Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Sulla costa barese, nel piccolo borgo di Polignano a Mare la poesia è ovunque. Nella bellezza scenografica delle sue rocce candide a strapiombo sul mare; nel blu intenso che sembra avvolgere ogni cosa. Ma anche, e soprattutto, scritta sui muri, sui portoni sbiaditi dal sole, sui mille gradini delle case immacolate.

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

In ogni angolo di questo incantevole borgo si trovano citazioni, aforisimi, poesie. L’autore di questa bella iniziativa si chiama Guido Lupori e si firma “Guido il flâneur” perché anche lui ama passeggiare per le strade e bearsi di ciò che lo circonda. E a Polignano le occasioni per emozionarsi ed incantarsi davvero non mancano. A chi gli chiede perché scrive sui muri risponde che lo fa per avvicinare i giovani alla bellezza nascosta della letteratura. I suoi versi e quelli presi a prestito dai grandi poeti, che con le loro espressioni incontrano i suoi pensieri, celebrano il mare, l’amore, la gioia di vivere.

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Ed è così che a Polignano a Mare la poesia diventa instragrammabile! D’altra parte come non fermarsi a immortalare una frase che è già nel nostro cuore e ce la troviamo scritta sul portone?

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Polignano a Mare: una balaustra naturale a picco sul blu

Falesie bianche a picco sul mare scavate e modellate dal vento e dalle onde. Affacciarsi ad ammirare il panorama significa immergersi in un mondo di blu, quello cantato da Modugno nato proprio a Polignano. Un mondo fatto di vento, di salsedine, di grotte e di immancabili leggende di pescatori. Come la storia della grotta della Chinagella dove le mamme delle ragazze rapite dai saraceni andavano a versare le loro lacrime.

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Lama Monachile è la spiaggia che ha reso Polignano a Mare famosa nel mondo. Incastrata tra le rocce su cui sorgono le vecchie case dei pescatori alte e strette è spettacolare vista dall’alto del ponte borbonico.

La famosa grotta Palazzese nella quale pare che la regina Giovanna I d’Angiò – frastornata da tanta bellezza – cedette alle avances del suo paggio – è un albergo e ristorante di lusso attualmente in ristrutturazione. Un luogo veramente magico con un affaccio incomparabile.

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Vicoli di case bianche e cortili come quadri

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Varcare la porta ad arco del centro storico significa catapultarsi in un dedalo di vicoli che sfociano in cortili dai muri bianchi e i gerani rossi. Stradine che si stringono e diventano scale dove i vasi blu, le sedie vecchie e le cascate di bouganville creano angoli deliziosi. La chiesa di Santo Stefano, ormai sconsacrata, è come una porta sull’infinito, e conduce ad un affaccio dove cielo e mare si confondono.

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Chiese e palazzi storici si affacciano su strade e piazze in pietra bianca pugliese che danno al borgo l’aria di un piccolo salotto affollato di turisti accaldati ed emozionati.

Perdersi tra i vicoli è il modo migliore per visitare il borgo con lo sguardo pronto a cogliere ogni dettaglio. Perché a Polignano la poesia e la bellezza sono davvero di casa.

Polignano a Mare, la poesia è scritta sui muri

Aricoli correlati

18 Risposte
  1. Un vero spettacolo Polignano a Mare! Adoro le sue poesie, così come ogni suo pittoresco angolo! Mi piacerebbe tantissimo tornarci e farci un bel servizio fotografico 🙂

  2. Bellissima Polignano, l’ho visitata qualche anno fa e ho lasciato un pezzo di cuore tra le strade del borgo. Ogni angolo riserva qualche parola inaspettata, che entra dentro. E poi i magnifici panorami a picco sul mare… che sogno!

    1. Antomaio

      e’ un’iniziativa che mi è piaciuta molto quella delle poesie sui muri, aggiungono bellezza alla bellezza

  3. E chi se l’aspettava tutta questa bellezza! Ammetto che ho sentito parlare diverse volte di questo borgo ma non mi aveva mai particolarmente colpito, ci voleva un articolo come il tuo per farmi ricredere. Per un’appassionata di letteratura poi, l’iniziativa delle poesie scritte tra le vie del paese è un valore aggiunto non da poco

    1. Antomaio

      ti ricrederai anche solo ammirando dall’alto le scogliere e il bianco delle case, Polignano è davvero uno scrigno di meraviglie

  4. Adoro i borghi d’Italia e questo sarà una delle mie prossime tappe di viaggio, leggere le poesie impresse in un borgo deve essere una bellissima esperienza.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi