Via dell’Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

Via dell'Amore tra Riomaggiore e Manarola

Per la gioia degli innamorati di tutto il mondo, ha finalmente riaperto alle Cinque Terre, la Via dell’Amore, il sentiero a strapiombo sul mare che collega Riomaggiore a Manarola.

Dopo dodici anni di chiusura dovuti ad una frana, il percorso scolpito nella falesia verticale, è di nuovo percorribile e continua a regalare scorci di bellezza assoluta.

La Via dell’Amore è parte del più lungo Sentiero Azzurro che attraversa tutti i borghi delle Cinque Terre. Concentra nel suo tragitto di poco meno di un chilometro l’essenza di questa terra aspra e meravigliosa strappata al mare a forza di braccia dai suoi tenaci abitanti.

Questa romantica passeggiata sospesa, nel suo celebrare l’incontro tra cielo e mare, tra uomo e natura è diventata anche simbolo di amore e di resilienza.

Via dell'Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

A dispetto del suo nome, la Via dell’Amore non è nata con un fine romantico. La sua origine in realtà è molto pratica.

Negli anni ’20 del secolo scorso, durante i lavori per il raddoppio della ferrovia Genova-La Spezia, si rese necessario trovare due luoghi che non fossero facilmente accessibili dove stoccare gli esplosivi . Gli abitanti dei borghi di Riomaggiore e Manarola si trovarono così davanti ad un’occasione unica di unire i due paesi. Fino ad allora l’unico collegamento era una mulattiera che scavalcava la Costa di Corniolo con seicento ripidi gradini da un lato e dall’altro e le due comunità non avevano quasi contatti.

Fu un’impresa durissima costata mesi di fatiche per scavare il sentiero nella parete a strapiombo sul mare ma gli uomini non si persero d’animo e si costruirono la loro Strada Nuova. Presto il cammino divenne luogo di incontro per coppie di innamorati stregati dalla bellezza dei tramonti, tanto che una mano anonima scrisse con la calce ai due capi del sentiero “Via dell’Amore”.

Via dell'Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

Il nome piacque molto al giornalista Paolo Menelli che andava in vacanza in quella zona e si prodigò per promuoverlo. Poi arrivarono le panchine dedicate a divinità greche e romane, le targhe con i versi dei poeti, le pareti del tunnel zeppe di messaggi d’amore, i lucchetti pegno di eterna fedeltà.

Le frane dovute all’abbandono dei terrazzamenti e delle coltivazioni sulle colline, ne danneggiarono in parte il percorso. Il devastante crollo del 2012 costrinse la Via dell’Amore a rimanere chiusa per dodici anni.

I lavori di ripristino, costati 23 miliardi di euro, sono stati complessi e spettacolari per la sfida ingegneristica dovuta alla fragilità dell’ambiente. Gli operai hanno lavorato appesi a corde e ancoraggi per ripulire la parete di roccia e stendere 2600 metri quadrati di rete di acciaio fissata con chiodi appositi.

Il risultato è straordinario: dallo scorso 27 Luglio 2024, tutti possono percorrere la Via dell’Amore. Il tracciato è quasi pianeggiate ed è protetto da una balaustra in acciaio con un rivestimento particolare che la mantiene sempre fresca al tatto. Panchine e muretti consentono una sosta per lasciarsi catturare dalla bellezza del panorama.

Immersa nei profumi intensi della macchia mediterranea fatta di agavi, fichi d’india e pini d’Aleppo, la Via dell’Amore è un luogo di incontro tra il blu del mare e l’azzurro del cielo, tra le nuvole gonfie e la roccia scura, tra le persone che da tutto il mondo arrivano a godere della sua unicità.

Strapiombi violenti che sembrano voler dimostrare la forza del mare, mulinelli di schiuma dove le onde si infrangono, fiori di agave proiettati verso l’infinito. Un susseguirsi di scorci che tolgono il fiato ad ogni passo.

Via dell'Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

E perché il turismo sia sempre più consapevole, la sindaca di Riomaggiore vorrebbe che la Via dell’Amore diventasse una sorta di museo a cielo aperto. Una rappresentazione dell’amore e della storia condivisa delle Cinque Terre.

Il tesoro paesaggistico e culturale fatto di muretti a secco, vigne terrazzate e borghi pittoreschi ha reso, infatti, le Cinque Terre Patrimonio Unesco dal 1997.

Via dell'Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

La riapertura recentissima della Via dell’Amore e il timore di un turismo poco rispettoso hanno portato a regole di accesso molto macchinose. Per non dire incomprensibili.

Per fare chiarezza, dobbiamo innanzitutto tenere presente che:

  • L’entrata alla Via dell’Amore è a pagamento
  • Ci sono degli orari da rispettare
  • E’ a senso unico da Riomaggiore a Manarola

L’ingresso alla passeggiata costa 10 Euro ma è indispensabile che sia abbinato a una delle due possibili Cinque Terre Card.

  • La Cinque Terre Trekking Card consente l’accesso al Parco delle Cinque Terre e ai suoi sentieri e permette di effettuare visite guidate. Può avere validità di 1,2 o 3 giorni con tariffe che partono da Euro 7,50 e che variano a seconda dei periodi di affluenza.
  • La Cinque Terre Treno MS Card permette anche l’utilizzo illimitato dei treni nella tratta La Spezia-Levanto (ad eccezione degli intercity e dei treni Alta Velocità). E’ valida per 1,2 o 3 giorni con tariffe che variano considerevolmente a seconda dei periodi di affluenza. In alta stagione un giorno costa Euro 32,50.

Entrambe le Carte, nominative e non cedibili, sono valide anche per il servizio di bus all’interno dei borghi (da tenere presente soprattutto a Corniglia) e per l’utilizzo gratuito delle toilettes delle stazioni che altrimenti costa 1 Euro.

Sul sito www.viadellamore.info si trovano le diverse possibilità di abbinamento con l’entrata alla Via dell’Amore. In alternativa è possibile scaricare l’app My Pass al seguente link: www.mypass.cc/biglietti-parco-cinque-terre.

le Cinque Terre Card sono in vendita anche presso i Centri di Accoglienza del Parco nelle Stazioni di Levanto, La Spezia, Vernazza, Riomaggiore e Monterosso al Mare

Attenzione: se ci si presenta al cancello di entrata a Riomaggiore solo con il biglietto per la Via dell’Amore si viene rimandati indietro.

Al momento dell’acquisto del ticket per la Via dell’Amore occorre individuare un orario preciso. L’accesso è consentito ad un massimo di 100 persone ogni 15 minuti dalle 8,30 alle 21,30 in alta stagione.

Via dell'Amore: riapre la romantica passeggiata delle Cinque Terre

I turisti che soggiornano a Riomaggiore possono godere delle particolari agevolazioni riservate ai residenti. Presentando la Guest Card fornita dalla struttura di alloggio, si ha diritto ad uno sconto di 2 euro sul costo dell’entrata alla Via dell’Amore e soprattutto la si può percorrere in entrambi i sensi senza limitazione di orario durante tutta la durata del soggiorno.

La passeggiata ha riaperto lo scorso Agosto e le regole per l’accesso sono ancora in via di definizione. Così come sono impostate al momento creano davvero molta confusione per i turisti, soprattutto stranieri, che faticano a comprendere l’obbligo di acquistare anche le Card.

I borghi delle Cinque Terre hanno caratteristiche diverse ma sono accomunati dalla straordinaria bellezza del paesaggio in cui sono incastonati.

Per maggiori dettagli:

Aricoli correlati

24 Risposte
  1. Mi hai dato un bello spunto per una gita fuori porta per quest’autunno, anche perché non sapevo nemmeno dell’esistenza della Via dell’Amore e le fotografie che hai pubblicato mostrano scorci spettacolari. Da un lato le regole di accesso sono forse un po’ rigide, ma dall’altro è anche comprensibile la volontà di regolare il flusso di turisti in modo da permettere a tutti di godersi il paesaggio. Cosa che non vedo l’ora di fare!

    1. In autunno la stagione di solito è ancora buona alle Cinque terre e soprattutto ci saranno meno turisti così ti puoi godere in tranquillità i panorami spettacolari, la dolcezza dei borghi e l’ottima cucina locale

  2. Che bella notizia! No abbiamo provato a farla una volta con la bimba, ma era troppo piccola e il percorso faticoso per portarla in braccio tutto il tempo. Abbiamo dovuto rinunciare. Adesso invece i tempi sono maturi per cui in primavera non mancheremo di fare questa esperienza!

    1. Adesso che la bimba è più grande e la passeggiata più agevole non ti sembrerà neppure di aver camminato tanto lo sguardo si perde nella bellezza del paesaggio

    2. Sono stata prima del crollo, sono passati tanti anni e ho ricordi sbiaditi. L’accesso lo trovo complesso, ma comprendo la necessità di tutelare un ambiente fragile. È possibile percorrere un sentiero continuativo che passa per tutte le 5 terre, compresa la via dell’amore?

      1. C’è il Sentiero azzurro che collega tutti i borghi delle Cinque Terre e di cui la Via dell’Amore fa parte. Per i sentieri occorre acquistare la card del Parco e penso che il costo della via dell’Amore sia da aggiungere altrimenti credo ci sia un altro sentiero che passa più in alto e arriva comunque a Manarola

  3. Che bello che abbia riaperto. Ci sono stata una volta sola proprio prima della frana e mi era piaciuta tantissimo anche se non ero con il mio innamorato!

    1. Il nome è molto poetico ma come ho spiegato l’intento non era così romantico…. il percorso secondo me ti fa innamorare del mondo e della sua bellezza

  4. Ricordo quando ci andavo tanti, tanti anni fa con i miei genitori e la via dell’amore era solo un sentieraccio, fatto di terra battuta in molte parti. Bellissimo ma decisamente complesso da percorrere. Sono contenta che abbia riaperto dopo tanti anni, le foto sono spettacolari, ma non sapevo di questo nuovo regolamento, spero non precluda ai turisti, soprattutto esteri, di godere di questa meraviglia.

    1. Anche io ricordavo quel sentiero e la nuova passeggiata mi è piaciuta tantissimo perché rende più fruibile un percorso mozzafiato. Spero che le regole di accesso per la Via dell’Amore siano semplificate pur restando nell’ottica di un turismo responsabile

  5. libera

    Ho sentito spesso parlare di questo percorso altamente panoramico ma per un motivo o per un altro, non sono ancora riuscita ad effettuarlo. Spero di rimediare presto

  6. Sono contenta della sua riapertura, ci sono voluti davvero tanti anni ma finalmente questo meraviglioso sentiero è tornato agibile. Non vedo l’ora di organizzare un’altra gita alle 5 Terre per percorrerlo!

    1. Attendevo anch’io la riapertura della Via dell’amore e sinceramente quasi non ci speravo più, i lavori sono stati lunghi ma il risultato è eccellente

  7. Noi abbiamo percorso questo sentiero anni fa, prima della chiusura. E’ un luogo meraviglioso, che offre paesaggi meravigliosi e scorci incredibili.

  8. Siamo stati alle Cinque Terre un paio d’anni fa ed é stato un peccato trovare ancora i lavori sulla Via dell’Amore. L’avevo attraversata quindici anni fa ed era stata una bellissima passeggiata tra un borgo e l’altro.

    Mi sembra giusto che l’entrata sia a pagamento, visto il turismo di massa in questa zona ligure, non oso immaginare i danni che potrebbero provocare tutte quelle persone.

    1. La Via dell’Amore nella sua nuova veste è davvero fruibile per tutti ed è una vera sfida ingegneristica, speriamo che sia solo l’inizio di un progetto più ampio di promozione del territorio ma anche di salvaguardia a tutela dal turismo di massa

  9. La Via dell’amore è stata una delle prime mete del mio primissimo viaggio in Liguria, ormai 14 anni fa. Ho sempre pensato di ritornarci un giorno, ma… posso essere sincera? Leggendo le regole di accesso mi passa un pochino la voglia. Posso capire il desiderio di preservare il luogo, ma il costo mi sembra eccessivo. Non so se ricordo bene, ma può essere che un tempo l’ingresso fosse addirittura gratuito?

    1. L’ingresso è sempre stato gratuito fino alla chiusura del 2012. Le regole sono un pò complicate e il costo abbastanza alto ma credo sia importante salvaguardare un luogo così fragile

  10. E’ davvero un percorso magico, non c’è che dire. E io che non lo conoscevo affatto, sicuramente è “per pochi” ed è bene così, i luoghi inflazionati un pò mi annoiano.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025
barili di porto in una cantina storica
Il vino di Porto e le storiche cantine di Vila Nova de Gaia
10/02/2025
leone che sbadiglia, incontri ravvicinati durante un safari in Africa
Safari in Africa: consigli per un’esperienza indimenticabile
03/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi