Sto imparando ad apprezzare questa stagione di mezzo, la dolcezza delle sue atmosfere e credo che le mete d’autunno siano capaci di regalare momenti perfetti per godersi colori e sapori davvero unici.
Dopo l’intensità dell’estate, abbiamo voglia di destinazioni da vivere con lentezza. tra città d’arte e campagne accese dai colori del foliage.
In questo post vi propongo cinque destinazioni autunnali che mi sono particolarmente piaciute.
I colori caldi della terra rendono ancora più magici i paesaggi dell’Umbria mentre le nebbie della laguna aggiungono fascino alle isole di Venezia. Le Langhe sono in autunno la meta ideale per lo spettacolo delle vigne e l’ottima cucina.
Con un paio di giorni in più si può raggiungere Delft e perdersi nella luce dolce dei pittori fiamminghi. Oppure lasciarsi coccolare dalla bellezza del Périgord, dove la campagna francese è punteggiata di castelli e dimore storiche.

Mete d’autunno: in Umbria arte, natura e olio nuovo
L’Umbria è bellissima in autunno! Tra le strade dei borghi storici si sente profumo di legna, i pendii morbidi delle colline di vigne e ulivi sembrano acquerelli delicati. E’ il momento dell’olio nuovo che si assaggia un pò dovunque dai produttori che ripetono il rito antico della spremitura a freddo.

I mesi meno caldi sono perfetti per esplorare le città ricche di chiese, monumenti e palazzi che raccontano del medioevo e di quando il centro Italia era meta di pellegrini e artisti.
Dal Perugino al Pinturicchio passando per gli affreschi di Benozzo Gozzoli, per non parlare di Giotto e della Basilica di Assisi.
Se avete a disposizione un week di inizio autunno vi suggerisco di fare base a Spoleto con il suo magnifico Duomo e arrivare fino a Bettona e al suo affaccio sulla vallata. Fate sosta a Trevi, un delizioso borgo arroccato e a Montefalco – sulla collina di fronte – ricco di residenze signorili e opere d’arte. Infine arrivate a Spello, che con i suoi vicoli pieni di fiori racchiude l’essenza dell’Umbria.
Per maggiori informazioni su questi luoghi:Spoleto in due giorni, nel cuore dell'Umbria tra arte e olio nuovoAlla scoperta di Bettona il borgo con vistaSpello, vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Mete d’autunno: la magia della nebbia sulla laguna di Venezia
Credo che la laguna di Venezia in autunno, quando la prima nebbia la ricopre di una coltre ovattata, assuma una dimensione particolarmente affascinante.
Arrivare a Burano in vaporetto e scorgere il campanile storto che sbuca dalla bruma è un momento emozionante. Navigare all’imbrunire tra i pali fiocamente illuminati che tracciano la “strada” delle imbarcazioni ha un che di mistico. Ecco perché credo che le isole della laguna – Murano, Burano, Torcello – siano una meta d’autunno, romantica e un pò decadente.

Avrete tutte per voi le case coloratissime di Burano, i campielli quasi deserti e i canali silenziosi. Non perdetevi una passeggiata nella vigna murata di Venissa a Mazzorbo. Potete scendere proprio qui dal vaporetto e arrivare a Burano a piedi attraversando la vigna, un luogo davvero speciale.
Potete anche, come ho fatto io, decidere di dormire a Burano e raggiungere Venezia in giornata per esplorare un pò la città senza la folla dei mese estivi.
Per maggiori informazioni potete leggere i miei post: I colori di Burano La gondola, curiosità e notizie sul simbolo di Venezia Il ghetto di Venezia e la sua storia antica

Mete d’autunno: le vigne delle Langhe patrimonio Unesco
I vigneti del Barolo e del Barbaresco, per citare solo i più famosi, sembrano disegnati da un architetto tanto sono perfetti sulle pendici delle colline. Il profumo del mosto si spande nei borghi e sono tanti i luoghi dove degustare gli ottimi prodotti del territorio. il vino, certamente, ma anche le nocciole e i tartufi pregiati.
Le Langhe in autunno sono la destinazione per ritrovare le atmosfere sospese dei paesaggi dei romanzi di Pavese o di Fenoglio che da questa terra non si sono mai staccati.

Se volete concentrarvi sulla degustazione dei vini, delle vere eccellenze riconosciute a livello mondiale, potete visitare Barbaresco con le cantine più famose. A me è piaciuto moltissimo Grinzane Cavour, dove è possibile passeggiare tra le vigne che furono del Conte Camillo Benso. Il piccolo borgo di La Morra è perfetto per un aperitivo mentre Neive ha un centro storico degno di nota.
Tra vigne e boschi di noccioli le strade che collegano le località delle Langhe, sono incredibilmente panoramiche.
Per andare alla scoperta delle Langhe in autunno: Week-end nelle Langhe in moto Langhe: Neive e gli altri borghi del Barbaresco

Mete d’autunno: Delft e i paesaggi olandesi
Scegliere l’Olanda come destinazione autunnale può sembrare inusuale, abituati all’idea dei tulipani che colorano i campi in Aprile.
Eppure la luce che ho trovato a Delft in autunno è irripetibile. Gli edifici di mattoni rossi, le strade acciottolate del centro storico, i canali ricoperti di ninfee rendono questa cittadina davvero piacevole da visitare proprio nel periodo in cui iniziano i primi freddi.

Oltre ad essere la città natale di Vermeer, l’autore de “la ragazza con l’orecchino di perle”, Delft è anche famosa per le sue ceramiche con i decori blu.
Se avete qualche giorno in più potete visitare Rotterdam che vi sorprenderà con le sue architetture moderne oppure arrivare a Kinderdijk per ammirare i suoi 19 mulini .
Per approfondimenti: Delft cosa vedere nella città di Vermeer Rotterdam in due giorni tra tradizione e futuro Paesaggi olandesi: i 19 mulini di Kinderdijk

Mete d’autunno: in Périgord tra le dimore dei nobili francesi
A mio parere il Périgord è una delle zone più belle della Francia. Il territorio è ondulato, disegnato dalle anse dei fiumi e la campagna punteggiata da castelli e palazzi storici.
Mi piace pensarla come romantica destinazione autunnale, per passeggiate mano nella mano sulle foglie secche (un pò alla Prévert) e soste golose negli ottimi ristoranti.

Potete arrivare a Sarlat, una bellissima città che ha mantenuto intatto il suo centro storico medioevale e poi seguire il corso della Dordogna per esplorare i numerosi villaggi fortificati che lo hanno difeso nei secoli. La Roque-Gageac è caratterizzato dalle case bianche affacciate sul fiume, il chiostro dell’Abbazia di Caduin condensa la simbologia medioevale e Limeuil domina l’incontro di due fiumi.
In questo post gli approfondimenti su questa regione: Dordogna: va in scena l'autunno più romantico

Tutte mete bellissime, tra le quali mi sento in particolare di consigliare le Langhe, soprattutto perché vivo al confine tra Langa e Roero – sono un po’ di parte, ma del resto questa è una zona bellissima, soprattutto durante la stagione autunnale con i suoi colori (e i sapori).
Tra quelle che vorrei visitare c’è il Périgord, che non conosco affatto e che mi incuriosisce molto.
Vivi in una zona stupenda!! Adoro le Langhe con la loro malinconia e quelle eccellenze gastronomiche che vanno dalle nocciole ai tartufi passando per i vini
Anche io avrei selezionato questi posti meravigliosi da visitare rigorosamente in autunno. I colori di questa stagione enfatizzano queste regioni rendendole a dir poco fiabesche. L’autunno poi è la mia stagione preferita, sono di parte…
ci sono luoghi che in estate sarebbero impensabili e che in autunno assumono connotati assolutamente poetici!
sono 5 mete molto interranti, io sono più ispirata per i vigneti, mi piace assaggiare i diversi vini e fare un giro nei vigneti conoscendo la storia dell’azienda
anche a me piace assaggiare e capire le differenze degli uvaggi e conoscere un pò le storie dei viticoltori
In Italia il Piemonte è una delle regioni più belle durante il foliage autunnale ma in generale tutte le zone montane danno il meglio di sè in questa stagione!
le Langhe sono bellissime in autunno, e poi ci sono dei vini eccezionali
Mete stupende da vedere in una delle stagioni che più adoro! Tutti quei colori, questi scenari mi fanno veramente impazzire
sto iniziando anche io ad apprezzare l’autunno
L’Umbria la vedo proprio perfetta come meta autunnale, magari per vederla sotto il foliage. Mi ispira anche molto Delft ed il Perigord, anche se quest’ultima me la immagino più in primavera.
in Umbria ci vado quasi tutti gli anni in autunno la scusa è quella di comprare l’olio poi in realtà adoro quei borghi con il profumo di legna
L’autunno è un mese che mi mette un po’ di tristezza, devo ammetterlo, preferisco il sole e il caldo alle nebbioline di ottobre, però è allo stesso tempo molto bello per i colori tipici di questa stagione, che stanno pian piano arrivando. Mi piacerebbe vedere la zona del Perigord in Francia, che d’estate credo sia molto calda, anche troppo, ottimo consiglio! 🙂
ogni stagione ha la sua bellezza e io anche la malinconia delle giornate corte e la nebbia inizio ad apprezzarla!
Amo moltissimo spostarmi in autunno, perché amo il suo clima tiepido e la possibilità di girare e visitare con meno turisti. Il Perigord è un vero incanto in questa stagione, ma anche tutte quelle mete estive che spesso sono proibitive per il numero di visitatori. L’anno scorso ho fatto una vacanza ottobrina a Capri ed è stato meraviglioso.
oltretutto bisogna anche considerare che negli ultimi anni l’autunno non è mai freddo o piovoso anzi, ci sono giornate con temperature perfette anche per il mare
Non amo molto l’autunno, è una stagione che mi da tristezza e mi deprime un pò. Le uniche cose che mi piacciono sono il foliage e le castagne, per il resto cancellerei tutto!
Io invece con l’avanzare dell’età (..) sto proprio rivalutando la malinconia dell’autunno!
Ho rivalutato anche io l’autunno, una stagione perfetta per girare meno calda e con colori davvero unici. Tra queste mete scoprirei il Perigord, non ci sono ancora stata e dalle tue parole ho percepito tanta atmosfera. Anche le altre mete però sono perfette, ho visitato parecchi le Langhe e in autunno sono davvero stupende, quest’anno però molto battute
Il Périgord in autunno ha dei colori meravigliosi e poi si mangia benissimo!
Ci hai mostrato davvero luoghi splendidi. La laguna veneta secondo me è incredibile e anche le Langhe, sembrano dipinte con quei fantastici colori
La laguna con la nebbia è un paesaggio talmente surreale da togliere il fiato
Paraticamente impossibile non adorare l’autunno con mete di questo livello, tutte strameravigliose ma io sceglierei quelle anche gustose, tipo le Langhe con tartufi e vino
anche a me piace abbinare il lato “gourmet” alle gite e l’autunno è perfetto con le sue bontà
Adoro l’autunno! Son curiosa di visitare le località descritte in questo periodo..
E’ una stagione molto dolce con giornate che sanno regalare ancora colori bellissimi