Sapone di Marsiglia: l’antica ricetta che torna di moda

Impossibile, almeno per me, tornare da un viaggio in Provenza, senza aver acquistato il sapone di Marsiglia! Anzi il “veritable” sapone di Marsiglia quello che riporta incisa la percentuale di olio d’oliva del 72% .

Io ho una vera passione per quello tradizionale, il cubetto verde con la corda per appenderlo che è privo di profumo. Mi lascio anche sempre tentare però dalle saponette dalle mille fragranze che colorano e inondano i mercati provenzali.

Vorrei anche, in questa sede, cogliere l’occasione per sfatare il luogo comune secondo cui i francesi, inventori del sapone, ne facciano in realtà  poco uso personale…..! Nel calcolo dei consumi pro capite dei detergenti il sapone di Marsiglia, normalmente usato per il bucato, non viene inserito. Se lo si prende in considerazione ogni abitante dell’esagono pare ne utilizzi circa 1 chilo all’anno in linea quindi con la media europea!

Sapone di Marsiglia: l'antica ricetta che torna di moda

Il sapone di Marsiglia arriva da Oriente

Pare che le primissime ricette di una sostanza simile al sapone risalgano addirittura all’Antico Egitto. Quello che sappiamo con certezza è che il famoso sapone di Aleppo a base di olio d’oliva e alloro, giunse dall’altra parte del Mediterraneo, portato dai crociati.

La prima fabbrica di sapone in Provenza risale al medioevo e si trovava a Tolone. Furono però i marsigliesi a sviluppare l’industria grazie al porto della città  dove si concentravano i grandi commerci di olio e altre materie prime. I primi saponi erano verdi, solo a base di olio d’oliva, in seguito si aggiungono gli oli di lino e di arachidi che lo fanno virare al giallo e aumentano le proprietà  sbiancanti ma rimane sempre lui : il famoso cubetto.

Sapone di Marsiglia: l'antica ricetta che torna di moda

Nonostante la fama di poca pulizia dei cortigiani dell’epoca, il sapone di Marsiglia viene utilizzato a corte durante il regno di Luigi XIV. Ed è proprio un Ministro del Re Sole, Jean- Baptiste Colbert, ad emanare un editto che ne regola la produzione per evitare frodi e contraffazioni.

Durante la Belle Epoque, Marsiglia esporta il suo sapone, fatto con l’olio d’oliva della Provenza, in tutto il mondo e in città  si contano oltre 100 laboratori che producono 180.000 tonnellate di sapone. Un vero business che inizierà  il suo declino con la Seconda Guerra mondiale durante la quale il porto di Marsiglia subisce gravi danneggiamenti.

I detersivi in polvere e i detergenti liquidi ne segnano la fine. Oggi restano solo cinque aziende in tutta la Provenza che producono il sapone secondo l’antica ricetta.

Potrà  far sorridere ma durante il primo lock down per il Covid, il sapone di Marsiglia è divenuto un bene indispensabile ed è sparito in un attimo dagli scaffali dei supermercati al pari della farina, del lievito e degli spaghetti.

Sapone di Marsiglia: l'antica ricetta che torna di moda

Un prodotto naturale

L’antica ricetta depositata da Colbert prevede che il sapone di Marsiglia non contenga grasso burro o altri ingredienti diversi dall’olio d’oliva nella percentuale fissa del 72%.

L’olio mescolato al carbonato di sodio e alla cenere di salicornia (una pianta tipica della Camargue ) viene diluito in acqua e lasciato a cuocere per alcuni giorni, poi sciacquato e infine fatto indurire.

Una volta i “maitres savonniers” assaggiavano la pasta di sapone per capire se stava venendo bene o c’era bisogno di aggiustare il procedimento.

Proprio perchè è di origine vegetale e non contiene allergeni il sapone di Marsiglia deterge in profondità  senza aggredire la pelle ed è quindi raccomandato anche dai pediatri.

Sapone di Marsiglia: l'antica ricetta che torna di moda

Portarsi a casa un cubetto di sapone è come portarsi un pezzetto di Provenza. Solo qui si trovano tutti gli ingredienti del vero sapone di Marsiglia: l’olio d’oliva , la salicornia con le foglie appuntite che sanno di mare, il sole e il vento per farlo seccare e infine l’acqua del Mediterraneo per eliminare la glicerina in eccesso.

Impossibile resistere alla tentazione di provare il saponi alla vinaccia esfoliante e rigenerante, oppure quello alla lavanda e miele, morbido e delicato . E che dire delle saponette profumate al rosmarino o alla rosa: una vera coccola per il corpo!

Sapone di Marsiglia: l'antica ricetta che torna di moda

Aricoli correlati

32 Risposte
  1. I saponi con la cordicella sono un ricordo vivo della mia infanzia! Mia nonna li collezionava e nei cassetti di casa sua ne aveva sempre un bel pò che li usava per profumare la biancheria!

    1. Antomaio

      anche io li uso per profumare la biancheria e ogni volta che apro il cassetto per un attimo torno in provenza

  2. Ne ho uno per ogni bagno. Comprati però in provenza.. durante una sosta del nostro road trip in Francia. Non li usiamo, li tengo per bellezza sulle mensole, e spero sempre che non cadano perchè pesano un accidente. ma non conoscevo la loro storia, è stato interessante leggerne le origini.

    1. Antomaio

      l’unico problema è che col caldo si asciugano molto e perdono la loro bella forma squadrata però anche io ne ho alcuni vecchissimi e li tengo per bellezza!

  3. Marina

    Uso quotidianamente il sapone di Marsiglia proprio per la sua proprietà naturali e biologiche, non sapevo fosse cosi alta la percentuale di olio d’oliva

  4. Oltre ad avere l’odore dei vecchi bei tempi andati, il sapone di Marsiglia rimane il migliore, io l’ho usato per un periodo, quando avevo una allergia e non sopportavo nessun tipo di detergente. E’ fantastico!

    1. Antomaio

      Esatto! anche io lo uso normalmente per la doccia e lo adoro, peccato che non faccia schiuma ma probabilmente inquina anche meno

  5. A casa mia il sapone di marsiglia non manca mai! Non uso saponi liquidi o altri saponi chimici profumati, ma chili e chili di sapone tagliato a fette spesse per stare nel portasapone o appeso per il suo cordone nella doccia. Forse sono una delle poche che si è accorta della mancanza del sapone durante il lockdown!

  6. Ah il sapone di Marsiglia… Ma quanto lo amo! Ci lavo il bucato a mano e mi viene pulitissimo! E poi la sua consistenza e il suo potere sgrassante sono fantastici: non so davvero come fare senza! Bello il tuo articolo, del resto non se ne trovano che non mi piacciono 🙂

    1. Antomaio

      davvero anche io lo uso un pò per tutto, e pensare che fino a qualche anno fa era snobbato perché “antico” rispetto ai nuovi detersivi chimici

  7. Non sapevo che il sapone di Marsiglia provenisse originariamente dall’Egitto. Molto interessante. Personalmente la profumazione di questo sapone non è tra i miei preferiti, ma lo utilizzerei per i suoi ingredienti naturali.

  8. Io ki ricordo di una speciale saponetta che mi ha regalato una mia amica e che proveniva proprio dalla Provenza
    Una saponetta di Marsiglia al cioccolato, la tengo conservata da almeno 10 anni e nn voglio usarla perché mi piace troppo il profumo!

  9. Arianna

    Hai ragione anche io ne faccio scorta quando vado in Provenza, mi ricorda il sapone della nonna ed è comunque molto naturale ed idratante

  10. Io uso le saponette di Marsiglia un po’ per tutto: per la doccia, per il bucato, per il viso. Sicuramente quelle che si trovano qui non sono come le originali, e infatti l’ultima volta che sono stata in Francia non ho resistito alla tentazione di tutti quei colori e quei profumo e ho fatto una bella scorta – ora quasi finita – in un mercatino.

    1. Antomaio

      io ne compro delle quantità pazzesche e riempio i cassetti con le saponette profumate, per lavarmi mi piace tantissimo quello all’olio d’oliva

  11. Che descrizione perfetta di un prodotto davvero unico! Il cubetto di sapone di Marsiglia non è solo buono, ma anche bello da vedere e da tenere in mostra. Anche a me piace provare nuovi gusti o formule esfolianti, non resisto alla tentazione!

    1. Antomaio

      io lo adoro, il cubetto! peccato che a lasciarlo molto tempo solo in mostra si secca, quindi io lo uso e lo ricompro!

  12. Io ricordo le saponette del sapone di Marsiglia che aveva mia nonna, successivamente ci sono stati proprio i diversivi con lo stesso profumo. Non sapevo però della storia e della recente ripresa di questo prodotto. E dire che nel Regno Unito non si trova affatto!

  13. Adoro. Tempo fa, per un lavoro di scrittura contenuti, mi è capitato di fare un articolo sui saponi con tanto di ricette, e da allora ho il tarlo. Quello di Marsiglia è il primo che proverei a fare, anche io lo adoro e l’ho sempre avuto in casa sin da piccola. Con una saponetta ci fai tutto! Però concordo con te, il vero sapone di Marsiglia si trova solo da quelle parti. Se lo comprassi sarei troppo intimidita dall’usarlo, lo terrei lì con il suo spago 🙂

    1. Antomaio

      In effetti anche io ho un cubetto con lo spago appeso in bagno, è un pò rinsecchito ma l’ho comprato la mia prima volta a Marsiglia e gli voglio bene quindi non lo uso!

  14. Adoriamo i saponi artigianali! Li usiamo anche solo per profumare cassetti e armadi! Durante il ns viaggio in Provenza ne abbiamo comprati a quantità industriale e li ho finiti da poco. Ora ci sta venendo la voglia di provare a produrli in casa…

    1. Antomaio

      anche io ho i cassetti pieni di saponi e ogni volta che vedo una bancarella o un negozio non resisto e ne compro altri!

  15. Alessandra

    Il sapone di Marsiglia lava perfettamente e ha un profumo inconfondibile. Io in uno di quei negozi di sapone ci rimarrei delle ore e vorrei provare tutto! Il sapone è una di quelle cose che spesso compro nei viaggi o che regalo… è un pensiero carino che rimane nel tempo.

  16. Recentemente sto cercando di abbattere il mio consumo di plastica e ho riscoperto le saponette. Non le usavo da quando ero bambina, prima di tutti questi bagnoschiuma in plastica. Comunque le sto apprezzando ta tantissimo!

    1. Antomaio

      Anche io, al di la del folklore e della bellezza estetica dei cubetti, apprezzo molto il fatto che non ci sono imballi in plastica

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi