Marzamemi il borgo incantato della tonnara

Marzamemi scorcio sul mare

Aggiornato in Marzo 2024

Marzamemi, un piccolo borgo di pescatori dal fascino incantato.

Appena entrata, mi sono sentita come catapultata in una dimensione diversa, avvolta da un’atmosfera fiabesca

Attorno alla piazza e alla vecchia tonnara il tempo sembra essersi fermato ad una Sicilia da Gattopardo.

Sarà stato per il colore dorato dell’arenaria al  sole, per la piazza lucida di pioggia.

Sarà stato per le candele che illuminavano le finestre del Palazzo dei Principi di Villadorata, per i gerani dai mille colori e per i tavolini blu.

Marzamemi il borgo incantato della tonnara

O forse è stato per quegli scorci improvvisi di mare,  tra i muri delle case dei pescatori costruite  attorno alla tonnara.

Per le barche colorate che si dondolano nel porto. Per il calore delle vecchie pietre, per gli archi e i cortili che si intersecano e si confondono.

Per tutto  insieme e per quella intensità di sensazioni che solo la Sicilia è capace di dare, Marzamemi è stato immediatamente un coup de coeur!.

La tonnara

Il nome di Marzamemi deriva dall’arabo Marsà al hamen, che significa “rada delle tortore“. Furono proprio gli arabi che per primi vi costruirono la  tonnara che divenne la seconda dell’isola dopo quella di Favignana.

Nel 1752 la tonnara passò ai Principi di Villadorata che costruirono il loro palazzo e di fatto diedero al borgo l’aspetto attuale.

Marzamemi il borgo incantato della tonnara
Il Palazzo Villadorata a Marzamemi

Il Palazzo Villadorata occupa tutto il lato ovest della Piazza Margherita; sull’arco che lo collega alla Chiesa è ancora visibile il fregio con la chiave e lo stemma della famiglia. Le vecchie grondaie, molto particolari, hanno la forma di volti umani. 

Dal cortile interno, si accede all’appartamento  del principe che affaccia  sulla bella terrazza  verso la piazza. Una volta  questa parte dell’edificio era una torretta di guardia per l’avvistamento dei pirati. Il balcone su retro dava invece sulla “camperia”, il magazzino della tonnara  da cui il “raisi” poteva controllare il lavoro dei pescatori.

La camperia, chiamata Loggia degli Scieri dal nome delle grandi barche da pesca che vi venivano ricoverate, è un grande ambiente molto suggestivo con archi di tufo e capriate in legno. Da qui si accedeva direttamente al mare. Al suo interno si immagazzinavano il sale, l’olio d’oliva, il legame e gli attrezzi da pesca.

La  vecchia Chiesa di San Francesco di Paola, oggi sconsacrata,  venne costruita assieme al complesso della tonnara, dal Principe di Villadorata nello stile barocco tipico dell’epoca con la finestra tonda sopra al portale.

Marzamemi il borgo incantato della tonnara

Alla scoperta di Marzamemi

Ogni anno in estate a Marzamemi si svolgono numerosi eventi e il piccolo borgo è sempre pieno di turisti.

Sia il palazzo Villadorata che la vecchia tonnara sono oggi utilizzati per eventi privati, manifestazioni e set cinematografici. Uno su tutti “Sud” di Gabriele Salvadores. Ed è proprio di Salvadores una delle più belle descrizioni del borgo:

Dalla Piazza Margherita si diramano i vicoletti del borgo. Molto caratteristico è il Vicolo Villadorata con un arco che collega la piazza al porticciolo della Balata, una piccola piazza lastricata dove una volta si svolgevano le trattative legate alla vendita del tonno.

Dopo aver ammirato il bellissimo cortile interno del palazzo, e le casette dei pescatori affacciate sul mare, continuate le vostra esperienza sensoriale con un assaggio di cucina.

I prodotti tipici del luogo sono veramente tanti: dai pomodori pachino alla bottarga di tonno.

Vi consiglio una sosta al ristorante “La Cialoma” – Piazza Regina Margherita, 23 – per la  pasta con le sarde accompagnata da un calice di Nero d’Avola.

Marzamemi il borgo incantato della tonnara
Potrebbe interessarvi anche:

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Aricoli correlati

56 Risposte
  1. Vergognosamente devo ammettere di non essere mai stata in Sicilia! 🙁 Mi piacerebbe moltissimo visitarla e ogni post che leggo accresce la mia curiosità: Marzamemi non fa eccezione, mi sembra un piccolo e puro concentrato delle caratteristiche salienti di una terra tanto affascinante!

    1. Antomaio

      Assolutamente Serena, la Sicilia è una terra ricchissima di tutto e ti prende il cuore dalla prima volta che ci metti piede.

  2. Leggendo il tuo articolo mi sembrava veramente di essere in un paesino di tanti anni fa, quanto mi piacciono questi borghi e tu hai restituito benissimo la sua atmosfera.

  3. Marzamemi è davvero la piccola cittadina in cui hanno girato Sud di Salvatores!!!
    Guardando le prime foto mi era scattato qualcosa, ma fino a quando non lo ho letto al fondo del tuo articolo non ho ricordato. Credo che questa sera andrò a rivedere il film…

  4. A malincuore non siamo riusciti a fermarci a Marzamemi durante il nostro road trip nella costa orientale della Sicilia. Molto local ci hanno consigliato di vedere altro, rispetto a questo paesino che si riduceva solo al giro di una piazza. Purtroppo abbiamo dato loro ascolto e abbiamo proseguito per la Valle dei templi. Ma se dovessi tornare sull’isola sarebbe il primo posto in cui mi fionderei.

    1. Antomaio

      Bhé certo che se la scelta doveva essere tra Marzamemi e la Valle dei Templi avete fatto bene a proseguire. Però il piccolo borgo, che veramente è tutto intorno alla piazza, ha il suo fascino soprattutto se non ci sono troppi turisti

  5. Io sono molto attratta dai luoghi come questi. In molti non lo consigliano dando la precedenza ad altro. Cosa che capisco. Nonostante questo però cerco sempre di aggiungere almeno una mezza giornata o una tappa veloce perché l’atmosfera che regalano è davvero unica!

  6. Con una punta di vergogna, ammetto di essere andata a cercare su googlemaps dove si trovasse questo borgo incredibile… purtroppo è davvero lontano da me. Ma chissà…

  7. 23 anni passati in Sicilia e non sono mai stata a Marzamemi, che vergogna! Ne ho sempre sentito parlare e l’ho visto moltissime volte su Instagram eppure non conoscevo la storia e le cose che ha da offrire. Magari un giorno!

  8. Che borgo meraviglioso! Sono giorni che vedo foto di Marzamemi per il web e appena ho scovato questo tuo articolo non ho potuto non leggerlo 🙂 Bellissime le foto e soprattutto le informazioni che riguardano il posto!

    1. Antomaio

      In questo periodo si parla molto di Marzamemi, io ci sono stata un paio di anni fa e non c’era molta gente

  9. Che luogo meraviglioso, sembra che si sia fermato il tempo a tanti anni fa. Adoro i borghi che sanno mantenere nel tempo la loro atmosfera e il fascino d’altri tempi. Vorrei perdermi in quelle stradine e in quegli angoli colorati…

    1. Antomaio

      Marzamemi ha saputo conservare un fascino d’altri tempi pur adeguandosi alla modernità, infatti è un luogo molto frequentato soprattutto dai giovani di sera

  10. Credo che questo sia il luogo più instagrammato d’Italia! Tra le sedie colorate e il fascino marinaro Marzamemi si è imposto come luogo d’affezione per Igers e seguaci. Un ottimo esempio di marketing turistico!

  11. Sono stata in Sicilia solamente una volta e non ho avuto modo di visitare Marzamemi, ma ne sono sempre più affascinata e curiosa di visitarlo. Instagram ne è pieno, ormai anche quella è un’eccellente strategia di incentivazione al turismo!

    1. Antomaio

      Ho scoperto anch’io recentemente che Instagram è pieno di foto di Marzamemi! Io l’ho visitato e amato in tempi non sospetti.

  12. Bellissime le foto di Marzamemi! Mi piacerebbe molto visitarla, un po’ come tutta la Sicilia. Spero il prossimo anno di progettare una bella vacanza on the road in giro per questa meravigliosa isola. Nel frattempo mi segno i tuoi consigli su Marzamemi 🙂

  13. Amo Marzamemi, le sedie colorate, i fiori, le case antiche…l’aperitivo al porticciolo, l’odore del pesce fritto …il gelato da Don Peppinu…

  14. Libera

    Sono già stata in Sicilia ma non ho ancora visitato questo delizioso borgo che ormai è davvero celebre e ha incantato davvero tutti, italiani e stranieri. Un vero gioiellino!

  15. Mamma mia, non riuscivo a smettere di scattare foto quando ci sono stata. Ogni angolino vale uno scatto – tra fiori, tavolini dei bar/ristoranti e gatti c’è davvero da impazzire!

  16. Ho letto tanto su questo borgo e ho visto moltissime splendide fotografie. Purtroppo non sono ancora stata in Sicilia, ma quando ci andrò sicuramente includerò Marzamemi nel mio itinerario!

  17. Ho avuto la fortuna di visitare questo grazioso borgo di pescatori e di averlo fatto in un periodo dell’anno lontano dalle ondate turistiche. Forse mi sono persa qualche evento ma la tranquillità con cui ho potuto visitarlo è impagabile.

  18. Marzameni è uno dei borghi più belli della Sicilia. Ha un fascino d’altri tempi, un luogo magico che mi è entrato nel cuore. Bellissimo anche di sera quando è illuminato da tante luci soffuse.

  19. Non conoscevo questo borgo ma sembra davvero spettacolare in quel modo calmo e tranquillo che sa affascinare.
    Forse sono le tue descrizioni, o forse sono le foto scattate in un momento così particolare come quello di un dopo acquazzone che rende lucido il selciato ma intanto io questo borgo me lo sono segnato!

    1. E’ stato veramente un colpo di fulmine quel pomeriggio lucido di pioggia con i colori dei gerani che spiccavano contro il cielo ancora scuro e il palazzo illuminato sembrava quello del Gattopardo

  20. Ho adorato Marzamemi, sembra un luogo di altri tempi nonostante il grosso viavai di turisti. Davvero una tappa imperdibile in Sicilia

  21. Devo ammettere che sono un’italiana che ha viaggiato poco in Italia, ebbene sì mai stata in Sicilia! E dire che Paolo è stato lì per 3 mesi per lavoro proprio l’anno scorso e non sono mai andata a trovarlo… che morosa terribile che sono. Ancora di più perchè la Sicilia è bellissima, si vede anche dalle foto che hai fatto, stupende.

  22. Un piccolo ma incantevole borgo marinaro, quello di Marzamemi! Ci sono stata durante un giro nei dintorni di Siracusa e mi ha incantata. Penso di tornarci. Incantevole la tonnara!

  23. Che bella Marzamemi, davvero una chicca tutta da scoprire. Ogni volta che sono nei pressi di Siracusa, organizzo sempre una visita a Marzamemi… Mi mette di buonumore, con tutta quella musica e divertimento!

  24. Marzamemi è stato uno dei borghi che più mi hanno solleticato il senso estetico in Sicilia, pur essendo molto turistica! La bellissima piazzetta, le vie colorate e la tonnara… Ah, mi sembra ancora di respirare l’aria salmastra dell’isola!

    1. Io ci sono stata fuori stagione e inoltre pioveva quindi non c’erano molti turisti e mi sono goduta tutta la magia di un borgo davvero incantato

  25. Tamara Bonfrate

    Da super amante della Grecia non posso che restare affascinata e colpita dai piccoli borghi o, come piace chiamarli a me, villaggi di pescatori. Non conoscevo affatto questo e spero di aver presto modo di visitarlo.

  26. Abbiamo apprezzato molto anche noi questa piccola località amata anche da jetset internazionale: ha un atmosfera pazzesca e molto iconica. Consiglio in aggiunta una gita in barca dal suo porticciolo per ammirare anche la costa

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi