Tag

campagna
Bolgheri, viale dei Cipressi

Visitare Bolgheri: i cipressi del Carducci e le vigne del Sassicaia

Visitare Bolgheri, aggiornato 02/01/2015 Visitare Bolgheri significa immergersi nella storia e nella cultura del cuore di quella bellissima terra di Toscana così feconda di personalità eccellenti e stravaganti. Bolgheri è conosciuta da tutti per il suo spettacolare viale di cipressi celebrato dal Carducci nell’ode “Davanti San Guido”. “Giganti giovinetti” li definisce il poeta col suo...
Leggi

La fioritura della lavanda in Provenza: come e dove vederla

Da metà Giugno a inizio Agosto, in Provenza la lavanda in fiore tinge di viola la campagna e consente passeggiate spettacolari e profumatissime.
Leggi
Valle di Viñales

Viñales: una Cuba rurale di terra rossa, mogotes e tabacco

Se state organizzando un viaggio a Cuba, vi consiglio di trascorrere almeno due giorni nella Valle di Viñales. Le colline rocciose conosciute come mogotes caratterizzano un paesaggio naturale straordinario fatto di palme altissime e piantagioni di tabacco, canna da zucchero e caffè. Il rosso intenso della terra contrasta con il blu del cielo e il...
Leggi
Saint Emilion le vigne del bordeaux

Saint-Emilion e suoi vigneti patrimonio dell’Umanità

Articolo aggiornato il 10 Febbraio 2024 I vigneti di Saint-Emilion e il suo borgo  medievale  sono stati definiti dall’Unesco “un notevole esempio di paesaggio viticolo storico rimasto intatto”. Dal 1999, insieme agli altri otto comuni della Giurisdizione, i 5.000 ettari di vigna che circondano Saint-Emilion sono considerati  Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La tradizione vitivinicola risale all’epoca...
Leggi
gli alberi si rflettono sull'acqua

Dordogna: va in scena l’autunno più romantico

L’ Autunno in Dordogna è una stagione davvero romantica. Le prime nebbie avvolgono villaggi medievali e castelli arroccati. Nei piccoli alberghi di charme si accendono i camini che invitano a gustare ottima cucina e vini eccellenti. Il dipartimento della Dordogna si trova nella regione dell’Aquitania e corrisponde alla  zona meglio conosciuta come Périgord. A Novembre, di ...
Leggi
paesaggio nebbioso delle Langhe di Fenoglio

Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia

Dopo un fine settimana nelle Langhe ho riletto “Una questione privata” e tra le sue pagine mi sono immersa di nuovo in quelle lingue di terra nebbiosa “dove il cielo si attacca alla collina” che sono inequivocabilmente le Langhe di Fenoglio. Il paesaggio delle Langhe è talmente unico che l’Unesco lo ha riconosciuto come Patrimonio...
Leggi
Murale a Gherardi dedicato al cinema

Gherardi: murales a tema cinema per far rivivere il paese

Gherardi è una piccola frazione di Jolanda di Savoia, persa nella pianura della bassa ferrarese. Ormai sono pochi gli abitanti rimasti nella minuscola borgata disegnata a tavolino quando qui sono iniziate le grandi bonifiche del Po. Il paesaggio che circonda Gherardi è quasi idilliaco. Poco prima di entrare in paese una enorme pozza d’acqua riflette...
Leggi

Gli ulivi della Puglia, sculture di un paesaggio irripetibile

Il 22 Aprile è la giornata dedicata alla Terra e il mio omaggio va agli Ulivi della Puglia, sentinelle silenziose di un paesaggio unico al mondo. Le distese di ulivi e dei muretti a secco che si perdono nella luce rossa dei lunghi tramonti estivi sono commoventi. Inclinati dal vento, bruciati dal sole, spezzati dai...
Leggi

A Lacoste tra i fantasmi di De Sade e Pierre Cardin

Una storia strana quella del borgo di Lacoste, destinato a passare dalla proprietà di un Marchese libertino a quella di uno stilista eccentrico. Lacoste si trova in una delle zone più belle della Provenza, il Luberon di cui vi parlo nel post : Itinerario in Luberon, nel cuore della Provenza e il suo fascino indubbio...
Leggi

Langhe: Neive e gli altri borghi del Barbaresco

Le ho scoperte da poco le Langhe, e me ne sono subito innamorata. Dopo aver visitato i borghi della zona del Barolo, abbiamo deciso di esplorare la piccola Langa del Barbaresco. Un territorio relativamente piccolo che comprende i tre paesi di Neive, Treiso e Barbaresco e che dà origine a uno dei vini rossi più...
Leggi
1 2 3

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi