Oggi vi parlo della fiera dei brocantes e antiquari a l’Isle-sur-la-Sorgue, che si svolge nel week end di Pasqua.
La Provenza è terra di mercatini delle pulci e nei villaggi spesso la domenica si tiene il cosiddetto “vide grénier”. letteralmente “vuotasoffitta”. Ma per gli amanti dell’antiquariato la fiera dei brocantes e antiquari che si svolge due volte all’anno a l’Isle-sur-la-Sorgue è assolutamente imperdibile.

A Pasqua e Ferragosto, la cittadina della Vaucluse diventa la capitale dei brocantes con la Foire International d’Art e Antiquité che ha ormai raggiunto la sua edizione numero 106.
Nata nel 1965 come mercatino organizzato da un gruppo di amici, è divenuto ora il terzo mercato europeo dopo Londra e Saint-Ouen.
Lungo i canali a caccia di occasioni
Lungo i canali che circondano e attraversano la città si danno appuntamento più di 300 espositori professionali che si aggiungono ai numerosi atelier già presenti .

Questa nuova attività è servita a ridare vita ad una cittadina un pò assopita dopo che sono a poco a poco sparite tutti i mestieri legati ai numerosi mulini. L’amministrazione pubblica ha contribuito in modo sostanziale e anche l’organizzazione è impeccabile, dai parcheggi alla risonanza mediatica.
La presenza dell’acqua regala un fascino particolare alla manifestazione dei brocantes e mi piace vagabondare pigramente alternando la curiosità per gli oggetti esposti agli scorci sui canali.


Lungo il canale du Mulin Vert, mi fermo ad ammirare la grande pala ricoperta di alghe testimone di un passato in cui l’ Ile-sur-la-Sorgue era davvero un’isola in mezzo alle paludi e i mulini servivano a far funzionare le fabbriche per la lavorazione della lana.

Entrando nei numerosi villaggi degli antiquari vado alla scoperta di mobili, oggetti e decorazioni.
Brocantes e antiquari a l’isle-sur-la Sorgue: i villaggi degli antiquari

Inizio dal Village des Antiquaires de la Gare, uno dei primi conglomerati di brocantes sorto alla fine degli anni ’70. Mi faccio conquistare da un’atelier che espone oggetti industriali e ha una sorprendente collezione di lampade.

All’interno del Parc Gautier gli espositori occupano il grande spazio che circonda un villone borghese di fine ‘800. In questa sezione della fiera mi piacciono tantissimo i vecchi tavoli da officina e gli arredi da giardino in stile retrò, molto “francesi”.

Numerosi ristoranti e bistrot pieni di turisti riempiono di profumi, colori e voci il lato opposto del canale.

Isle-sur-la Sorgue: il suo pittoresco centro storico
Allontanandomi dall’acqua mi intrufolo nel centro storico e arrivo alla Place de la Liberté dominata dall’imponente Collegiale di Notre Dame des Anges.
Installazioni di artisti e bancarelle colorate rallegrano questo spazio decisamente provenzale. I bellissimi platani con il tronco chiaro sono un pò l’emblema delle piazze di tutta la Provenza e sembrano intonarsi al colore della pietra delle case.

Girovagando mi è venuta fame e approfitto di un altro piccolo borgo di antiquari per pranzare al delizioso “Carré d’Herbes”. Cucina provenzale in un mini giardino. Gli espositori di questo angolo hanno bellissimi vasi in pietra ed enormi giare provenzali.

Cosa vorrei comprare? C’è una meravigliosa collezione di bauli vintage, una vecchia persiana provenzale. Però mi piacciono tanto anche i tavolini in ferro battuto che mi immagino abbiano popolato le terrasses de café della Parigi di inizio ‘900.
Mi ritrovo a sbirciare all’interno dell’Ile aux brocantes.
Altra splendida location con gli atelier che si affacciano su un cortiletto chiuso.

Ancora uno scorcio di canale, su cui navigano le piccole imbarcazioni a fondo piatto, le nego-chin, utilizzate in passato per il trasporto delle merci.
Inutile dire che non sono tornata a mani vuote dal mio tour di brocantes e antiquari !

Mi sono limitata a un tavolino, alcune cornici di inizio ‘900 e tre simpatiche etichette in ferro battuto che indicano i nomi delle piante.
C’erano talmente tante cose belle…..! Il villaggio è delizioso anche solo per passarci una giornata e ci sono numerosissimi mercati durante tutto l’anno quindi. Magari ci torno un’altra volta!
Nei dintorni di Isle-sur-la-Sorgue ci sono bellissimi itinerari, leggete qui: Itinerario in Luberon nel cuore della Provenza Il borgo colorato di Roussillon e il sentiero delle ocre A Lacoste tra i fantasmi di De Sade e Pierre Cardin

Mi piace la Provenza per la sua luce e amo.viverla (quando riesco) fuori stagione. La trovo ancora più bella quando è solitaria.
si, ha una luce meravigliosa in tutte le stagioni
Mentre leggevo mi sembrava di sentire il profumo di Maquis tipico di quelle zone. Non vedo l’ora di tornarci. Amo la Provenza in qualsiasi momento dell’anno, ma la Primavera è quella che preferisco.
il profumo mediterraneo e la luce della Provenza mi hanno conquistato
Bellissime sia le foto del Moulin Vert, sia quelle che ritraggono scorci sul canale… che bello! Non sapevo che il mercato di Isle-sur-la-Sorgue fosse il terzo in Europa… sembra davvero carino. Dev’essere stata davvero una bella giornata, quella passata tra queste bancarelle…
La località è davvero particolare, ambientazione perfetta per il mercatino dell’antiquariato
Che bella la Provenza! Proprio ieri ne parlavo con i miei genitori che ancora non ci sono stata e ci vorrei andare. I mercatini dell usato e le tue foto sono stupende 🙂
Grazie! La Provenza è una regione bellissima
Siamo state negli stessi posti!! Ho comprato diverse cose in quei negozi, ma la cosa che ho adorato di più a Isle sur la Surge sono i ristorantini tipici… un atmosfera fiabesca davvero.
Io avrei comprato tutto…..!
Che atmosfera incredibile! Dal tuo racconto sembra che andare in occasione di questo mercato antiquario valga davvero la pena… Io, quando ci sono occasioni del genere, sono sempre un po’ prevenuta per il timore di trovare troppa gente
Io ci sono andata al sabato prima di Pasqua e si stava benissimo, la gente era tanta ma non troppa. Forse l’edizione di Agosto è più affollata.
La Provenza ha un aria particolare, luci soffuse e profumi delicati. Queste sono le parole che sintetizzano il tuo post. Parole che riescono a raccontare la delicatezza della Provenza. Grazie anto è come aver viaggiato con te.
Grazie a te per la dolcezza del tuo commento!
Cavolo ho la Francia così vicina e non ci andiamo mai. Si può? Quello che mi colpisce di questo paesino è l’aria malinconica, a tratti retrò.. stile shabby.. me lo segno in agenda!
Adoro la Provenza! Penso sia la parte della Francia che più mi piace e mi si addice 🙂
Colorata e delicata, piena di profumi e ottimo cibo.
Bellissime le foto del mercato, adoro il genere e mi perderei per ore tra tutte quelle meraviglie!
eh, a chi lo dici!
La Provenza sembra la cornice perfetta per i mercati dell’antiquariato. Io ho un debole per gli oggetti antichi, hanno una storia, un’anima che nonostante il passare del tempo resta sempre intatta. Spesso acquisto anche io al mercatino perché ci sono tantissime cose che mi colpiscono. il problema è che poi inevitabilmente ho casa piena e non so dove mettere o come amalgamare il tutto!
E’ vero, però anche io mi lascio sempre tentare!
Questo post è così “francese”… Mi fa ricordare che “brocante” è stata una delle prime parole che ho imparato in questa lingua, con la prof che appunto ci parlava del mondo dei mercatini di antiquariato così caratteristici. In Francia purtroppo ne ho visti pochissimi. Questo tuo reportage mi ha fatto proprio viaggiare, bellissimo quello con gli oggetti industriali e le lampade!
“brocante” è proprio una parola intraducibile! la fiera di Isle sur la Sorgue è molto particolare
Cosa mi sono persa! Un anno sono stata ad Avignone proprio a Pasqua, ma solo al mio ritorno ho scoperto di questo mercato dell’antiquariato di Isle-sur-la-Sorgue, che da Avignone avrei potuto raggiungere facilmente. Almeno però ho un ottimo motivo per tornare in zona!
Che angoli magnifici: sembrano usciti da un film o da un libro.
la fiera di broncantes è due volte all’anno: Pasqua e Ferragosto, puoi recuperare!
Woooow! Queste immagini mi fanno venire voglia di fuggire subito in Provenza. Questa meta è uno dei miei sogni proibiti. Mi piace, inoltre, curiosare nei mercatini d’antiquariato e fantasticare sulle storie che permeano gli oggetti in vendita.
Ci sono vari mercati ma il prossimo importante è a Ferragosto!
Ci sono vari mercati ma il prossimo importante è in Agosto
la provenza un luogo magico dove immergersi in profumi, sapori e luoghi che altrimenti si possono vedere solo nei quadri di artisti famosi, non vedo l’ora di poterci andare è uno dei viaggi che ho in programma di fare
La Provenza è una regione bellissima ricca di arte, storia e natura che sto scoprendo a poco a poco
I paesini provenzali hanno tutti un fascino particolare. Noi siamo stati a Isle sur la Sorgue in inverno e, a parte il fastidioso mistral, la città ci è piaciuta molto.
il mistral in inverno è proprio freddo!!
Mio dio, ma quanto bello è perdersi per stradine di paesini così, trovarsi per caso di fronte a scorci incantevoli..
(Comunque sei stata brava, io avrei comprato molto di più)
infatti mi sono pentita di non avere comprato altre cose!
Adoro i mercati francesi e poi quelli dell’antiquariato sono davvero straordinari! Non so cos’hanno ma si respora un’aria particolare, di antico e curioso, unica nel suo genere!
Hai proprio ragione, in quelle viuzze c’è sempre un’atmosfera speciale