E’ all’inizio dell’inverno che i fenicotteri rosa si ritrovano in Camargue per l’appuntamento galante che apre la stagione degli amori. Proprio come in un ballo ufficiale, questi eleganti animali si muovono con grazia, seguendo i passi di una complessa coreografia, alla ricerca dell’anima gemella.
Ai bordi delle lagune salmastre di una delle regioni più affascinanti e più delicate d’Europa, i fenicotteri consumano i loro amori effimeri discretamente appartati tra i canneti.
La parata nuziale dei fenicotteri rosa in Camargue è uno spettacolo coinvolgente e ammaliante. La danza sensuale degli accoppiamenti segue un codice preciso fatto di raffinate flessioni dei colli , battiti di ali dal piumaggio intenso e richiami gutturali.

Permettete questo ballo, mademoiselle?
Dopo la muta di fine giugno, le piume dei fenicotteri della Camargue diventano sempre più colorate di rosa fino al culmine del periodo degli accoppiamenti. Oltre a proteggere gli uccelli dal freddo, il piumaggio folto e intensamente colorato, li rende visibili e appetibili agli occhi dell’altro sesso. I maschi hanno generalmente una colorazione più vivace e sono più belli ma durante il corteggiamento entrambi si esibiscono in danze elaborate.
Osservando i fenicotteri in gruppo al bordo della laguna, si notano dei canoni precisi nei loro movimenti, quasi si trattasse di un vero e proprio balletto.
Allungano i colli, si muovono con andatura sincopata ruotando ritmicamente la testa a destra e a sinistra. Inclinano elegantemente il collo, lo incrociano con quello della compagna a formare un cuore. Sostano su una sola zampa lunga e sottile tenendo l’altra nascosta sotto il corpo ripiegato: un cuscino di piume rosa che lisciano col becco in modo civettuolo.
Sono state studiate otto posture con diciassette sequenze diverse per una combinazione di 136 figure di danza che i fenicotteri eseguono durante la loro parata nuziale.

Si avvicinano a piccoli passi, misurandosi prima di scegliersi ed emettono un suono profondo e gutturale. Eseguono una serie di gesti quotidiani che nel linguaggio della danza assumono un significato rituale: stiramenti, flessioni, pulizia delle piume. Poi è il momento del finto saluto in cui dispiegano per qualche secondo le ali mostrando l’intensità delle piume prima di prodursi in una serie di inchini e riverenze.
Infine si formano le coppie: i fidanzati compiono un passo a due sincronizzato continuando a danzare insieme prima di appartarsi discretamente.
La coppia resta insieme per il periodo della cova, fino allo svezzamento del pulcino poi ognuno va per la sua strada in attesa dell’inverno successivo per nuove danze e nuovi amori.

La vie en rose dei fenicotteri in Camargue
Il fenicottero rosa, maestoso e colorato, è il simbolo della Camargue e sicuramente il più affasciante tra le oltre 400 specie di uccelli che la popolano. La specie che vive sulle coste del Mediterraneo è conosciuta come Phenicopterus roseus. Il suo particolare colore intenso è dovuto ad un gamberetto e ad un’alga alla base del nutrimento, i cui pigmenti dopo la digestione si depositano sulle piume.
I fenicotteri sono abbastanza singolari, né stanziali né migratori. Alcuni restano per l’inverno negli stagni della Camargue, altri attraversano il mare per raggiungere le coste africane e tornano in primavera. Altri ancora sono itineranti senza percorsi stabiliti o costanti, dipende dal carattere del singolo individuo.

Vivono in gruppo e ogni coppia depone un solo uovo costruendo un nido di fango secco sul bordo degli stagni e alternandosi nella cova. I pulcini, che alla nascita sono grigi, si riuniscono in una sorta di asilo nido collettivo e diventano ben presto indipendenti dai genitori.
Dopo i quattro anni gli individui sono considerati adulti e sono in grado di dare il via a danze sempre più complesse fino alla completa maturità, intorno ai vent’anni. In età avanzata, possono vivere fino a 40 anni, l’energia e la vitalità diminuiscono e così anche le possibilità di accoppiarsi.
I fenicotteri sono molto sensibili ai cambiamenti climatici e ai livelli di innalzamento delle acqua e può capitare che un’intera colonia non riesca a riprodursi per una causa esterna. Se le condizioni continuano a restare sfavorevoli possono decidere di andarsene.
Fortunatamente dagli anni ’70, le grandi distese saline e i canneti della Camargue si sono rivelati l’habitat perfetto per oltre 50.000 esemplari di fenicotteri rosa.

Dove vedere i fenicotteri rosa in Camargue?
Il luogo migliore dove osservare da vicino gli affascinanti fenicotteri rosa è il Parque Ornithologique di Pont de Gau. Si tratta di un parco di 60 ettari attrezzato con passerelle di legno che costeggiano gli stagni e permettono ai visitatori di sentirsi perfettamente integrati nel paesaggio unico della Camargue.
Esistono due percorsi possibili, il primo di circa 2,5 chilometri costeggia bordeggia il Marais Lamouroux e il Marais de Pont de Gau, dove si concentra il maggior numero di fenicotteri rosa. Il sentiero che arriva fino all’Etang de Ginès è di quattro chilometri e si snoda tra i canneti con postazioni rialzate e capanni perfetti per l’osservazione dei tanti uccelli che popolano l’area.

Alcune specie di uccelli come i fenicotteri, gli aironi e le garzette sono visibili tutto l’anno. Altri come le sterne avvistano in primavera durante la migrazione a Nord.
Anche per chi non è particolarmente appassionato di birdwatching, la visita del Parco è molto piacevole e in inverno permette di incantarsi di fronte alla magia della seduzione delle parate nuziali dei fenicotteri rosa.
Il Parco Ornitologico si trova sulla RD570 – 13460 Saintes-Maries-de-la-Mer. E’ aperto tutto l’anno dalle 9,00 alle 18,00 in estate e dalle 10,00 alle 17,00 in inverno. Per maggiori informazioni: parqueornitologique.com

Altri luoghi dove poter vedere i fenicotteri rosa in Camargue sono il Marais de Viguerat (aperto solo in estate), i bordi dell‘Etang de Vaccarès e l’Etang de Fangassier un tempo luogo eletto per la nidifcazione.
Per maggiori informazioni sulla Camargue e i suoi straordinari paesaggi, vi consiglio i seguenti post:
Sono stata diverse volte in Camargue, a Les saintes Marie del la Mer, ma non conoscevo la danza nuziale dei fenicotteri rosa. Forse perchè ho frequentato la zona sempre a fine ottobre, quando orami i matrimoni eran belli che consumati!
A fine ottobre ormai anche i pulcini sono diventati autonomi!! E gli adulti aspettano l’inverno per i nuovi amori, comunque osservare questi animali in natura è sempre uno spettacolo
Devo assolutamente tornare in Camargue perché il mio unico viaggio risale a una vacanza nel periodo di Pasqua in cui ha diluviato sempre senza mai smettere. Inutile dire che dei fenicotteri non ho visto neanche l’ombra. Deve essere uno spettacolo incredibile: i fenicotteri sembrano davvero ballerini e ballerine che hanno studiato attentamente le coreografie.
Sotto la pioggia neppure i colori magnifici delle saline avranno risaltato…. è d’obbligo un ritorno per vedere fenicotteri, cavalli, tori e gitani
La Camargue è un luogo davvero speciale per immergersi nella natura e osservare i fenicotteri da vicino. Ci siamo stati anche noi e li abbiamo visti senza tuttavia entrare al Parco. E che dire dei cavalli?
Così eleganti e mansueti, sono una presenza che aggiunge suggestione al luogo
I fenicotteri in Camargue si vedono facilmente anche senza entrare nel Parco Ornitologico che ha però il vantaggio di poterli ammirare e fotografare da molto vicino
Wow, che meraviglia i fenicotteri rosa…e che belle foto! Penso che la Provenza e in particolare la Camargue sia uno dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita…Mi piacerebbe tanto vedere i cavalli selvaggi che corrono liberi, le mandrie dei tori e i favolosi fenicotteri rosa…Grazie per le informazioni, conserverò il tuo articolo e spero di visitarla al più presto.
La Camargue è veramente una terra ricca di sorprese
Ho letto con tantissima curiosità il tuo approfondimento sui fenicotteri in Camargue perché non conoscevo tutti i dettagli di questa danza del corteggiamento. Trovo che sia tutto estremamente affasciante, proprio come i colori delle loro piume
Ma sai che io l’ho scoperta quasi per caso, frequento spesso la zona e la Camargue in inverno ha per me un fascino senza pari. Stavolta in più ci sono stati i fenicotteri innamorati ad aggiungere poesia 🙂
La Camargue mi ha incantata soprattutto per la presenza dei fenicotteri: non ne avevo mai visti così tanti in un luogo solo! Vederli danzare, volare, appartarsi… É stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita e da appassionata come me della Natura e della fotografia sai bene cosa si prova!
Ho scoperto per caso che gennaio era il periodo degli amori e mi sono incantata alla perfezione dei loro gesti
Adoro i fenicotteri! Vicino a noi, alla foce dell’Isonzo, ogni tanto arrivano, ma purtroppo spesso si tengono molto a distanza e anche con un teleobiettivo è difficile riuscire a fotografarli bene. Quando sono stata io in Camargue purtroppo i fenicotteri non c’erano. Sarebbe da tornarci!
In estate non si vedono spesso neppure in Camargue e sono molto lontani dalla strada; nel Parco però ci si riesce ad avvicinare moltissimo ma le danze ci sono solo in inverno
Il sud della Francia per me è croce e delizia e mentre non sono mai riuscita a centrare il periodi di fioritura della lavanda, in compenso l’accoppiamento dei fenicotteri mi perseguita perchè quei cosi rosa SONO OVUNQUE!
Li incrocio sempre, dappertutto, e la loro danza di accoppiamento mi sembra ormai uno di quei tormentoni estivi che ti restano in testa fino a Natale… e non paga di vederli sempre in Francia, adesso comincio pure a vederli in giro per l’Italia.
Se arrivano anche qui nella bassa parmense ti farò sapere! Sai che divertimento sarebbe vederli in mezzo agli aironi cinerini in nuvole di rosa/grigio?
ma pensa che invece io, assidua frequentatrice del Sud della Francia, ho visto le danze per la prima volta quest’anno!! Sarebbe carino comunque incontrarli nella nostra terra padana tra nebbie, mais, aironi e ibis sacri del Nilo che ormai anche loro sono dovunque 🙂
Ma la foto dove formano il cuore con le due testoline?! Ma che meraviglia questi uccelli, sono tanto belli quanto interessanti. Non conosco il luogo di cui parli se non tramite foto e articoli, ma è una meta che mi piace… e fa anche molto San Valentino!
pensa che anche io, che frequento il Sud della Francia e la Camargue da molto tempo, non avevo mai avuto occasione di assistere allo spettacolo delle danze dei fenicotteri. Sono davvero molto eleganti e, sì, decisamente romantici!