Se dovessi trovare un aggettivo per descrivere il mio viaggio a Cuba, direi intenso. In questa affascinante isola, la più grande dei Caraibi, tutto è intenso.
La bellezza dei palazzi dell’Avana nella loro languida decadenza è intensa. I colori pastello delle case coloniali di Trinidad o di Remedios, che al tramonto si accendono di luce, sono intensi. E intenso è anche il verde delle foglie del tabacco che contrasta con il rosso della terra di Viñales. Così come sono intense le emozioni provate a Santa Clara nel ricordo del sogno del “Che”, che ha infiammato i cuori di generazioni di giovani e si è dolorosamente infranto contro le debolezze umane.
Fare un viaggio a Cuba significa immergersi in una natura spettacolare e sorprendente fatta di pianure, montagne e mogotes, spiagge bianchissime e un mare da cartolina.
Nonostante la difficoltà di vivere un immobilismo che dura da troppi anni, i cubani mantengono grande dignità, una profonda cultura e una invidiabile gioia di vivere. Ogni incontro è uno scambio e un arricchimento.
La musica, i sigari e il rum fanno parte dell’immaginario collettivo e contribuiscono a rendere seducente e indimenticabile l’anima di Cuba.
Organizzare da soli un viaggio a Cuba non è difficile e permette di personalizzare l’itinerario e i tempi di permanenza in ogni luogo.

Viaggio a Cuba: documenti
Passaporto
Per entrare a Cuba è necessario il passaporto con validità superiore a sei mesi rispetto alla data del volo.
Visto
E’ inoltre obbligatorio un visto turistico che costa 25 Euro ed è valido per 90 giorni. Se non acquistate un pacchetto completo in agenzia, potete rivolgervi al Consolato di Cuba o ad una Agenzia specializzata come Cubapoint. Al vostro arrivo a Cuba il visto verrà timbrato e ritirato al momento dell’uscita dal Paese. I cubani usano la cortesia di non timbrare direttamente i passaporti dei turisti che potrebbero poi avere problemi nell’entrare negli Stati Uniti.
Assicurazione Sanitaria e DViajeros
Anche l’assicurazione sanitaria con copertura per il Covid-19 è obbligatoria per entrare a Cuba; dovete stipularla con una compagnia non americana tipo la Europ Assistance. Se arrivate a Cuba privi di assicurazione, sarete obbligati a farla sul posto con la compagnia governativa Asistur.
A partire dallo scorso anno, occorre anche compilare 48 ore prima dell’arrivo nel Paese, il modulo DViajeros (Informacion Adelantada del Viajero) . Questo sistema permette il tracciamento sanitario di tutti i passeggeri in arrivo a Cuba. Il modulo può essere compilato solo on line e dal 23 Gennaio 2023 non è più accettata la versione cartacea compilata in aeroporto a Cuba. Trovate modulo nel sito della Farnesina Viaggiaresicuri al seguente link: www.dviajeros.mitrans.gob.cu.
Vaccinazioni e test Covid
Per il viaggio a Cuba non è necessaria nessuna vaccinazione. Da Gennaio 2023 sono state abolite tutte le restrizioni legate al Covid-19 per cui non occorre l’esito del tampone negativo né il certificato vaccinale.
L’utilizzo della mascherina è obbligatorio solo nelle strutture ospedaliere

Viaggio a Cuba: valuta
La valuta di Cuba è il Peso Cubano CUP ed è la sola valuta ufficiale. Occorre sottolinearlo perché fino al 2020 esisteva anche il CUC – Peso Cubano Convertible: 1 CUC = 1 dollaro oppure 1 Euro. Il Peso Convertible non è più valido, fate molta attenzione alle banconote che ricevete quando cambiate e comunque affidatevi sempre a persone fidate.
Il cambio ufficiale del Peso Cubano è di 24 CUP per 1 Euro ma esiste un fiorente cambio nero che paga fino a 180 CUP per 1 Euro. Vi consiglio di parlare con i proprietari delle case in cui alloggerete che sapranno consigliarvi e aiutarvi a cambiare alla tariffa migliore.
Le carte di credito sono accettate solo nei resort internazionali mentre molti ristoranti nelle città principali accettano Euro e Dollari.

Viaggio a Cuba: sicurezza
Mi sento di dire che non ci sono grandi problemi di sicurezza a Cuba. E’ sufficiente attenersi alle normali regole del buon senso, non portare molti soldi e prestare attenzione anche alle persone che per strada si propongono come guide o finti amici. Sono conosciuti come jineteros (truffatori) e vi offriranno di tutto dai sigari alla compagnia femminile o maschile. .

Viaggio a Cuba: telefono e internet
Quasi nessun operatore europeo offre la copertura, quindi durante il vostro viaggio a Cuba scoprirete che si può benissimo fare a meno dello smartphone!. La connessione internet è disponibile negli hotel internazionali e in alcuni spazi pubblici. In questo secondo caso però occorre acquistare una tessera tipo scratch card con un codice che permette di navigare per un’ora. Noi abbiamo trovato molto comodo acquistare una tessera locale che aveva a disposizione alcuni minuti di conversazione (solo a Cuba) e giga di connessione internazionale. Se alloggiate in una casa particular, chiedete ai proprietari, vi aiuteranno volentieri.

Viaggio a Cuba: trasporti
Il modo migliore per spostarsi a Cuba è sicuramente l’auto. Noleggiare un’auto può diventare un’impresa difficile, occorre prenotarla mesi prima e tenere presente che si tratta quasi sempre di auto di piccole dimensioni. Inoltre l’assicurazione non copre ad esempio il furto dei pneumatici o della radio e se vi capita un incidente dovrete aspettare l’arrivo della polizia per chiarire le dinamiche. Guidare a Cuba non è facile: le strade sono piuttosto malmesse, frequentate da carretti, ciclisti e guajiros a cavallo che attraversano all’improvviso.
Una valida alternativa è il noleggio di auto con autista. Noi, dopo molti dubbi, abbiamo optato per questa soluzione anche perché eravamo in quattro e il costo di 220,00 Euro al giorno tutto compreso risultava più conveniente del noleggio. Ci siamo rivolti all’Agenzia Casas de Cuba con la quale abbiamo prenotato anche gli alloggi e ci siamo trovati benissimo; il driver è stato gentilissimo e molto disponibile.
I mitici autobus Viazul , solo per turisti, collegano i centri principali dell’isola ma in alta stagione sono sovraffollati, meglio prenotare in anticipo. Ci sono anche i Colectivos, di solito vecchie auto americane, da condividere con altri turisti su percorsi stabiliti.

Viaggio a Cuba: alloggi
Nei cayos ci sono solo resort di catene internazionali all inclusive e lo standard non è altissimo. Nelle città principali ci sono invece anche hotel a gestione statale con vari livelli di prezzo. Io consiglio assolutamente di alloggiare nelle casas particulares, ovvero presso le case private dei cubani che mettono alcune stanze a disposizione dei turisti. E’ il modo migliore per entrare in contatto con la vera anima di Cuba.
Per maggiori dettagli sulle casas particulares, vi rimando al mio articolo:
Dormire in una casa particular a Cuba, la nostra scelta.

Viaggio a Cuba: il nostro itinerario di 18 giorni
Cuba è grande e per visitarla davvero tutta ci vorrebbe parecchio tempo. L’ideale sarebbe poter arrivare all’Avana e ripartire da Santiago de Cuba ma il costo dell’aereo aumenta di molto. Abbiamo quindi deciso di limitare il nostro viaggio alla parte occidentale dell’isola fino a Santa Clara e lasciare l'”Oriente” , come lo chiamano i cubani, per un prossimo viaggio.
Giorni 1-2-3-4: L’Avana
Siamo arrivati alla sera tardi del primo giorno e abbiamo poi dedicato i successivi tre giorni alla visita dell’Avana. E’ una città ricca di fascino e di storia e sarebbe bellissimo poter visitare anche i suoi numerosi musei. Tre giorni sono sufficienti per i quartieri principali e per immergersi nel mood vivace e chiassoso della capitale.
Per maggiori info: Visitare l’Avana, emblematica capitale di Cuba

Giorni 5 e 6: Viñales
Prendetevi il tempo per assaporare questa Cuba inaspettata dove i mogotes (particolari rilievi calcarei) si stagliano solitari nella valle e la terra rossa brilla alla luce del tramonto mentre i campesinos rientrano dalle campagne con i carretti trainati dai cavalli. Un mondo rurale affascinante e coinvolgente. Dedicate almeno un giorno all’escursione nella Valle (a piedi, in bici o a cavallo) e visitate le piantagioni di tabacco e il Murale della Preistoria.
Giorno 7: Cayo Jutias
Sempre facendo base a Viñales potete raggiungere in tre ore la fantastica spiaggia di Cayo Jutias che nonostante sia stata duramente colpita dall’uragano di Settembre 2022, mantiene inalterato il suo fascino selvaggio. Sabbia bianchissima e mare turchese per una sosta di relax.

Giorno 8: Playa Larga
Raggiungere Trinidad da Viñales può essere un viaggio lungo e faticoso. Noi abbiamo scelto di fare una tappa a Playa Larga non lontano dalla Baia dei Porci, teatro del famoso quanto disastroso sbarco americano del 1961. Il Museo dedicato all’avvenimento si trova a Playa Giron e merita davvero una visita per le testimonianze e l’interessante filmato “propagandistico” . Qui si trova anche un importante sito di immersioni.

Giorni 9-10-11: Trinidad
Prima di raggiungere Trinidad, fermatevi qualche ora a Cienfuegos, città natale del cantante Benny Moré. Dal 2005 il suo centro storico è Patrimonio Unesco e benché – come tutto a Cuba – abbia risentito pesantemente della pandemia, gli edifici restaurati con i delicati colori pastello la rendono molto gradevole.
Trinidad è un gioiello coloniale di una bellezza indescrivibile. Godetevela in tutti i momenti della giornata con i colori delle case che cambiano di intensità e vivetela di sera con i locali di musica dal vivo.
Fate un’escursione nella Valle de los Ingenios dove si concentravano le grandi piantagioni di canna da zucchero che prosperavano grazie al lavoro degli schiavi.

Trinidad è davvero imperdibile per conoscerla meglio: I colori di Trinidad, la città coloniale più bella di Cuba
Giorno 12: Remedios
Nel tragitto da Trinidad fermatevi a Sancti Spiritu, i colori delle case sono particolarmente intensi e spettacolari.
Remedios vi conquisterà per la bellezza dei suoi edifici coloniali con le belle grate alle finestre e con i silenzi delle sue strade. Potrebbe essere una buona base per andare alle spiagge dei cayos in giornata senza alloggiare nei resort.

Giorno 13: Santa Clara
Facilmente raggiungibile dalla base di Remedios, Santa Clara è il luogo simbolo della Rivoluzione, dove Guevara assaltò il treno blindato dei militari di Batista e diede una svolta decisiva all’avanzata di Castro verso l’Avana. E’ qui che riposa Ernesto “Che” Guevara, l’eroe romantico che morì a soli 38 anni combattendo in Bolivia.

Giorni 15- 16 -17: Cayo Santa Maria
Il mare di Cuba è sempre di una bellezza incomparabile e la lunghissima spiaggia bianca di Cayo Santa Maria bordata dal mare turchese è un toccasana per l’anima. Se andata in inverno, come noi, considerate che ci sarà spesso il vento da nord che increspa il mare ma anche le onde lunghe sulla battigia che si colora di rosa hanno qualcosa di magico.

Un articolo da salvare da cima a fondo! Anzi, più che un articolo direi una mini guida che contiene tutte le informazioni necessarie per organizzare il viaggio, con tanto di itinerario.
C’è solo una cosa che mi preoccupa un po’, cioè il fatto che le carte di credito non vengano accettate. Una domanda stupida: è possibile prelevare con un bancomat italiano a uno sportello ATM?
io non ho un gran rapporto con i contanti ma a Cuba è il solo modo di pagare… i prelievi sono possibili credo solo a l’Avana e le commissioni altissime
Un viaggio a Cuba in solitaria è il mio grande sogno. ma dubito di riuscire a realizzarlo nell’imminente futuro. Mi hai fatto davvero vivere delle emozioni pazzesche con le tue foto e il tuo racconto.
non è un viaggio difficile e neppure molto costoso, certo è dall’altra parte dell’Oceano ma merita sicuramente
Che bella Cuba! Ci siamo stati qualche anno fa, prima della pandemia e abbiamo lascito li un pezzo di cuore. La bellezza dell’Avana ci ha conquistati, ci piacerebbe tanto tornarci.
L’Avana mi era rimasta nel cuore già moltissimi anni fa in una visita frettolosa e incompleta durante un soggiorno a Cayo Largo. L’ho ritrovata e amata incondizionatamente e già sento la nostalgia
Non sono mai stata a Cuba e in realtà vorrei visitarla perchè mi sembra un mondo a sé stante rispetto al resto dei Caraibi.
Di certo il tuo articolo mi ha fatto aumentare ancora di più la voglia di partire e anche di soggiornare in una casa particular… l’unico neo che vedo è l’assenza di connessione perchè non so se ho voglia di tornare a dizionario e cartina: non ci sono più abituata! 🙂
hai ragione, Cuba è un mondo diverso rispetto alle altre isole dei Caraibi, la sua storia e soprattutto la sua anima così affascinante la rendono unica e irresistibile
Hai fatto un vero e proprio Pan the road alla scoperta de l’Alma de Cuba! Che sogno, un’isola davvero incredibile sia per bellezza che per storia, un luogo unico al mondo!
un viaggio davvero bello immaginato, sognato e realizzato!
Cuba è davvero stupefacente, ti strega e trascina nella sua allegria tutta caraibica, il sole, la gente, i paesaggi e il mare … mille volti dell’isola grande
Mille volti e una sola anima, unica e meravigliosa
Che posti incredibili! Dici che in 10 giorni invece qualcosa si riesce a fare o sono troppi pochi?
Cosa mi suggerisci di non togliere e cosa da inserire assolutamente?
Ciao Paola, in dieci giorni si riesce a fare sicuramente tutto, magari un pò più in fretta. Io personalmente rinuncerei a un pò di mare, si può fare un giorno in meno a l’Avana e Trinidad. Imperdibile Vinales, per me un’autentica scoperta
Cuba è una delle destinazioni che mi attira tantissimo, non solamente per il suo mare che deve comunque essere da urlo, ma anche per la storia e la cultura di questo paese!
E poi la gente è davvero meravigliosa, ti ruba il cuore con il calore e la gentilezza