Tag

arte

Clusone la danza macabra dell’Oratorio dei Disciplini

In Valseriana, nella bergamasca, vi stupirà il piccolo borgo di Clusone. La Danza Macabra e il Trionfo della Morte sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini sono una vera rappresentazione in tre atti dell’ineluttabilità del nostro destino. Approfittate delle tiepide giornate autunnali per godervi una visita alla scoperta degli affreschi custoditi anche all’interno dell’Oratorio. Ammirate la splendida...
Leggi

Barocco salentino, un viaggio tra i riflessi di pietra chiara

La Puglia non è solo mare: i decori esuberanti del barocco salentino ornano chiese e palazzi bellissimi nelle città come nei centri minori. Lasciamo per un attimo le spiagge bianchissime del Salento e prendiamoci una giornata per scoprire la poesia dei suoi paesaggi e la meraviglia delle costruzioni. I riflessi d’oro del tramonto si stemperano...
Leggi

La fabbrica del Duomo di Milano è ancora attiva

Quando si inizia un lavoro senza mai finirlo da noi si dice che è come “la fabbrica del Duomo di Milano”! Come sempre nei detti popolari c’è molta saggezza e molta conoscenza delle cose. Ogni milanese infatti sa, da sempre, che la Veneranda fabbrica del Duomo è un cantiere iniziato nel 1387 e non ancora...
Leggi
Fontana dei Fiumi di Bernini

Nella Fontana dei Fiumi la teatralità del barocco romano

Piazza Navona è sempre così affollata di turisti che rischiamo di non far caso al capolavoro che sta al centro: la Fontana dei Fiumi di Gianlorenzo Bernini. Di sera, quando la visuale si fa più libera, la fontana sembra quasi la versione ingrandita di quei sontuosi soprammobili tipici degli arredi barocchi. La perfezione e la...
Leggi
ponte di Langlois dipinto da Van Gogh

Scoprire Arles e la Provenza di Van Gogh

Arles e Van Gogh. E’ impossibile visitare Arles senza farsi coinvolgere dalla presenza del pittore ed è altrettanto impossibile pensare a Van Gogh senza associarlo alla luce di Arles e della Provenza. Arles è una bellissima città che ha molti motivi per essere visitata, e ne parleremo. Ma ciò che più mi affascina, è il...
Leggi
manicomio di Van Gogh a Saint-Rémy

Il manicomio di Van Gogh a Saint-Rémy de Provence

“Davanti al manicomio di Saint-Rémy“, è uno dei quadri di Van Gogh che mi è rimasto maggiormente impresso. Nei tratti rapidi e nel giallo intenso si percepisce tutto il dramma della consapevolezza della malattia. L’artista, infatti scelse volontariamente di farsi ricoverare qui nel maggio del 1889. L’ospedale psichiatrico di Saint Paul de Mausole, a pochi...
Leggi
L'Abbazia dei Sénanque tra i campi di lavanda

Abbazia di Sénanque, silenzio mistico tra i campi di lavanda

L’Abbazia di Sénanque è la cartolina della Provenza: letteralmente immersa nei campi di lavanda. Credo che sia l‘immagine più ricorrente di una delle zone più belle della Regione, il Luberon. La si scorge dall’alto arrivando da Gordes, una fortezza solitaria sul fondo di uno stretto canalone. Potrà sembrare strano ma il mio coup de coeur...
Leggi
La Fornarina, l'amata da Raffaello

La mostra virtuale di Raffaello: il mio focus sulle sue donne

Le donne di Raffaello così come le sue Madonne mi sono sempre piaciute per la loro grazia e la loro bellezza. Avrei sicuramente visitato la mostra allestita a Roma alle Scuderie del Quirinale in occasione dei 500 anni dalla sua nascita, purtroppo così non è stato. C’è però la possibilità di una passeggiata virtuale all’interno...
Leggi
la processione di vergini nella Chiesa di Sant'Apollinare Nuovo

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

Dal 1996 gli stupefacenti mosaici di Ravenna sono parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Guardandoli oggi, con una sensibilità più adulta, non mi stupisce che siano stati di ispirazione per tanti artisti. Uno su tutti Gustav Klimt. Nel ritratto di Adele Bauer e nel bacio le figure sono sospese in un nulla dorato che ricorda proprio...
Leggi
Vista notturna della Fontana della Vergogna della

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

Il suo vero nome è Fontana Pretoria ma tutti a Palermo la chiamano Fontana della Vergogna e anche la Piazza in cui sorge è diventata la “Piazza della Vergogna. La fontana non ha nulla di vergognoso, anzi io la trovo bellissima nella sua perfezione rinascimentale. La sua storia, tuttavia, è abbastanza singolare e vale la...
Leggi
1 2 3 4 5

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi