Che i borghi della Toscana siano tutti bellissimi non si può negare, Massa Marittima però ha qualcosa in più: è inaspettato.
Intanto con un nome così viene da immaginarselo vicino al mare, invece è su una collina da cui domina elegantemente le paludi maremmane.
E poi ha edifici solenni e un Duomo molto interessante testimoni di una storia passata in cui il borgo ha avuto un ruolo importante.
Se esiste una Toscana “minore”, Massa Marittima è sicuramente uno dei suoi esempi più significativi.

Il fascino medioevale di Massa Marittima
Arrivando a Massa Marittima, resterete stupiti dalla particolarità di Piazza Garibaldi. Ha una forma totalmente irregolare con angoli che si dilatano e giocano con le visuali.
Il Duomo, che sorge su di un basamento a gradoni, è in posizione obliqua rispetto alla piazza e crea uno scenografico spazio prospettico.
Sulla piazza affacciano anche il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Priori e altri importanti edifici medioevali che raccontano del periodo d’oro della città, quando Massa Marittima era un libero Comune.

Gli anni tra il 1225 e il 1237, videro la massima espansione del borgo grazie allo sfruttamento delle miniere di argento, rame e pirite delle colline circostanti. Massa aveva addirittura una propria moneta: lungo il corso principale si trova il Palazzetto della Zecca con le sue belle arcate in cotto.
Il Palazzo Pretorio, oggi Museo Archeologico, risale al 1230 ed è caratterizzato da numerosi stemmi presenti sulla facciata.
Il grande edificio in travertino in cui si trova il Comune, era invece la sede dei Priori, i magistrati della città.
Non dimenticate, infine, di dare un’occhiata alla Fonte dell’Abbondanza e al suo interessante affresco con l’albero della vita.
Il passato medioevale del borgo di Massa Marittima, rivive due volte l’anno – a Maggio e ad Agosto – nel Balestro del Grifalco, una gara di balestra tra 24 tiratori che appartengono ai Terzieri delle città.

Il Duomo insieme gotico e romanico
Se osservate bene la facciata del Duomo, vi accorgerete che le colonne di destra sono più vicine tra loro di quelle di sinistra. E’ una scelta precisa dall’architetto perché sembrassero in realtà equidistanti considerato che la chiesa è obliqua rispetto alla piazza.
L’imponente Cattedrale dedicata a San Cerbone, sovrasta e domina la piazza Garibaldi. La facciata presenta due ordini ben distinti: la parte bassa e il loggiato sono in stile romanico pisano mentre le guglie e la quadrifora superiore sono in gotico senese.
Il rilievo sull’architrave del portale narra la storia del Santo.
L’interno è a tre navate divise da colonne in travertino. Nella controfacciata, si trovano dei notevoli affreschi del 1200/1300 e nel transetto è visibile un bellissimo crocifisso su tavola.
L’opera più interessante si trova però nella Cappella della Madonna: una stupenda pala della Madonna delle Grazie attribuita a Duccio da Boninsegna.

Massa Marittima: la città “nuova”
Attraversate la Porta alle Silici e arrampicatevi verso il quartiere di Cittanova, creato nel 1300 perché la città aveva bisogno di espandersi.
La Torre del Candeliere è quello che resta della vecchia fortezza distrutta dai senesi quando Massa Marittima cadde sotto il loro dominio. Il nome deriva dall’abitudine di lasciare sempre accesa una luce in cima alla torre che sembrava così un’enorme candela.
Salite sulla cima per ammirare uno splendido panorama e soprattutto per attraversare lo spettacolare arco che la collega alla fortezza senese.

Le possenti mura sono un’altra caratteristica di Massa Marittima, distrutte e poi ricostruite, circondano completamente il centro storico.
Per informazioni sui biglietti e sugli orari di apertura dei musei potete visitare il sito www.turismomassamarittima.it
Massa marittima è davvero un borgo delizioso e secondo me sottovalutato. Ma non ha niente da invidiare ai più celebri San Gimignano e Volterra. Quando abitavo a Grosseto andavo spesso in giro per borghi (soprattutto in occasione delle sagre). Tra i miei preferiti Monteriggioni, Scansano e la bellissima Castiglione delle pescaia
Hai ragione Massa Marittima è sottovalutata e invece l’ho trovato davvero bellissima
Io adoro tutt ala regione Toscana, secondo me la più bella d’Italia per luoghi, panorami ed enogastronomia.
Massa Marittina è uno di quei paesi che non ho ancora visitato ma è già nella mia wish list.
Non è tra le mete più conosciute ma merita davvero una visita
Un posto molto bello ho organizzato un viaggio per le nozze d’oro dei miei suoceri un po’ di anni fa sono rimasti molto contenti
E’ in una posizione molto suggestiva e la piazza è davvero bella
Ma che delizioso gioiellino è Massa Marittima! Non la conoscevo affatto ma, del resto, sono stata in Maremma sempre e solo di passaggio. Mi ispirano le sue architetture e scommetto che si mangia benissimo!
Non mi sono fermata a mangiare ma non ho dubbi che anche la cucina sia ottima!
Vado spesso in. Toscana ma non ho mai pensato di fermarmi qui, forse perchè credevo fosse un borgo di poco conto. E invece guarda qui che meraviglia!! Devo assolutamente andare al più presto.
avevo fatto il tuo stesso errore! Invece quando ci sono arrivata ho scoperto un gioiello
Quando leggo articoli belli come questo che parla della mia toscana mi sento felice, sono stata a Massa Marittima diverse volte e ora vorrei di nuovo essere li
ti ringrazio, la Toscana è una terra meravigliosa anche perchè ha saputo mantenere dei gioielli di bellezza e di armonia quasi intatti
Ho adorato Massa Marittima e anche per me è stata una piacevole sorpresa. E l’affresco dell’Albero della Vita? Assolutamente divertente!
Davvero un luogo inaspettato che mi è piaciuto tantissimo, peccato sia così poco conosciuto
Sono stata qualche tempo fa in Maremma ed effettivamente i suoi Borghi sono tutti bellissimi. Peccato che mi sia persa Massa Marittima , spero di rimediare presto!
Massa Marittima è davvero il borgo che non ti aspetti!
La fonte della vita è moooolto interessante! Un affresco con tema particolare e unico, oserei dire. Non ne ho visti di simili nelle mie esplorazioni artistiche, e tu?
Davvero molto particolare, hai ragione
Ma che foto stupende! Questo paesino è davvero fantastico e mi piacerebbe davvero molto visitarlo. Tra l’altro, anche io sono rimasta sorpresa nello scoprire che, con un nome così, non si affaccia sul mare!
a volte i nomi delle località sono davvero fuorvianti! In ogni caso Massa Marittima è davvero un borgo che merita la visita