Tag

curiosità

Room with a view: 5 hotel con un panorama indimenticabile

E’ sempre più importante, per me , scegliere gli hotel con un panorama particolare, che faccia parte in qualche modo della meta del viaggio. La “camera con vista” diventa un fattore determinante nella scelta dell’alloggio. Che si tratti di una soluzione economica o super lusso, cerco sempre di passare almeno una notte in un hotel...
Leggi

Favole di Natale: la Sirenetta di Copenaghen

La Sirenetta di Copenaghen è il simbolo non solo della città ma di tutta la Danimarca. La sua bellezza malinconica con lo sguardo perduto verso l’infinito del mare la rende cara agli abitanti e ai turisti, tutt’ora incantati dalla sua triste fiaba. Copenaghen, soprattutto in inverno, ha un’atmosfera fiabesca con i tetti aguzzi, le casette...
Leggi
Cimitero di Savannah Deep South degli Stati Uniti

I cimiteri del Deep South, misteri, fantasmi e riti vodoo

I cimiteri del Deep South mi avevano affascinato ancora prima di partire per il viaggio nel Sud degli Stati Uniti. La cultura del Deep South è molto diversa da quella del resto dell’America. Questo è un mondo ancora strettamente legato al passato, che vive di ritmi lenti, di una letteratura propria e di una musica...
Leggi
Il bozzetto originale di una delle etichette di Donnafugata

Nelle etichette Donnafugata i miti della Sicilia in chiave naif

Le etichette dei vini di Donnafugata raccontano il fiabesco universo siciliano, soprattutto quello femminile. Ancora una volta le donne sono protagoniste assolute di questa storia. Dalla bella sirena Lighea “con i capelli color del sole” fino a Gabriella Rallo che ha svoltato l’Azienda di famiglia. Il nome di Donnafugata dato alle terre attualmente coltivate a...
Leggi

La leggenda della casa del diavolo e la peste di Milano

A Milano la “casa del diavolo” ha un indirizzo preciso: Corso di Porta Romana, 3. Siamo agli inizi del 1600 e un nobilotto di origini ferraresi – tale Ludovico Acerbi – acquista dal Conte di San Secondo un palazzo a due passi dal Duomo. Il Marchese Acerbi fa ristrutturare l’edificio nello stile barocco lombardo in...
Leggi

La viaggiatrice leggera, il giro del mondo con ironia

Tra i tanti libri che mi stanno accompagnando in questo strano periodo , “La viaggiatrice leggera” mi sembra perfetto per inaugurare la mia nuova rubrica. Ho pensato infatti di iniziare a parlare anche delle mie letture, dal momento che, oltre ai viaggi, i libri sono la mia passione. L’autrice, Katharina Von Arx , è una...
Leggi
la solhouette delle palme nella serra del 1911

Amsterdam insolita: le serre tropicali dell’Orto Botanico

Se avete passeggiato abbastanza lungo i canali del centro di Amsterdam e avete ammirato abbastanza le bellissime case (di cui racconto qui) , vi consiglio di visitare l’Orto Botanico. Non lontano dalla casa museo di Rembrandt, l’Hortus Botanicus può essere inserito in un piacevole itinerario alternativo. Scoprirete il quartiere De Plantage con i cartteristici bruin...
Leggi
carenvale di Milano

Perché il Carnevale di Milano è il più lungo del mondo?

Non tutti sanno che a Milano Il Carnevale non termina il martedì grasso, come nel resto del mondo, ma continua fino al sabato. Sembra strano ma i milanesi, sempre così rigorosi e votati al lavoro, hanno ben quattro giorni di festeggiamenti in più prima dell’inizio della Quaresima. Per scoprire le origini del Carnevale Ambrosiano dobbiamo...
Leggi
Il Pastis è un aperitivo a base di anice tipico della Provenza

Il Pastis, aperitivo simbolo di Marsiglia e della Provenza

Nominare il Pastis mi riporta all’immagine del sole, delle vacanze, di quella “douceur de vivre” che c’è solo nel Midi francese. Sorseggiare un Pastis in un bar sotto i platani, con qualche oliva e i crostini spalmati di tapenade ( il tipico paté di olive) è uno dei piaceri della vacanza in Provenza. Il pastis...
Leggi
Piazza Della Vittoria a Lodi

La trippa di San Bassiano che a Lodi protegge da tutti i mali

Il 19 Gennaio a Lodi si festeggia San Bassiano e, per tradizione si mangia la trippa. Bassiano, che fu vescovo della città alla fine del 300, era originario di Siracusa; quando si convertì al cristianesimo per sfuggire alle ire del padre rimasto pagano, fuggì a Ravenna e poi per volere divino venne a Lodi. Secondo...
Leggi
1 2 3 4 5

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi