E’ sempre più importante, per me , scegliere gli hotel con un panorama particolare, che faccia parte in qualche modo della meta del viaggio.
La “camera con vista” diventa un fattore determinante nella scelta dell’alloggio. Che si tratti di una soluzione economica o super lusso, cerco sempre di passare almeno una notte in un hotel con vista panoramica dalla mia stanza.
Avere una veduta indimenticabile dalla finestra è un valore aggiunto che rende ancora più speciale il viaggio.

Non è sempre possibile trovare un hotel con un panorama degno di questo nome ma quando dormo in una room with a view mi sento felice. Consideratela pure una mia debolezza: con il passare degli anni mi piace concedermi qualche coccola!
Ricordo perfettamente anche a distanza di anni, alcuni hotel con un panorama che per motivi diversi mi è rimasto nel cuore.
In Patagonia l’hotel con un panorama senza confini
L‘Hotel Remota di Puerto Natales, nel cuore della Patagonia cilena, è ispirato ai galpon ovvero i capanni per la tosatura delle pecore, inclinati dal vento.
La natura, così selvaggia e infinita, è sempre protagonista e sembra fisicamente entrare dalle enormi vetrate della camera arredata con ampio uso di legno e materiali naturali.

Il panorama di questo hotel è indescrivibile perché è come se non ci fossero barriere e l’erba, il cielo e i ghiacciai sono come all’interno della struttura che sembra leggerissima e solo appoggiata sulla prateria.
Una continuità tra interno ed esterno in tutti gli spazi comuni, e anche in bagno: oltre lo specchio la vista supera la parete della camera e si perde lontano, verso le nuvole che corrono veloci nel cielo della Patagonia.

In quelle sere dal tramonto infinito mi sono persa tra l‘erba alta che ondeggiava al vento e sembrava sfiorare il cuscino pensando che davvero il viaggio in Patagonia era il viaggio della vita.
La colazione davanti al ghiacciaio è ancora nei miei occhi. Senza dubbio il Remota è l’hotel con il panorama in assoluto più straordinario della mia esperienza di viaggiatrice.

A New York le luci del Financial District

E’ stato il mio ultimo viaggio a New York e, complice il jet- lag, ho passato molte ore a osservare fuori dalla finestra.
Le luci dei grattacieli del Financial District, le gru dei cantieri degli ultimi lavori a Ground Zero, i battelli dell’East River, New York nella straripante bellezza del mio quartiere preferito entravano nella camera e io facevo parte di quella metropoli affascinante!

E’ vero , New York è la città che non dorme mai, i turisti a volte possono addormentarsi ma io avrei voluto godere all’infinito della vitalità delle sue strade e della bellezza del suo skyline.
Ad onor del vero devo dire che il panorama migliore di questo hotel – il Millennium Hilton New York Downtown – si godeva dalla vetrata in fondo al corridoio: il ponte di Brooklyn! Il vero simbolo della città che io amo particolarmente e di cui ho già parlato nell’articolo dedicato al Ponte di Brooklyn a piedi.
L’abbraccio delle Alpi di Merano

Un inizio estate davvero anomalo quello del 2020. Tra le prime timide uscite dopo il lockdown c’ è stato un fine settimana nella zona di Merano. L’hotel Sonnbichl, si trova a Tirolo e l’abbraccio verde delle montagne viste dalla finestra, è stata la coccola di cui avevamo bisogno.
La luce particolare che dopo un temporale illuminava la conca di Merano hanno reso il panorama ancora più suggestivo nel silenzio della valle.
Un romantico giardino francese in Dordogna

Cosa ci può essere di più romantico della vecchia casa padronale di una tenuta agricola nel cuore della campagna francese? Dalla finestra con i vetri all’inglese la vista spazia sul giardino: le geometriche siepi di bosso sono avvolte dalla nebbia, sulle facciate delle ex scuderie rimangono le foglie rosse della vite americana.

Una elegante atmosfera d’altri tempi, la languida immagine del paesaggio dolce di una regione della Francia, la Dordogna, che merita di essere assaporata lentamente.
Io la consiglio in autunno per scoprire i castelli e gli ottimi vini. L’hotel Le Vieux Logis di Tremolat vanta anche un ristorante stellato per un assaggio di eccellente cucina regionale.
L’hotel con un panorama da Deep South, in Mississippi

La casa che prima della guerra di Secessione americana, era appartenuta ad un ricco piantatore di cotone è stata trasformata in un elegante bed & breakfast. Le finestre della camera danno sul grande giardino arredato con statue di putti e animali perfettamente inseriti nella rigogliosa vegetazione.

Intorno alla fontana, tavolini e sedie in ghisa originali dell’epoca: mi godo la colazione e i pochi attimi di frescura prima della canicola ammirando la bellezza e l’armonia del giardino silenzioso dell‘Historical Oak Hill Inn di Natchez.

Il muschio spagnolo penzola pigramente dai rami bassi delle grandi querce della Virginia lasciandomi impressa l’immagine di quella che io definisco l’essenza del Profondo Sud degli Stati Uniti.
In effetti, il fascino di un hotel risiede molto nella vista che offre dalle sue camere e non solo nel lusso della camera stessa o dei servizi. Anche noi di solito scegliamo hotel con un bel panorama, e devo dire che ne abbiamo trovati parecchi che ci hanno soddisfatti!
più divento “anziana” e più presto attenzione a certe caratteristiche come appunto il panorama che ai tempi dei primi viaggi erano marginali. Come si cambia!
Anche noi a Tirolo abbiamo avuto una magnifica stanza con vista sulle vallate piene di vigneti, e grazie a questo articolo mi hai fatto venire in mente una delle vacanze più belle mai fatte in Italia. Quella zona è davvero pazzesca.
Ma sai che giusto alcuni giorni fa pensavo che mi piacerebbe fare le passeggiate di Merano con la neve?! E chissà che panorama dalla finestra di quell’hotel così confortevole
Io solitamente viaggio al risparmio quindi è difficile che scelga un hotel di questo tipo ma quanto mi ispira l’hotel in Patagonia con vista sul ghiacciaio… Fare colazione davanti a quella meraviglia non ha prezzo!
me lo ricordo ancora e ogni tanto sogno di tornarci!
Ti capisco benissimo e negli ultimi anni anche io cerco hotel particolari e che abbiano una vista eccellente. Se poi sono green e/o comodi tanto meglio! A volte bisogna sapersi adattare ma è anche per questo che prenoto con larghissimo anticipo!
ultimamente faccio molta attenzione anche io alla sostenibilità
Devo dire che non ho mai dato importanza al panorama visto dalla finestra di un hotel… anche perché stando fuori tutto il giorno, a visitare l’impossibile, raramente guardo fuori dalla finestra ma mi butto direttamente sul letto stravolta ahahahah!!! Però devo ammettere che hai goduto di paesaggi mozzafiato dalle varie sistemazioni che hai scelto.
vero, però tornare la sera e continuare a godere della bellezza del luogo è un plus a cui ultimamente non rinuncio
In linea di massima la camera con vista non è un requisito fondamentale quando prenoto un hotel, ma sicuramente è un bonus extra che apprezzo molto, un po’ come la SPA. Ultimamente una delle viste migliori è stata anche per me quella di New York: un albergo a Manhattan e l’altro a Williamsburg: in entrami i casi anche io ho passato molto tempo a guardare fuori dalla finestra.
sarà perchè il jet lag ci costringe a stare sveglie di notte o forse perchè New York è davvero irresistibile!
Sono assolutamente d’accordo con te, la camera con vista è un valore aggiunto che si da al viaggio. Io non sempre scelgo la camera con vista, ma alcune volte mi è capitato di trovare degli hotel con panorami davvero molto belli.
quando è possibile io scelgo l’hotel proprio in base al panorama, è diventata una mia debolezza
wow! che ne pensi di fare un tour che tocca tutti questi posti e di dormire in ognuno? forse nel 2022 ce la faremo!
magari la Patagonia è un pò lontana… ma ci tornerei volentieri
Che bellezza per gli occhi!
Mi piacciono particolarmente questi hotel immersi nella natura e come altri che hanno scritto nei commenti, se sono attenti alla sostenibilità meglio ancora!
Vedere queste foto mi fa sognare, spero di poter tornare a viaggiare molto presto!
anche io spero di viaggiare presto e di trovare altre camere e altri panorami di cui riempirmi gli occhi
Wow ma che bello! Mi sono segnata così, se andrò da quelle parti, mi farò una capatina! 🙂
poi fammi sapere!
Bellissimi panorami in tutti questi hotel! Non sono stata in nessuno di questi ma ho potuto dormire al Marriott proprio sulle Cascate di Niagara e nell’hotel di “Gossip Girl” a New York
certo che anche dormire cullati dal rumore delle Niagara Falls non deve essere male!
Io sono per la comodità, la vista la considero un plus di cui ne faccio volentieri a meno.
ero così anche io quando ero più giovane… adesso la vista diventa davvero un fattore di scelta
Il panorama più bello che ho visto da una finestra d’hotel è senza dubbio quello su Singapore! Una città fantastica dallo skyline unico che vista di sera è ancora più affascinante
infatti Singapore è nella mia lista dei desideri proprio per il suo incredibile skyline
Leggendo questo articolo mi è venuto in mente un hotel sulle Dolomiti. Ricordo che quando mi sono svegliata la prima mattina che ero lì, mi sono affacciata alla finestra e il paesaggio delle montagne innevate con i primi raggi del sole è stato incredibile. Mi ispira molto l’hotel in Patagonia e quello sulle Alpi di Merano.
svegliarsi circondati dalle montagne è una sensazione meravigliosa di relax
Ho una vera fissazione, guardare tutto dall’alto. Ovunque vado cerco il roof, l’hotel o il ristorante con la vista più alta e ampia della città. Non dormo se non ho la città o il panorama ai miei piedi, come un tappeto. L’hotel in Patagonia è meraviglioso.
avere New York ai mei piedi! Hai colto perfettamente la sensazione che ho avuto da quella finestra.
Hai ragione anche il soggiorno in una struttura particolare, con vista o con location unica rappresenta parte del viaggio, tra questi voterei l’hotel in Patagonia
sapessi quante volte ci penso, a quell’hotel in Patagonia!
Mi sono innamorata di ogni singola sistemazione! Ti capisco perché anche per me, sempre più con il passare degli anni, la scelta di hotel ed anche ristoranti, viene influenzata molto dal fatto che siano speciali. Adoro anch’io la vista, così come la cura del particolare. Non deve essere per forza lussuoso, anzi, mi piace che sia curato!
esatto, non deve essere necessariamente super lusso ma se dalla finestra si gode il panorama per me è perfetto
In tutta sincerità ammetto di non aver mai considerato il panorama nella scelta del luogo dove pernottare. Anche perché quando sono in viaggio solitamente sono in giro tutto il tempo e torno solo la sera, stravolta, per dormire, pronta a riparatire l’indomani di buon’ora!
Certo facendo magari delle vacanze più rilassate (cosa che mi capita di rado! :D) non sarebbe certo male anche godere del panorama della propria stanza. Ci penserò! 🙂
credo che proseguire la giornata continuando a godere della bellezza del luogo sia un modo per rendere la vacanza ancora più completa, per immergersi ancora di più nel viaggio
Quante belle viste Anto! Anche io spesso scelgo strutture le cui camere abbiano un bel panorama. La migliore in cui sia stata è la camera al 44esimo piano del Marina Bay Sands a Singapore – una vista spettacolare sul Marina Bay nonché sulle fontane che di sera si sono illuminate!
Delle tue sistemazioni mi piace moltissimo quella in Mississippi 🙂 Molto bello ed accogliente quel bed&breakfast!
effettivamente Singapore deve essere un bel colpo d’occhio! Spero di andarci un giorno. Il b&b in Mississippi mi è rimasto nel cuore oltre che per la vista, per la gentilezza dei proprietari
Ma che belli queste camere d’hotel dalla vista mozzafiato! Anch’io frequento da anni la val Pusteria ed è una gioia per gli occhi alzarsi al mattino e godere di panorami così belli! Mi incuriosisce molto l’hotel in Dordogna: quel giardino è spettacolare!
sarò stato perchè in quelle mattine di autunno c’era la nebbia ma anche io ricordo quelle immagini come estremamente romantiche
Ognuno di queste fantastiche vedute è speciale. Sono tutti luoghi in cui non sono ancora stata, ma sicuramente mi piacerebbe soggiornare in uno di questi alberghi!
quando penso a quelle vacanze mi viene spesso in mente il panorama dalla finestra
Ammazza che belli! Io ammetto che è una cosa a cui non presto molta attenzione quando scelgo un hotel, ma mi sa che dovrei…
Io lo sto facendo da alcuni anni…. sarà l’età!
Antonella riesci sempre a farmi sognare ad occhi aperti!
Tra i panorami più belli goduti da un hotel noi teniamo nel cuore quelli sulla savana sterminata, sul deserto arancione in Oman e in Namibia e sul Mont Saint Michel.
me lo ricordo bene il tuo articolo sulla Namibia!!! E’ ancora lì, salvato tra i sogni……
Wow, che posti splendidi e che panorami pazzeschi! Io gestisco una struttura turistica con mio marito e le camere con vista mare sono sempre le più richieste, specialmente dagli stranieri.
È sempre bello svegliarsi davanti a una bella vista, anche se paradossalmente noi quando viaggiamo non ci diamo molta importanza, ma magari cambieremo anche noi…
Cara Sara, io ho cambiato molto le mie abitudini con l’età…. adesso do molta importanza a dettagli che quando ero più giovane consideravo marginali
Questi hotel sono uno più bello dell’altro!! Prima non facevo attenzione a queste cose, ora invece cerco sempre di trovare camere con vista. Proprio per marzo ho prenotato una camera vista Duomo di Firenze, non vedo l’ora di andarci!
la vista sul Duomo di Firenze sarà indimenticabile!
Io, come te, faccio parte di quel gruppo di viaggiatori che badano molto anche all’hotel in cui alloggiano. E’ vero che diventa un ricordo di viaggio. Nel mio caso non deve avere necessariamente un bel panorama fuori dalla finestra, mi basta che sia un po’ particolare e abbia una colazione tipica del posto – o che ci si avvicini un po’. Il migliore fino ad ora è stato il Donnybrook Hall di Dublino: colazione irlandese da urlo, quartiere incantevole e proprietari carinissimi!
anche a me piacciono le sistemazioni che hanno un pò di “sapore” del luogo in cui sono, cerco di evitare se possibile le grandi catene alberghiere che sono pratiche ma spesso molto anonime, e prediligo i b&b
Non saprei quale scegliere! Sono tutti stupendi e mi sono segnata i nomi nel caso in cui dovessi passare da quelle parti! Io onestamente non ho mai pensato di scegliere l’hotel in base alla vista, dovrei iniziare a farci caso. Per pura fortuna mi è capitato di avere una camera con una vista pazzesca a Guadalupe (Caraibi), a Brunico e Miami!
io invece quando mi è possibile considero la vista dalla camera come un requisito fondamentale nella scelta dell’allogio!
Per quanto mi riguarda la vista dalla camera di un hotel ha la sua importanza. Personalmente cerco sempre di scegliermi una camera con una vista particolare e devo dire che sono sempre rimasta abbastanza soddisfatta.
Mi piace molto l’hotel dove sei andata in Patagonia!
L’hotel della Patagonia rimane del mio cuore come uno dei panorami migliori! Quasi avevo paura di addormentarmi per non perdere tanta meraviglia
Ecco ora andrei proprio in quel hotel in Patagonia! Dev’essere meraviglioso.
Sai quante volte ci ripenso alle vedute da quelle vetrate!