungo e che mi sento di consigliare a tutti gli amanti della campagna semplice, del buon vino e dei borghi suggestivi.

  6. Libera

    Ma che meraviglia! Effettivamente capita anche a me di rileggere romanzi ambientati in un luogo specifico dopo averlo visitato. Le suggestioni sono inevitabilmente diverse, non c’è niente da fare.

    1. Se leggi Fenoglio, poi non puoi non visitare le Langhe! La sua descrizione è così vivida che ti sembrerà di essere sotto la pioggia o avvolta dalle nebbie

  7. Ho letto poco fa un altro articolo sulle Langhe in un altro blog… Mi sa che qualcosa mi sta dicendo che ci devo tornare! 😉 Ci sono stata solo una volta, ma un po’ di sfuggita. Mi piacerebbe tornarci per godermi le mille cose che questa destinazione ha da offrire! Tra l’altro Fenoglio è stato l’argomento di un corso monografico che ho seguito all’università e che ancora ricordo…

  8. Vivo a Torino e non ho ancora fatto un percorso letterario nelle Langhe, ahimé, eppure ne organizzano diversi. Dovrò rimediare quanto prima perché il tuo racconto mi ha restituito tutti i motivi per cui mi ero ripromessa di andarci
    Bellissima l’idea di accostare la sofferenza alla nebbia

    1. Quando studiavo autori come Pavese e Fenoglio da giovane li trovavo molto tristi, in realtà ho iniziato ad apprezzarne la profondità e a capire il legame con la loro terra e ora li leggo con un altro spirito

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi