I diciotto chilometri di passeggiate a Merano rendono la città piacevole da visitare in qualunque periodo dell’anno.
Le passeggiate di Merano sono adatte a tutti. Immerse nella natura e nel silenzio, assolate o più in ombra, spesso accompagnate dallo scorrere del fiume Passirio.
Merano, si sa, deve la sua fama all‘Imperatrice Elisabetta d’Austria che vi soggiornò alcune volte alla fine del 1800. Proprio i lievi miglioramenti della sua salute le diedero la fama di città di cura.
Merano conserva l’eleganza di quel periodo nei suoi palazzi in stile Art Nouveau e nei decori floreali dei bellissimi giardini.

Ed è proprio come un omaggio a Sissi, bellissima e solitaria, che mi piace interpretare alcuni dei percorsi più conosciuti di Merano.
Le Passeggiate a Merano di Sissi, la Principessa triste
La Principessa Elisabetta D’Austria , è una grande figura femminile del XIX secolo: sovrana adorata dai sudditi, madre sfortunata, moglie trascurata, donna a suo modo indipendente e anticonformista.
Elisabetta Amalia Eugenia von Wittelsbach – questo il suo vero nome – nasce in Baviera da una numerosa famiglia nobile. Trascorre un’infanzia molto felice lontana dai protocolli del suo rango. Ha un carattere indipendente, ama la natura e – ahimé – è molto molto bella.
Proprio la sua straordinaria bellezza fa sì che il promesso sposo di sua sorella, l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo, si innamori di lei senza voler intendere ragioni. E dire che Sissi, all’incontro tra sua sorella e l’Imperatore non ci voleva neppure andare…

Alla madre di Cecco Beppe quella ragazzina scapestrata proprio non va giù ma tant’è i due si sposano con un matrimonio da favola nell’Aprile del 1854.
Sissi è meravigliosa quel giorno ma capisce immediatamente che la sua vita è cambiata per sempre.
Le rigide regole volute dall’etichetta ( e dalla perfida suocera) la rendono triste e sconsolata come “un uccellino in gabbia”.
Il marito la trascura ma lei insiste per accompagnarlo nelle visite ufficiali: la sua fama e la sua bellezza creano il mito di Sissi.
Proprio durante una di queste visite, in Ungheria, muore improvvisamente la figlia maggiore Sofia e Sissi sprofonda nel baratro della depressione.

Qualche anno dopo il figlio maschio erede al trono, si suicida con la sua amante giovanissima. E’ un altro durissimo colpo per Sissi da cui non si riprenderà più. Dalla morte di Rodolfo si chiuderà in se stessa e per il resto della vita vestirà solo di nero, senza alcun gioiello.
Quando era a Merano con le figlie, l’Imperatrice amava camminare solitaria e silenziosa immersa nella natura.
Sissi tornò a Merano anche nei giorni bui seguiti alla morte del figlio ma “la donna in nero” non lasciò quasi mai Castel Trauttmansdorff.
La città la ricorda con un sentiero che va dal Castello al centro di Merano e con una statua sulla Passeggiata d’Estate. Ma ovunque a Merano si respira la presenza romantica della Principessa triste.

Passeggiate a Merano

Le passeggiate a Merano sono moltissime, con percorsi ben segnalati che si intrecciano e si completano.
Una in particolare mi ha particolarmente affascinato, ed è la mia preferita in assoluto: la Gilfpromenade.
Gilfpromenade, il romantico sentiero della poesia

La passeggiata Gilft, progettata alla fine del 1800, si snoda ai piedi del monte San Zeno e si estende lungo le due rive del Passirio.
Il clima mite ha favorito una vegetazione lussureggiante, quasi tropicale, gli sbancamenti e i muri di contenimento ricoperti di fiori sono parte del paesaggio.
Il motivo per cui l’ho veramente adorata è che sulle panchine lungo il tragitto, sono stati incisi i versi di numerosi poeti da Alda Merini a Sanguinetti passando per Ezra Pound.
Fermarsi su una di queste panchine, magari con un bel libro, ascoltando il rumore dell’acqua è davvero rigenerante.

Il mio angolo preferito è il ponticello che attraversa il Passirio. In fondo alla gola, dove il rumore dell’acqua diventa impetuoso e il fiume forma una cascata.
E’ tradizione, a Merano, creare opere artistiche utilizzando felci e muschi su impalcature di ferro. Un gigantesco Atlante solleva un mondo di muschio su cui scorre l’acqua del fiume e un bellissimo picchio colorato è diventato rifugio per i picchi della zona che vi fanno il nido.

Il silenzio, lo scorrere dell’acqua, il senso di pace e il nutrimento per lo spirito dei versi che ci accompagnano durante il percorso rendono la passeggiata Gilf veramente romantica.

Passeggiata d’Estate lungo il Passirio

La Sommerpromenade è ombreggiata e fresca e si può percorrere tornando a Merano dalla Gift con un bel percorso ad anello.
Costeggia la riva sinistra del Passirio il cui scorrere regala un senso di ristoro durante l’estate. Se la si imbocca salla città inizia dalla statua di Sissi e arriva al Ponte romano.
Passeggiata d’Inverno in stile liberty

Dall’altro lato del fiume, la Winterpromenade è soleggiata e riparata dal vento.
Passa davanti alla Wandlhalle, una bellissima struttura in stile liberty nata come sosta per gli ospiti che frequentavano Merano per le cure termali.
Il grande spazio coperto, ideale per le passeggiate invernali, è decorato da famosi pittori dell’epoca. Oggi ospita eventi e mostre temporanee.

Tappeniner, passeggiata con vista

Se si prosegue oltre la Giftpromenade verso la Torre delle Polveri, si imbocca la Tappeinerpromenade, definita una della più belle d’Europa.

Si sale sopra la città sul monte Küchelberg tra cedri, eucalipti e magnolie e si gode di una vista meravigliosa sulla città sottostante.

La vegetazione è sorprendentemente mediterranea con agavi e fichi d’india, Bellissimi i filari delle mele che si snodano sulle pendici della collina alternati a vigne profumate.

Se, come noi, trascurate un bivio, la passeggiata prosegue stupenda e panoramica fino a Tirolo. Ma questa è un’altra storia.

Bellissimo articolo! Sono stata a Merano più volte, ma solo toccata e fuga per i mercatini di Natale però la città merita davvero una visita più approfondita e spero di tornarci nella bella stagione.
Merano è bellissima in tutte le stagioni!
Sono stata da quelle parti di recente ma non ho potuto visitare Merano per mancanza di tempo…Sicuramente tornerò e il tuo articolo mi sarà utile! 🙂
sono certa che ti piacerà
Sono cresciuto col film della Principessa Sissi e rileggere il tuo racconto ha acceso in me alcuni ricordi della pellicola vista.. Meravigliosa ed elegante quanto sfortunata. Questi luoghi però la ricorderanno sempre nella sua, seppur triste, eleganza..
E’ vero, Merano resterà per sempre legata alla memoria di Sissi
Non sapevo del legame tra Sissi e Merano; lei è un personaggio che mi ha sempre affascinato molto, i film girati su di lei li so praticamente a memoria 🙂
Una gran donna! peccato che sia stata molto sfortunata
Trovo Merano una città davvero piacevole, anche se ci vado sempre in inverno per i mercatini e per i Krampus. Purtroppo non sono mai riuscita a godermi i giardini col freddo.
le passeggiate infatti sono particolarmente gradevoli in estate dove si trovano sempre angolini ombreggiati
Che meraviglia! Adoro i film di Sissi. Li ho visti tante di quelle volte che non si contano più. Una bella storia, ma ahimè molto triste. 😔 Mi piacerebbe fare un tour sui luoghi dell’Imperatrice.
A Merano troverai sicuramente le sue tracce!
Ma che bella Merano, spero di andarci quest’inverno per i mercatini e per vedere tutto quello che hai consigliato in questo splendido e completo post,
grazie!
Merano è bellissima in estate e sono sicura che saprà essere incantevole in inverno… quasi quasi ci torno!
Merano è davvero incredibile, non ci sono mai stata ma dal tuo racconto mi sono immaginata proprio Sissi che passeggiava e che sospirava pensando alla sua vita: una donna davvero triste e molto depressa ma che ha lasciato una grande impronta nell’Europa che nascerà.
davvero una donna straordinaria la Sissi e Merano la ricorda con molto affetto
Sono stata a Merano una sola volta di corsa, e non avevo idea delle passeggiate che avrei potuto fare. Un buon motivo per tornarci. Quella con le panchine letterarie è sicuramente quella da cui partirei.
la passeggiata con le panchine mi ha folgorato!
Ci siamo passati questa estate per visitare terme e giardini. Qualche anno prima visti in versione invernale. Davvero una bella città
In inverno non ci sono mai stata, immagino sia bellissima!
Ammetto di non conoscere a fondo la vita della Principessa Sissi, e non immaginavo tutte queste disgrazie accadutele durante la sua vita. Il percorso che hai descritto sembra bellissimo!
una donna straordinaria e sfortunata poverina!
Merano è davvero una località piacevole ma l’ho sempre vista con poco tempo a disposizione. Dovrò tornare per provare alcune delle passeggiate di Sissy.
Io ogni tanto ci torno e scopro sempre delle cose nuove
Siamo stati a Merano per i mercatini di natale e, dopo la mattinata trascorsa nel centro storico e tra le bancarelle, abbiamo fatto la passeggiata lungo il fiume Passirio. Ci è piaciuta davvero tanto!
Immagino che in inverno sia spettacolare!
Davvero interessante questo articolo! Mi piace sempre molto scoprire cose sulla Principessa Sissi, e Merano è uno dei pochissimi paesi altoatesini che non ho ancora visitato. Mi hai dato ottimi spunti per programmare una gita! 🙂
Ci sono davvero molte cose interessanti da fare e da vedere a Merano, non ultime le terme!
Che meraviglia! Siamo stati a Merano, ma sono per una breve fuga romantica alle famose terme. Abbiamo fatto solo un breve giro in centro, anche perchè era pieno inverno e le temperature proibitive. Torneremo senz’altro.
in estate si sente proprio il beneficio della frescura passeggiando lungo il Passirio
Da bambina ero convinta di essere la reincarnazione di Sissi… dovrò proprio percorrere i suoi sentieri!
reincarnata ma senza il suo carico di tristezza, mi raccomando!!
Sono stata a Merano un paio di volte in un impeto di benessere e cura di me stessa e della mia cara amica. Solo l’aria di Merano è un toccasana e le sue passeggiate sono uno spettacolo (anche se aumentano l’appetito!). Merano mi ha trasmesso molta allegria e voglia di fare: sicuramente non mi porto dietro tutti i problemi e i guai di una principessa vestita sempre di nero…
ah ah per fortuna! Anche a me Merano trasmette molta gioia
Merano è davvero la città delle passeggiate. Ne sono rimasta davvero piacevolmente stupita. Io le ho percorse tutte e davvero non riesco a decidermi su quale sia la più bella. Ognuna ha un dettaglio o uno scorcio interessante da meritare una visita.
Hai ragione, sono tutte belle ma le panchine con i versi delle poesie mi hanno conquistata
Sono stata a Merano una sola volta, in primavera, ma voglio tornarci in un’altra stagione per vedere fioriture diverse ai giardini Trauttmansdorff e recuperare la Winterpromenade, che è la sola passeggiata di Sissi che mi manca 😉
Anche io vorrei tornarci in un’altra stagione – magari in inverno – per apprezzare una diversa atmosfera
Sissi è uno dei personaggi storici che amo di più, complice i film di Romy Schneider con cui sono cresciuta. L’atmosfera che si respira a Merano è davvero magica, sembra che il tempo si sia fermato.
Una città elegante e allo stesso tempo calda e avvolgente
Al momento ho potuto riscoprire i luoghi cari a Sissi solo all’estero ma devo dire che Merano mi affascina moltissimo, così come la figura dell’imperatrice. Ottimi spunti!
Merano è in ogni caso una destinazione molto interessante
Merano è da anni nella lista delle città che vorrei visitare… e dopo questo articolo ne sono ancora più convinta! Grazie per le tante foto, che sono sempre molto utili…
Merano è sorprendente in ogni stagion
Mi sono innamorata di queste passeggiate!
Siamo stati a Merano solo di sfuggita, ma Sissi è un personaggio che sicuramente scopriremo insieme alle bambine, perché le storie delle vere principesse sono sempre estremamente affascinanti, anche se la storia reale è più cruda delle sue versioni romanzate.
Seguirò di sicuro i tuoi consigli quando ci andremo!
Merano è un posto stupendo e la storia di Sissi arricchisce di fascino le sue belle passeggiate
Neanche un mese fa sono ritornata a Merano e a ritorno da Castel Tirolo ho rifatto il sentiero di Sissi: credo che le passeggiate di Merano sono da fare sempre. Neanche un mese fa era i colori autunnali e il clima ancora mite, hanno esaltato meglio il momento!
Hai ragione, le passeggiate di Merano sono spettacolari in ogni stagione