Le Navi Vichinghe di Roskilde

Nave Vichinga conservata al Museo di Roskilde

Il Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde è davvero interessante e molto emozionante. Ammetto di non essere un’appassionata di saghe vichinghe, ma trovarmi davanti a queste particolari imbarcazioni che solcavano i mari oltre mille anni fa mi ha affascinato.

Inoltre le cinque navi vichinghe ritrovate nel 1962 nel fiordo di Roskilde, non distante da Copenaghen, erano lì per una ragione particolare che vi spiegherò tra poco.

Il Museo comprende anche una porzione di porto dove si svolgono laboratori di “manualità vichinga” e dove sono ormeggiate le ricostruzioni delle navi ritrovate. Se il tempo lo permette si può navigare nel fiordo a bordo di queste imbarcazioni per un’esperienza di totale immersione nel mondo dei Vichinghi.

Le Navi Vichinghe di Roskilde

Il ritrovamento delle Navi Vichinghe di Roskilde

Nel 1070, in piena epoca vichinga, Roskilde era uno dei porti principali della Danimarca. Dal suo fiordo partivano navi cariche di merci dirette in tutto il mondo. L’imbocco del canale era anche una facile via di accesso alla città e per impedire un attacco nemico via mare a Roskilde era necessario bloccarlo. Si decise quindi di affondare deliberatamente cinque navi, riempite di sassi e colate a picco nel canale di fronte a Skuldelev creando così una barriera di difesa.

Le navi vichinghe restarono nelle acque del canale fino al 1962 quando durante degli scavi vennero alla luce pezzi di tavole di legno. Si trattava della scoperta di un vero tesoro archeologico: per recuperare le navi usate un tempo dai Vichinghi, si dovette prosciugare parte del fiordo. Il legno, dopo essere rimasto immerso per così tanto tempo rischiava di disintegrarsi una volta portato in secco. Durante i lavori di recupero i resti delle navi erano continuamente spruzzati con acqua per mantenere l’umidità. Ci vollero vent’anni per pulire, trattare, catalogare e assemblare i relitti.

La hall del Museo di Roskilde dove sono esposte le navi, venne costruita appositamente per contenerle. L’architettura sobria mette in risalto le linee slanciate delle imbarcazioni e una gigantesca vetrata sul fiordo mette idealmente in comunicazione le navi vichinghe con il mare che hanno navigato.

Le Navi Vichinghe di Roskilde

Ero stata a Roskilde moltissimi anni fa e ricordo ancora l’emozione che ho provato entrando in quel grande spazio luminoso. Le barche che stavo guardando avevano davvero navigato con a bordo i Vichinghi! Ci sono tornata la scorsa estate: il Museo si è arricchito di filmati e pannelli esplicativi, c’era anche molta gente ma mi sono ritrovata davanti alle navi con la stessa ammirazione e lo stesso stupore.

Le cinque navi vichinghe

Le navi vichinghe affondate nel fiordo di Roskilde erano ormai arrivate alla fine della loro carriera ma in passato avevano navigato e trasportato persone, merci e guerrieri.

Gli archeologi non hanno avuto la fantasia di dare loro un nome sono state chiamate come il posto in cui sono state ripescate, ovvero Skuldelev e un numero progressivo.

Sono tutte bellissime, ed è molto interessante osservare le differenze dovute al loro diverso utilizzo.

Quella che mi ha davvero impressionato è la Skuldelev 2, una lunga nave da guerra capace di trasportare molti soldati e di muoversi in modo agile e veloce. L’analisi del legno la data al 1042 e stabilisce che era fatta di quercia. Grazie alla sua impressionante lunghezza di circa trenta metri e alla sua forma affusolata era in grado di navigare rapidamente anche senza vento, con la forza di 60 remi.

Le Navi Vichinghe di Roskilde

Ci sono poi due navi da trasporto, una più piccola sempre da guerra e infine una barca utilizzata per la pesca nei profondi fiordi norvegesi.

Ho provato una profonda ammirazione per il minuzioso lavoro di recupero, analisi e datazione delle imbarcazioni usate dai vichinghi in un’poca così lontana. Un modo per sapere un pò di più sul loro stile di vita ancora avvolto dal mistero.

Le cinque navi sono state inoltre ricostruite utilizzando lo stesso legname e le stesse tecniche usate dai vichinghi. Sono ormeggiate nel porto che è sempre parte del museo. E’ possibile fare delle piccole crociere nel fiordo e imparare a remare e utilizzare le vele.

Nella stessa area sono inoltre presenti dei laboratori per fare le corde e anche per costruire le navi con le tecniche vichinghe. E’ molto interessante soprattutto per i bambini. C’è anche una caffetteria per una pausa di ristoro.

Le Navi Vichinghe di Roskilde

Il Vikingeskibs Museet di Roskilde, info pratiche

Il Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde dista solo 35 chilometri da Copenaghen ed è una bella escursione da fare se si visita la città. Si può raggiungere facilmente con il treno, la stazione è a un paio di chilometri dal Museo.

E’ aperto tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,00 in estate e fino alle 16,00 in inverno (24 Ottobre -30 Aprile) e l’ingresso è gratuito se si possiede la Copenaghen Card.

Per maggiori dettagli vi rimando al sito del Museo: Vikingeskibsmuseet.de

Le Navi Vichinghe di Roskilde

Aricoli correlati

22 Risposte
  1. Che storia affascinante quella delle cinque navi! Non la conoscevo e non conoscevo nemmeno questo posto, ma da appassionata di storia vichinga non posso non visitarlo!
    Grazie per avermi portato lì!

  2. Nemmeno io sono appassionata di saghe vichinghe ma c’è qualcosa in questi musei che appassiona. A me è successo a Bergen, in un museo in cui sono entrata praticamente per caso. E che bella scoperta! E’ stato un viaggio molto interessante in un’altra epoca.

  3. Sono sempre stata affascinata dai vikinghi e dalla loro civiltà, ma non ero al corrente dell’esistenza di questo museo; mi piacerebbe portarci mio marito, diventerebbe matto!

  4. Neanche io sono amante dei vichinghi, però visitare un museo è sempre affascinante, perchè anche ascoltare le storie ti si apre un mondo. Poi è importante conoscere quello che è successo negli anni delle città che visitiamo.

  5. Sono stata recentemente a Copenaghen mi è piaciuta molto la città ma non sono riuscita a fare escursioni nei dintorni, come te non sono particolarmente amante delle navi vichinghe però quando si è in un luogo si è rapiti dalle tradizioni locali e sicuramente è un aspetto della storia danese interessante per cui visiterei anche io questo museo con grande interesse

  6. Sicuramente se riuscissi ad andare in viaggio a Roskilde non mancherei la visita aò museo delle navi vichinghe, deve essere molto interessante ad effetto “wow”!

    1. il museo è costruito su misura per contenere le navi e le grandi vetrate sul mare danno proprio l’idea di come doveva essere quando navigavano

  7. Marina Fiorenti

    L’ho visitato pochi mesi fa e mi è piaciuto molto! Peccato solo non aver potuto fare un giro nel fiordo su una delle navi che hanno ricostruito.

  8. A me affascinano molto i vichinghi quindi ho seguito attentamente questo tuo articolo. Sembra davvero molto affascinante questl museo.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi