Tag

architettura

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l’ultima volta

Articolo aggiornato il 20 Aprile 2025 Dalla sua inaugurazione, nel 1977 alla presenza del Presidente Giscard d’Estaing, il Centre Pompidou ha continuato a stupire per la sua modernità. Ora però è giunto il momento di rifarsi il look. L’avveniristico e controverso complesso chiuderà infatti a Settembre 2025 per importanti lavori di ristrutturazione che dureranno almeno...
Leggi
le geometrie degli archi nella Mezquita di Cordoba

La Mezquita di Cordoba, la meraviglia di Al- Andalus

  Quando nel X secolo il califfato Al-Andalus raggiunge il suo massimo splendore, la Mezquita di Cordoba è così mirabile da essere considerata un’alternativa alla Mecca. Le sue diciannove navate si aprono sul Patio de los Naranjos e le file infinite delle colonne sembrano quasi un prolungamento degli alberi che giocano con i raggi del sole....
Leggi
Il ponte di Øresund tra Svezia e Danimarca

Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare

I ponti del Nord Europa sono delle straordinarie opere di ingegneria e il Ponte di Øresund ne è un’ulteriore conferma. Questo particolare collegamento che unisce la Svezia e la Danimarca è in realtà composto da tre strutture distinte: un ponte, un tunnel sottomarino e un’isola artificiale. Da Malmö, nella parte meridionale della Svezia, lo spettacolare...
Leggi

Abbazia di Pomposa, regina romanica del Delta

Si vede da lontano il campanile romanico dell’Abbazia di Pomposa che svetta nella livellata pianura ferrarese. Siamo nella zona dei Lidi di Comacchio, dove il Grande Fiume incontra il mare in un dedalo di canali. E’ l’affascinante terra del Delta del Po, plasmata e modificata nel corso dei secoli dai capricci del fiume e dalla...
Leggi
palazzina a Tresigallo con insegna Sogni

Tresigallo, la città matafisica dei sogni (infranti)

Definire Tresigallo città metafisica può sembrare pretenzioso. Eppure questo piccolo centro perso nella pianura verso il Delta del Po, ha qualcosa di unico. Se percorrete le strade perpendicolari deserte e assolate e le piazze dai portici rigorosi nel silenzio del pomeriggio, vi sembrerà davvero di entrare in un quadro di De Chirico. Qui, caso forse...
Leggi
prospettiva del chiostro maiolicato di Santa Chiara a Napoli

Il Monastero di Santa Chiara e il suo chiostro maiolicato

Il Monastero di Santa Chiara è uno dei simboli di Napoli. Basta pronunciarne il nome e subito ci vengono in mente i versi struggenti dell’emigrante e del suo “cuore scuro scuro” emblema di un’Italia massacrata dalla guerra e dalla povertà. Il grande complesso di Santa Chiara si trova nel pieno centro storico di Napoli, accanto...
Leggi

Ultimi Post

Donna esegue un'offerta al Gange a Varanasi
Varanasi, la città sacra della vita e della morte
14/04/2025
Cosa vedere ad Atlanta inseguendo il sogno di Martin Luther King
07/04/2025
Holi, la festa dei colori in India: un’infusione di energia positiva
31/03/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi