Una storia semplice che è in realtà complicatissima: il giallo siciliano di Sciascia

Leonardo Sciascia autore di una storia semplice

Una storia semplice di Sciascia è un libriccino di sessanta pagine , un vero giallo siciliano che è anche una spietata analisi della giustizia italiana, o meglio della non giustizia italiana.

La storia semplice è in realtà una faccenda complicatissima e solo un genio come Sciascia poteva condensarla dicendo tutto senza dire molto.

Curiosità, suspence, sorriso amaro e sconforto sono nell’ordine le sensazioni che ho provato immersa nella lettura coinvolgente del libro di Sciascia.

Una storia semplice di Sciascia : la trama

Una storia semplice che è in realtà complicatissima: il giallo siciliano di Sciascia

E’ difficile raccontare senza spoilerare la storia del libro che prende spunto, come Sciascia ha fatto in altre occasioni, da un fatto di cronaca. In questo caso dal furto di un dipinto di Caravaggio , la Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi.

Il brigadiere Lagandara riceve una strana telefonata. Un diplomatico che tutti credono ancora all’estero dice si avere qualcosa da mostrare alla polizia. Quando gli inquirenti giungono alla sua masseria, lo trovano morto. Apparentemente suicidato. Ed è questa la versione più facile da accreditare.

Nonostante le pressioni del commissario, il brigadiere fa notare delle incongruenze e insiste per indagare.

Una storia semplice che è in realtà complicatissima: il giallo siciliano di Sciascia

Dal quel momento tutto si complica in un crescendo di situazioni aggrovigliate, di mezze frasi, di spunti e di enigmi .

Il finale è sorprendentemente aperto e il libro termina con una frase che racchiude tutta l’amarezza di chi vorrebbe cercare la giustizia ma è costretto rinunciarvi. “Pensò di tornare indietro alla questura Ma un momento dopo: e che vado di nuovo a cacciarmi in un guaio, e più grosso ancora? Riprese cantando la strada verso casa.”

Una storia semplice, le mie considerazioni

La narrativa di Sciascia è ammaliante. Colta, elegante come solo il siciliano è capace di essere, coinvolgente e sempre sottilmente e amaramente ironica.

E’ proprio l’ironia sulle debolezze dei nostri burocrati, in questo caso del magistrato, che rende ogni romanzo di Sciascia un’istantanea dell’Italia e in particolare della Sicilia.

Il magistrato scoppiò a ridere. “L’italiano: ero piuttosto debole in italiano. Ma come vede non è poi stato un gran guaio: sono qui procuratore della Repubblica…”

“L’italiano non è l’italiano: è il ragionare – disse il professore – con meno italiano lei sarebbe forse ancora più in alto.”

Una storia semplice che è in realtà complicatissima: il giallo siciliano di Sciascia

Tutta la storia è in realtà una denuncia: le istituzioni non sono conoscono i criminali e le loro attività ma ne sono addirittura complici. E quelli che si incaponiscono a ricercare la giustizia, non sempre vincono la loro battaglia.

Sullo sfondo di una storia semplice di Sciascia c’è come sempre la sua terra, la Sicilia, alla quale l’autore è profondamente legato. Con grande maestria riesce a parlare di mafia senza mai nominarla con un linguaggio scarno e conciso

Nel 1991 dal romanzo di Sciascia venne tratto un film con protagonista Gian Maria Volonté.

Le storie ambientate in Sicilia hanno sempre un’atmosfera particolare fatta di misteri, di intuizioni e di segreti sullo sfondo del paesaggio di una terra tanto bella quanto difficile.

Aricoli correlati

18 Risposte
  1. Amo moltissimo Sciascia e i suoi meravigliosi spaccati siciliani. Ho amato la Sicilia leggendo prima di conoscerla di persona per merito suo.

  2. Ho amato diversi libri di Sciascia, che spesso riprendo da leggere sotto l’ombrellone. Questo però non l’ho ancora letto. Ma ogni sua parola ti catapulta in una realtà e in un atmosfera speciale, e la tua recensione me ne da conferma ulteriore. Vado a scaricarlo su Kindle

  3. L’ho letto tantissimi anni fa, forse durante i primi anni del liceo e ricordo che mi era piaciuto tantissimo. Dato però che ero molto giovane, sicuramente non ero riuscita a cogliere tutte le sfumature. Devo assolutamente rileggerlo.

  4. La letteratura è sempre stata la mia passione e i romanzi che sanno raccontare i territori sono sicuramente un tesoro prezioso, soprattutto per chi ama viaggiare come me: sanno riportarti nelle atmosfere dei luoghi e a farli vivere in modo diverso.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi