Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Tappa imperdibile per ogni viaggio nel Sud della Francia, i mercati provenzali animano città dei piccoli borghi con colori e profumi.

Tra il vociare allegro dei venditori, sui banchi dei mercati provenzali si trovano soprattutto prodotti del territorio e assolutamente stagionali. A testimoniare le tradizioni di questa regione profondamente legata alla terra e ai suoi doni.

Nelle città più grandi come nei piccoli villaggi, il giorno del mercato è sempre una festa. Gli abitanti fanno la loro spesa e i turisti si concedono piccole golosità e oggetti tipici.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Cosa comprare sui banchi dei mercati provenzali

I banchi di frutta e verdura sono una gioia per gli occhi. I pomodori “di una volta” hanno sfumature di colore dal giallo al verde scurissimo passando per l’arancio e il rosso. E poi fragole, albicocche, meloni e susine sono i protagonisti dell’estate. Fate anche voi come le massaie provenzali, prendete un cestino e metteteci quello che volete poi passatelo al venditore che provvederà a pesare e dividere i prodotti.

Se volete organizzare un piccolo aperitivo, troverete olive verdi o nere aromatizzate alle erbe, al peperoncino e logicamente all’aglio. Salsine buonissime come la tapenade (a base di olive ) o l’anchoiade (fatta con le acciughe) da spalmare sui crostini di pane.

I formaggi meriterebbero un articolo a parte tante sono le varietà che troverete sui mercati provenzali; vi consiglio di provare le piccole tome di capra che di solito sono freschissime e a chilometro zero.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Lasciatevi tentare dalle marmellate con inediti accoppiamenti come le pesche con la lavanda o il cassis con le pere o ancora le prugne e le carote con il rum.

Se siete stanchi degli alimentari spostatevi di qualche metro. Inizieranno i banchi dei tessuti tipici provenzali, le tovaglie con i decori dell’ulivo, gli strofinacci da cucina che sembrano quadri, copriletti e cuscini a piccoli fiori.

Il profumo dei saponi è sempre inebriante e si sente da lontano. Verificate che siano prodotti in Francia e che contenga almeno il 72% di olio d’oliva, per saperne di più leggete l’articolo dedicato al Sapone di Marsiglia.

E che dire delle erbe di Provenza, perfette per insaporire i piatti più semplici, o i sacchetti di lavanda che regalano agli armadi un eterno profumo d’estate.

E poi ancora ceste di paglia, brocche di ceramica, piccoli oggetti di artigianato.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

I mercati provenzali imperdibili

Aix-en-Provence è una città che adoro per tanti motivi. Gli eleganti palazzi, le belle piazze con le fontane, l’atmosfera tipicamente provenzale che vi si respira, i tanti turisti che la popolano in ogni stagione la rendono davvero speciale. E poi è la città di Cézanne e di Zola che erano compagni di scuola proprio al Collège Bourbon.

Il martedì, giovedì e sabato sulla Piazza del Municipio c’è il mercato dei fiori, in Place Richelme e dintorni ci sono gli alimentari. Tutti gli altri banchi sono lungo il Cours Mirabeau, la via principale della città. Nel periodo di Natale in Place de la Rotonde ci sono i Santons le bellissime statuine tipiche dei presepi provenzali.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Isle-sur-la-Sorgue è sinonimo di antiquari. Ogni anno infatti nel periodo di Pasqua e di Ferragosto ospita una importantissima fiera di brocantes e antiquari. Ma lungo i canali di questa pittoresca città il giovedì e la domenica mattina è davvero un piacere passeggiare tra le bancarelle che affollano anche le strette stradine del centro storico.

Quando siete stanchi di shopping sedete al tavolino di uno dei tanti ristoranti e lasciatevi refrigerare dallo scorrere dell’acqua mossa dalla grande ruota del mulino.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Tourtour è soprannominato il borgo nel cielo di Provenza. Ed è proprio il panorama incredibile che si gode dai suoi 650 metri di altitudine che lo rende così speciale. Nella graziosa piazzetta circondata da casette colorate con i tetti di tegole tonde si svolge il mercato provenzale del mercoledì e del sabato.

Non perdetevi una passeggiata per le stradine acciottolate alla scoperta delle tante fontane e dei passaggi segreti fino a salire verso le mura del castello medioevale.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Antibes ha già l’allure della Costa Azzurra. Il suo mercato coperto, che si trova in Rue Massena nel centro storico, è accessibile tutti i giorni ma solo al mattino. Oltre ai banchi di frutta, verdura, di produttori locali, si trovano anche formaggi e pesce.

L’atmosfera è molto conviviale ed è particolarmente piacevole fermarsi a prendere un caffé sotto le halles e lasciarsi incantare dal via vai della folla. Dopo esservi rinfrancati, non perdete il Museo dedicato a Picasso.

Mercati provenzali, quali non perdere tra colori e profumi

Nei mercati dei borghi del Luberon il profumo della lavanda è avvolgente e inebriante, obbligatorio acquistarne un mazzetto e lasciarsi tentare dagli oli essenziali.

Nella zona vicino alla Camargue, Arles o Saintes-Maries-de-la Mer, troverete sandali, cinture e borse di cuoio davvero belle.

I suoni, colori e profumi dei mercati resteranno tra i ricordi più belli della vacanza in Provenza insieme al frinire incessante delle cicale e ai cieli immancabilmente blu.

Per informazioni sui giorni di mercato nei diversi comuni: www.provence7.com

Aricoli correlati

10 Risposte
  1. Che meraviglia i mercati provenzali! Ci potrei passare delle ore, anche perché mi piacciono un sacco e sono super indecisa! 😀 Sono tornata proprio di recente ad Aix-en-Provence, faceva un caldo micidiale, ma è sempre una città incantevole

    1. anche io ci passerei delle ore ai mercati, quelli grandi come Aix (la mia città del cuore) e anche quelli dei piccoli villaggi dove compro la frutta e faccio quattro chiacchiere con i venditori

  2. Libera

    Lo sapevi che a Bologna ogni anno, a dicembre, c’è un ampio mercato provenzale?! C’è proprio di tutto anche biscotti che io adoro e torno puntualmente ad acquistare.

  3. Fossi più vicina alla Francia ci andrei un giorno sì e… Un giorno sì! Amo tutto di questo Paese e la Provenza regala scorci unici e mercatini magnifici! Sono stata a quello di Arles nel 2017: un tripudio di colori, profumi e bellezza!

    1. Io ho la fortuna di frequentarla molto la Provenza e andare a fare la spesa al mercato è un’abitudine che adoro soprattutto in estate quando frutta e verdura colorano le bancarelle

  4. Ho la Provenza non troppo lontana da me, ma non ho mai avuto l’occasione di organizzare una visita!
    Solo questi mercatini valgono il viaggio!

  5. Ero giusto alla ricerca di articoli sulla Provenza a inizio estate o a fine estate mi viene sempre voglia di visitarla, i suoi profumi e atmosfere sono davvero unici, ci sono poi così tanti borghi che è sempre un piacere tornare

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi