Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Tutti i borghi dell’Umbria sono intrisi di dolcezza, è vero, ma a Spello i vicoli fioriti del centro storico rendono la visita assolutamente entusiasmante.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Spello è da scoprire piano piano , arrampicandosi dolcemente lungo la via centrale che collega la Porta Consolare con quella dell’Arce, sulla sommità della collina. E una volta arrivati, lasciarsi conquistare dal panorama che spazia fino alle colline di Montefalco e Assisi.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Le tracce della romana Hispellum sono ben visibili nelle mura e nelle porte della città anche se successivamente trasformate nel medioevo. Recentemente sono stati rinvenuti i resti di una importante dimora di epoca imperiale, la Villa dei Mosaici che merita sicuramente una visita. Ne parlo in questo post.

Dopo l’arrivo dei longobardi, Spello divenne parte del Ducato di Spoleto per poi finire sotto il controllo dei Papi.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

I vicoli fioriti

In tutto il borgo di Spello, i vicoli fioriti regalano angoli davvero poetici. In primavera gli abitanti del centro storico decorano con piante e fiori le entrate delle case, i gradini, le logge e i balconi, in una bellissima competizione di colori e profumi. L’iniziativa, promossa ogni anno dalla Pro Loco, premia in Agosto gli allestimenti migliori.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Le delicate sfumature rosa della pietra con cui sono costruite le case del borgo, si valorizzano con i contrasti del verde delle foglie. Gerani, begonie e ciclamini colorati bordano i vicoli esaltandone le prospettive.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Impossibile non lasciarsi incantare dall’armonia di certi cortili e dall’allegria dei contenitori improvvisati per fiori e piante di ogni tipo.

Cascate di edera scendono dai balconi, le foglie scure dell’apidistra ingentiliscono gli angoli più ombreggiati mentre sui muri spiccano i gerani rossi.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Il borgo dei fraticelli

Spello è il paese di origine di un artista che amo particolarmente : Norberto Proietti, famoso scultore e pittore naif del ‘900. I suoi quadri rappresentano i paesaggi medievali dell’Umbria, spesso animati da piccoli fraticelli indaffarati.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Nei quadri di Norberto ritrovo tutta la dolcezza dei borghi dell’Umbria: le mura di mattoni delle case, le piazze con le fontane, le colline di ulivi. E quelle piccole figure col saio che portano fagotti, arano, potano e raccolgono mi ricordano che questa terra è anche particolarmente mistica.

Nei dipinti di Norberto – dice Vittorio Sgarbi – il Medioevo è una categoria dell’anima che coniuga perfettamente uomo, natura e Dio. E’ l‘Umbria sublimata in un magico Eden con la presenza dei fraticelli attivi come formichine.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Nella galleria museo dedicata all’artista, scomparso nel 2009, si possono ammirare moltissime opere di Norberto : i paesaggi innevati, la Basilica Superiore di Assisi con la luna piena e poi borghi, conventi, uliveti, tutti animati da laboriosi e teneri fraticelli.

Museo Norberto, Via Cavour 61 – Spello (PG)

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Il borgo del Pinturicchio

La bellezza dei Spello, l’ho già detto, sta per me nell’armonia dei vicoli fioriti, nel colore delle case, negli angoli silenziosi.

C’è però una visita imperdibile. Gli affreschi del Pinturicchio nella Cappella Baglioni della Collegiata di Santa Maria Maggiore.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

La chiesa, che si trova in Piazza Matteotti, è stata danneggiata dal terremoto del 2016. I lavori di restauro non sono ancora terminati ma la Cappella Baglioni è visitabile dal martedì alla domenica (9,30/12.30 – 15,30/17,00) con un biglietto di soli 3,00 Euro.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Il Maestro realizzò qui un ciclo di affreschi che rappresentano l’Annunciazione, sulla parete di destra, la Natività su quella centrale e Gesù tra i dottori a sinistra.

Tornato da Roma nel 1500, dopo aver affrescato la Cappella dei Borgia, il Pinturicchio si riappropria in questi dipinti, della sua equilibrata dimensione umbra.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Il volto della Vergine nell’Annunciazione è di una dolcezza estrema, i personaggi che animano la Natività sono pieni di umanità per arrivare alla perfezione di costruzione prospettica della Disputa, che fa già pensare a Raffaello.

Un altro dipinto del Pinturicchio è visibile nella chiesa di Sant’Andrea.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Bellissimo e aggraziato il paesaggio degli sfondi: è l’Umbria! Quella che ancora scorgiamo dagli archi di pietra delle porte dei suoi straordinari borghi affacciati sulla vallata.

Spello vicoli fioriti nel borgo dei fraticelli di Norberto

Aricoli correlati

40 Risposte
  1. Donatella Valentini

    Passione e amore x la vita all’aperto ti accompagnano nella scrittura, e.tutto diventa entusiamo..contagioso..
    Grande..

  2. Davvero stupende le foto! L’umbria è una regione che conosco abbastanza poco, ma che ho molto amato quando ci sono stata. Da tornarci assolutamente 🙂

  3. Sono stata solo una volta in Umbria (nell’estate del 2017) trascorrendo un piacevole weekend tra Gubbio, Assisi, Spello e le Cascate delle Marmore (mi manca Perugia, che conto di visitare una prossima volta). Comunque i vicoli fioriti di Spello sono semplicemente meravigliosi 🙂 Non avevo mai sentito parlare dell’artista Proietti… sono molto interessanti le sue opere con i frati indaffarati

  4. Mi è parso di capire che la stagione migliore per visitare Spello sia la primavera/estate con tutti i suoi fiori. Un vero borgo da cartolina

  5. Ho adorato Spello, i suoi vicoli e la sua storia, peccato facesse un caldo tremendo in estate ma sono riuscita a girare e godermela.
    Non conoscevo questo artista! Bella scoperta! Grazie Antonella! 😉

  6. Conservo un bellissimo ricordo di Spello, visitata durante una vacanza improvvisata all’ultimo minuto in agosto. Vorrei davvero tornarci in una stagione più tranquilla e più fresca per assaporare ogni angolo di questo magico borgo.

    1. Antomaio

      a inizio Novembre le giornate erano ancora miti e non c’erano moltissimi turisti, io me lo sono goduto angolo per angolo

  7. Sono stata un paio di volte in Umbria è ricca di piccoli borghi caratteristici e di tanta tanta storia ogni angolo è un modo da scoprire degno di nota. Questo borgo è davvero molto bello

  8. Alessandra

    Anche a me piace molto Spello: è un borgo molto curato e pieno di verde. Sai che non conoscevo questo artista? I suoi quadri sono veramente belli… grazie di avermelo fatto conoscere.

  9. Se quest’estate non sarà possibile muoversi al di fuori dei confini italiani sto valutando di fare un tour dell’Umbria e Spello è sicuramente una di quelle mete che inserirò.

  10. Ammetto di non conoscere affatto l’Umbria, ci sono stata solo una volta più di 10 anni fa e non ricordo molto bene ciò che ho visto. Mi piacerebbe tornarci per un bell’on the road alla scoperta di borghi come questo!

    1. Antomaio

      l’Umbria è costellata di piccoli borghi medioevali, sicuramente il viaggio alla loro scoperta ti piacerà

  11. Ho sempre provato ad andare a Spello e visitare i suoi vicoli fioriti, ma non ci sono mai riuscita! Anche perchè conosco poco l’Umbria e sarebbe bello fare un bel tour on the road. Le tue foto sono bellissime, complimenti…

  12. E’ proprio vero, quando si arriva in questi borghi ci si trova subito in un’altra dimensione e ci si perde nella loro atmosfera fiabesca! Ci sono stata diversi anni fa e vorrei tornarci per vedere le infiorate, vere e proprie opere d’arte!

    1. Antomaio

      Spello è uno dei miei borghi preferiti anche se tutta l’Umbria è meravigliosa. Si respira davvero un’atmosfera da fiaba

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi